
Cinema all’aperto Roma 2017, i festival e le arene con cucina e street food per l’estate. In passato se ne contavano oltre trenta. Con il tempo sono stati più che dimezzati, anche a causa dal taglio delle risorse comunali. Tuttavia nella Capitale il panorama dei cinema e festival all’aperto continua ad essere ricco di proposte. Alcune anche con cucina e street food di qualità. A partire dall’arena di Piazza Vittorio che ospita Romeo e Frigo della chef Cristina Bowerman, quella all’Isola Tiberina con l’Altroballerino e il festival di musica e teatro a Villa Ada, che propone cucina romana, fritti e buon vino. Altri appuntamenti importanti in programma per l’estate 2017 sono il Festival Trastevere Rione del Cinema (60 giorni di proiezioni gratuite), Effetto Notte a Villa Borghese e Santa Croce, Salotto Cinema e Kino all’ex Dogana. Ecco una breve lista di arene dov’è possibile mangiare e provare importanti insegne della ristorazione capitolina.
Cinema all’aperto Roma 2017
ESQUILINO
Piazza Vittorio con Cristina Bowerman
Romeo e Frigo, rispettivamente ristorante-bakery e gelateria, entrambi figli della chef di Glass Hostaria, Cristina Bowerman, arrivano a Piazza Vittorio dove dal 7 luglio al 10 settembre è allestito, come avviene da diversi anni, un grande cinema all’aperto, “Notti di cinema”, con due maxischermi allestiti nei giardini della piazza e doppia proiezione tutte le sere. Romeo è in versione food box e cocktail bar, con degli stand posizionati al centro del parco. Mentre la gelateria si presenta nella sua veste originaria prima dell’approdo a Piazza dell’Emporio a Testaccio, ovvero in un furgoncino. In carta, pannocchie con burro e supplì (2 euro), taralli pugliesi e olive (3). Pizza e mortadella (3), pop corn (2), frutta (4), steccoGelato (3), bomboniera (5). Tra le birre: Birra del Borgo (5 euro) e birra testaccio (4).
Notti di Cinema a Piazza Vittorio, piazza Vittorio Emanuele Roma, due proiezioni alle 21,15 e 21,30 (6,50 euro, ridotto 5,50). Per il programma qui. Facebook e Sito.
ISOLA TIBERINA
L’Isola del Cinema, da Michele a Laltroballerino
Qui siamo sulle sponde del Tevere, nella suggestiva isola Tiberina. Anche in questo caso le sale cinematografiche sono due, ovviamente all’aperto: ogni sera sono in programma due film differenti, alle 21,30 e alle 22. L’offerta gastronomica è davvero importante. Si inizia con la pizza partenopea dell’Antica pizzeria Da Michele, il locale del patron Marco Corbucci, quarta generazione di una famiglia che dal 1870 ha fatto la storia della pizza napoletana. A fine 2016 è uscita per la prima volta da Napoli per approdare all’interno del museo Explora a Roma in via Flaminia. Per tutta l’estate la trovate sul lungotevere con le due tonde servite da decenni: marinara e margherita, ma a prezzi decisamente più abbondanti di Napoli (7,5 euro, 9 la maxi). L’Isola ospita la cucina dello chef Andrea Fusco con l’Osteria Laltroballerino, spin-off del ristorante all’ottavo piano dell’Hotel Bernini Bristol. In carta tartare (14 euro), spiedini di gamberi (16), gnocchetti cacio e pepe e tartufo (14), risotto alla Carbonara (16) galletto fritto e cartoccio di calamaretti (18). Con Fusco anche La Premiata Salumeria Fiorucci (piatti di saluti da 7 a 13 euro). Sempre in zona arena c’è Vamos a comer, versione estiva del ristorante spagnolo El Duende, i gelati statunitensi Häagen-Dazs, il sushi di Oriental Express (che ha trovato posto anche al Mercato Centrale alla Stazione termini) e le birre con Molo Ichnusa.
L’Isola del Cinema, Isola Tiberina, proiezioni alle 21,30 e alle 22 (4-6 euro). Tel. 0658333113. Per il programma qui. Facebook e Sito.
