
Eventi milano giugno 2016 (settimana dal 6 al 12 giugno). Si comincia con la cena emiliana per il primo appuntamento con gli chef di Eataly Smeraldo, che questa settimana festeggia anche il latte e tutte le sue evoluzioni, dai formaggi ai gelati passando per i frappé. Mentre i vegani si danno appuntamento nel weekend al Mudec con lo chef Enrico Bartolini al festival internazionale della cultura e cucina vegetariana, piazza Castello si trasforma in una roccaforte del gelato e l’Acquatica Park invita ad assaggiare lo street food dal mondo.
Lunedì 6 giugno
Cena emiliana da Eataly
Il lunedì si cena con lo chef. Iniziano questa sera, per cinque appuntamenti da Eataly Smeraldo, le cene con chef di fama in collaborazione con l’associazione Le Soste. Oggi apre le danze Gianni e il figlio Federico D’amato, chef del Caffè arti e mestieri di Reggio Emilia. Due i turni: il primo alle 19.30 e il secondo alle 21.30. Menù fisso (60 euro): Panino Emilia style, cubo di bolliti con zuppa asciutta di giardiniera, lasagna come un tortello con ragù di tre carni, manzo, vitello e maiale, manzo cotto in un brodo vegetale a vapore, glassato con la sua salsa di cottura, nespola, raparossa, crema di patate affumicate e tiramisù.
Orario: due turni, 19.30 e 21.30
Costo: 60 euro
Eataly Smeraldo, piazza XXV aprile 10, Facebook
L’evoluzione del latte
Il latte è uno degli alimenti più amati, conosciuti e consumati al mondo. Tutti, bimbi e adulti, ogni giorno bevono almeno un bicchiere di latte o lo assumono sotto altre forme. Il latte infatti si evolve e può essere bevuto e mangiato. Lo troviamo nel gelato, nei dolci e soprattutto nei formaggi. Eataly Smeraldo ha deciso così di dedicare un’intera settimana al latte e alle sue evoluzioni. Da lunedì 6 a domenica 12 giugno il latte dà vita a gelati, frappè e formaggi. Ogni giorno, nei ristoranti di Eataly troverete un vizio caseario diverso, alla gelateria un cono fiordilatte a 1 euro e degustazioni gratuite a base di latte. Giovedì 9 giugno, alle 17.45, l’appuntamento è all’asta del pane e dei formaggi in panetteria. E il negozio si riempie di nuovi prodotti, dai bufalini (macinato di Fassona piemontese magrissimo con cuore di mozarellina di bufala e pan grattato al sesamo) al rotolo di mozzarella con bresaola e rucola. Lo spettacolo continua nel weekend, a partire dalla marchiatura del Parmigiano Malandrone 1447 nel dehors fino al mozzarella show, un corso gratuito per scoprire i segreti per realizzare una mozzarella “Miracolo a Milano”.
Orario: dal 6 al 12 giugno dalle 10 alle 24
Eataly Smeraldo, piazza XXV Aprile 10, Facebook
Martedì 7 giugno
Degustazione Grechetto Mottura
Alla riscoperta di un antico vitigno. Ciclosfuso, in zona Navigli, vi fa conoscere i vini di Sergio Mottura, pioniere nella rivalutazione dei vitigni autoctoni che da anni si dedica alla ricerca scientifica e alla sperimentazione sul campo con studi sul DNA delle varietà locali più promettenti. Discendente della famiglia Mottura, risalente ai primi del 1500 è originaria delle campagne tra Pinerolo e Torino, Sergio è stato insignito dal Gambero Rosso del premio Viticoltore dell’anno 2013. I vini da degustare e gli abbinamenti: spumante Sergio Mottura Brut 2009 e crostino con burro e acciughe, Grechetto Poggio della Costa 2015 e crostino con crema di asparagi, Grechetto Latour a Civitella 2014 e toma Gran Cistella con confettura di cipolle, Grechetto Muffo 2011 e formaggio Sant’Andrea. Prenotazione obbligatoria a hello@ciclosfuso.com
Orario: 20
Costo: 20 euro
Ciclosfuso, via Sartirana 5, Facebook
Dal 2 al 12 giugno
Gelato Festival 2016
Dopo Firenze, Roma, Napoli e Torino il Gelato Festival conquista anche Milano. La sagra itinerante della gelateria, che da anni viaggia per l’Italia, si insedierà a piazza Castello da giovedì 2 giugno, per dieci giorni, fino a domenica 12. Stand e laboratori creano una roccaforte del gelato con assaggi per tutti e un calendario di eventi.
Ma il Gelato Festival è anche una sorta di gara a puntate. A ogni fermata, un gruppo di gelatieri selezionati darà vita a una gara di bontà. Alla fine come in un giro ciclistico, le varie tappe comporranno una classifica finale, che avrà un’europea.
Orario: dal 2 al 12 giugno dalle 12 alle 22
Costo: 12 euro
Gelato Festival, piazza Castello, sito
Venerdì 10 giugno
Street food dal mondo
Brasile, Messico, Francia, Spagna, Olanda e Romania portano le loro specialità a Milano per tre giorni di festa (venerdì 10, sabato 11 e domenica 12). Il truck food dal mondo incontra la cucina italiana all’International Street Food Parade. Concerti live accompagnano le pizze, le bruschette, le frittate, pane e panelle, arancine, olive ascolane di casa nostra oltre ai piatti esotici e birre artigianali.
Orario: il 10 dalle 18, l’11 e 12 giugno dalle 12 a mezzanotte
Costo: ingresso libero
Acquatica Park, via Airaghi 61, tel 3381879471
Sabato 11
Vegano gourmet
Introdurre la filosofia vegetariana nell’alta cucina. È lo spirito del Festival Internazionale di Cultura e cucina vegetariana, nato con l’imprimatur dello chef Pietro Leemann e del giornalista Gabriele Eschenazi. La terza edizione, da sabato 11 a domenica 12, presenterà show cooking, seminari, tavole rotonde e un concorso tra chef. Nel programma, non solo cuochi, come Enrico Bartolini e lo stesso Leemann ma anche Davide Paolini, Paola Maugeri, Giulia Innocenzi.
Orario: sabato 11 e domenica 12 dalle 11.30 alle 19
Mudec Design store, via Tortona 56, Sito
Commenta per primo