
Bookcity Milano 2019, gli appuntamenti food. Ebbene sì, l’appuntamento per gli appassionati di lettura a 360 gradi è finalmente alle porte. Dal 13 al 17 novembre 2019 si terrà l’ottava edizione di Bookcity Milano, ovvero la manifestazione dedicata al libro dislocata in diversi spazi della città metropolitana. Si tratta di un’iniziativa letteraria nonché culturale che ogni anno raccoglie migliaia e migliaia di adesione, con un’infinità di eventi gratuiti. Per la precisione, l’edizione 2019 potrà contare sulla partecipazione di oltre 3000 autori, protagonisti di più di 1500 eventi tra presentazioni di libri, incontri, tavole rotonde ma anche workshop per ogni età e mostre. Certamente cifre notevoli, per non parlare delle sedi impiegate, che toccano quota 250. Oltre a questo, si aggiungono i 400 volontari e le 1400 classi che prenderanno parte all’iniziativa.
Quando si parla di pubblicazioni non si possono poi escludere quelle a tematica food. Decine sono infatti le presentazioni di libri di cucina in calendario. In particolare a Cascina Cuccagna ma sparse qua e là in città. Ci sarà infine occasione per alcuni dibattiti per il cibo dal punto di vista del benessere, della religione, delle tradizioni e della cultura. Qui tutti gli appuntamenti food in programma a Bookcity Milano 2019.
Bookcity Milano 2019: incontri e presentazioni food
Giovedì 14 novembre 2019
- 17.30, Università degli Studi di Milano (Aula MG), Come ti cucino la ricerca: storie di scienza “minore” in Città Studi. Con Stella Agostini, Angela Bassoli e Leonardo Scaglioni.
- 18.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, Brindiamo Cinesi. Con Chiara Bertulessi, Franca Bosc, Paola Chessa Pietroboni e Marta Valentini.
- 18.30, LaFeltrinelli Duomo, EAT.MI | Scrivere di gusto. Etica e critica gastronomica. Con Valerio Massimo Visentin.
Venerdì 15 novembre 2019
- 17.00, Cascina Cuccagna (Officina 5), Dylan fa il pasticciere. Bambini, cani e dolci. Con Anna Lavatelli e Alessandra Alva.
- 18.30, Casa dei Diritti, Cucine senza confini. Con Stefano Erzegovesi, Valentina Di Mattei, Angela Frenda, Michela Jesurum, Anna Buffa e Mauro Grimoldi.
- 20.00, Circolo Filologico Milanese (Sala Studio), Corpi in gabbia. I disturbi alimentari nella nostra società. Con Mariateresa Persico, Barbara Murrighili, Francesco Comelli e l’Associazione Basti-menti, Alessandro Albani, Miriam Mazzarella e Sonia Scarpante.
- 21.00, Casa delle Arti – Spazio Alda Merini, Madeleine de Proust – La memoria del cibo. Con Felice Bonalumi.
Sabato 16 novembre 2019
- 10.00, Cascina Cuccagna (Area Eventi), Imparare l’arte del foraging. Con Valeria Margherita Mosca.
- 10.30, Cascina Cuccagna (Sustainability Hub), Del miracolo della cucina. Come ho cambiato vita a 40 anni. Con Verena Lugert, Filippo La Mantia, Sandra Ciciriello e Rossana Campisi.
- 10.30, Polo Culturale Il Mulino di Vione, Orticoltura: non il solito manuale. Con Filippo De Simone, Massimo Masanzanica e Sergio Asperges.
- 12.00, Cascina Cuccagna (Officina 5), Le storie di #Artusi. Con Luisanna Messeri e Angela Simonelli.
- 12.00, Hoepli, Ragazzi, non perdiamoci in un drink!. Con Letizia Del Pace, Emanuela Popoli e Federico Andreini.
- 12.30, Cascina Cuccagna (Area Eventi), Lo yogurt fatto in casa e i suoi mille usi. Con Virginia Repetto e Chiara Caprettini.
- 14.00, Cascina Cuccagna (Officina 5), Migrazioni felici. Con Paolo Di Stefano, Seku e Silvia Morosi.
- 14.00, Cascina Cuccagna (Sustainability Hub), Pancia piena, pancia piatta: cibi golosi per chi ama tenersi in forma. Con Hungry_Franky.
- 16.00, Cascina Cuccagna (Officina 5), Merenda sinoira. L’aperitivo ante litteram del Monferrato. Con Elisa B. Pasino, Claudio Cerrato, Roberto Livraghi e Pierluigi Prati.
- 16.30, Cascina Cuccagna (Area Eventi), Delitti e cucina, con Luca Steffenoni e Sergio Biagini.
- 17.00, Cascina Cuccagna (Sustainability Hub), I grandi classici. Ricette per occasioni speciali. Con Angela Frenda, Giuseppe Antonelli e Maria Luisa Agnese.
18.00, Hosteria di Porta Tosa, Il libro è servito. Con Giovanna Mazzoni e Marco Nigro. - 18.30, Museo di Storia Naturale di Milano, Dall’aglio alla zucca. Tutta la chimica delle verdure, tra verità e falsi miti. Con Dario Bressanini.
Domenica 17 novembre 2019
- 10.30, Cascina Cuccagna (Area Eventi), Cibo e spiritualità nelle regole monastiche medievali. Con Lorenzo Petrosillo e Roberto Motta Sosa.
- 10.30,Cascina Cuccagna (Officina 5), Primi passi in cucina: parola d’ordine, sperimentare!. Con Simone Rugiati e Sara Porro.
- 12.00, Cascina Cuccagna (Officina 5), Ebrei di Libia a Milano: linguaggi, sapori, tradizioni. Con Manuela Buaron, Gadi Luzzatto Voghera, Yoram Ortona e Liliana Picciotto.
- 12.30, Cascina Cuccagna (Area Eventi), La carbonara non esiste. Con Alessandro Trocino.
- 14.00, Cascina Cuccagna (Officina 5), I cibi della tradizione ebraica (kosher) e islamica (halal) in Italia: regole, offerta, consumi. Con Elena Toselli, Annamaria Aisha Tiozzo, Mosè Silvera, Sandro di Castro e Usama El Santawy.
- 14.00, Cascina Cuccagna (Sustainability Hub), Il sapore delle passioni. Con Filippo La Mantia.
- 14.30, Cascina Cuccagna (Area Eventi), Cucinare da Dio. Con Miriam Camerini, Jean Blanchaert, Sumaya Abdel Qader e Filippo Barberis.
- 15.00, MUMAC (Cimbali), Pagine al profumo di caffè: tra lettura e degustazione. Con Jonathan Morris, Maria Cristina Latini, Margherita Pogliani, Enrico Maltoni e Simabè.
- 16.00, Cascina Cuccagna (Officina 5), Il pan’ino dal mare. Con Alessandro Frassica e Monica Silva.
- 16.00, Mondadori Duomo, Le piante ci salveranno. Con Renato Bruni.
- 16.30, Cascina Cuccagna (Sustainability Hub), Oltre i mantelli. Le confraternite enogastronomiche in Italia: prodotti, territori, tradizioni. Con Edoardo Toia, Chiara Caprettini e Marco Porzio.
Immagini: Pagine FB Bookcity Milano
Commenta per primo