SAN LORENZO
Kino all’ex Dogana con ciambelle e Bbq coreano
Sotto l’imponente Tangenziale est, in via dello Scalo San Lorenzo, l’ex Dogana propone, per l’estate, cinema all’aperto e street food di qualità. La location è suggestiva: la vecchia dogana è il primo spazio temporaneo in area di archeologia ferroviaria a Roma. Nello spazio cinema interno, fino a fine luglio, troviamo Salotto Cinema, la rassegna estiva di Fabrique du Cinéma. Da agosto, invece, arriva il Kino, il cinema-bistrot del Pigneto, che ogni anno si sposta un’arena all’aperto: dopo parco San Sebastiano, Circolo degli Artisti e Monk, dall’anno scorso il Kino ha trovato casa all’Ex Dogana, nella zona del Molo. Anche qui l’offerta gastronomica, curata da Moovenda, è varia: c’è Banco (ve ne abbiamo parlato qui), il fast food che propone piatti genuini con verdure di stagione e frutta fresca, prodotti biologici, polli allevati in libertà, pesce. Si mangiano hamburger, noodles, nuggets e patate, rolls (anche in versione vegan), insalate e dolci. L’ex Dogana ospita poi Galbi, il ristorante di barbecue coreano che utilizza solo carbone di legno di quercia per le sue preparazioni; Bucolica, la ciambelleria nata al mercato di Piazza San Giovanni di Dio a Monteverde (e che ha raddoppiato da poco a Testaccio), Pesto, uno street food milanese che prepara pasta e L’Altra Cucina, che propone la pinsa romana. Nell’area concerti si trovano Pret a polpett e Pizza e mortazza.
Ex Dogana, viale dello Scalo San Lorenzo 10. Qui per la programmazione del Kino e qui per Salotto Cinema. Tel. 3202214510. Pagina Facebook e Sito.
PORTONACCIO
Monk, Cinemino e pinsa
Tra i migliori cinema Roma 2017 c’è il Monk Club. Aperto in uno spazio in disuso recuperato, è un centro culturale e club di musica live in zona Portonaccio. Lo spazio è stato aperto nel 2007, con il club La Palma, specializzato in musica jazz (un giardino spazioso, due palchi e una zona ristorazione). Dopo alcuni anni – è il 2009 – alcuni artisti tentano inutilmente l’occupazione dell’area. Nel 2014 l’area rinasce con il Monk, dal nome di Thelonius, pianista jazz di grande fama, come spazio all’aperto polifunzionale, tra cinema all’aperto (Il Cinemino), campo da basket, biliardini, cocktail bar e cucina. Il cinema è gratuito, le proiezioni iniziano a tarda sera (22,30), comodamente seduti in poltrona. La programmazione propone, da luglio a settembre, grandi classici e alcuni film meno noti. Per quanto riguarda l’offerta gastronomica, Monk non ospita nomi noti della ristorazione romana ma propone piatti home made: pinse (4-5 euro), hamburger (6), fritti e panini da farcire nella parte dedicata alla gastronomia con pollo al curry, pastrami, roastbeef. (5).
Monk Roma, via Giuseppe Mirri 35. Ingresso con tessera Arci. Tel. 0664850987. Facebook e Sito.
SALARIO
Villa Ada incontra Il Sorì e Baldassarre
Non è estate in città senza “Roma Incontra il mondo”, l’appuntamento di Villa Ada, lato laghetto, che raccoglie il meglio della musica indie e rock del panorama italiano e internazionale. Uno spazio che merita di essere inserito nella lista dei cinema e festival all’aperto Roma. Ottima musica, ma anche buon cibo e abbinamenti enogastronomici per gustare al meglio le serate dell’evento (dal 4 luglio al 14 agosto). E quest’anno le novità sono tante, con Il Sorì, lo chef Adriano Baldassarre con Trattoria Temporanea, i fritti di Pastella e la pizza di dinamico Stefano Callegari. L’enoteca di San Lorenzo ogni sera propone i suoi vini alla mescita o in bottiglia. Si parte con circa 40 vini, tra i quali spicca una selezione di naturali, champagne, come sempre selezionati tra piccoli produttori. La cucina di Baldassarre (in veste molto più pop rispetto al ristorante di Trionfale) conta ottanta posti, prezzi popolari e street food. Tra gli antipasti polpette al sugo di picchiapò (6) o insalata di polpo finocchi e patate (6); primi: rigatoni alla matriciana (9); secondi: pollo e peroni (14). Il padre di Sforno, Tonda e Sbanco, invece, serve due tonde, ma rigorosamente servite a portafoglio visto l’ambiente easy, per chi ha voglia di una pizza e poi via sotto il palco dei concerti. Sul fronte fritti ci pensa Pastella con un supplì classico, il supplì vegano, ma anche una bella frittata cacio e pepe, o le classiche crocchette di patate.
Villa Ada incontra il mondo, Laghetto di Villa Ada, biglietti per singoli eventi. Facebook e Sito