Hiromi La Maison a Roma: il ristorante giapponese con sakè bar, pasticceria e giardino zen

menu Hiromi la maison

Hiromi La Maison a Roma. Quando Hiromi Cake ha aperto a Roma, era ottobre 2018, ha portato una ventata di novità grazie all’assaggio della pasticceria giapponese. Negli anni Hiromi è cresciuto ed è arrivato anche a Milano. E poi un nuovo progetto, ancora a Roma, più ampio e con l’obiettivo di raccontare la cultura nipponica, non solo a tavola. Ad agosto 2023, in via Reggio Emilia 24 (zona Porta Pia) ha inaugurato Hiromi La Maison. Non solo un ristorante ma un ambiente in cui immergersi e fare un viaggio in Giappone: è questo l’obiettivo della fondatrice Okazaki Machiko insieme alle socie Valeria Alves De Souza e Tingting Wu.

Leggi anche: I migliori ristoranti giapponesi a Roma

sala Hiromi la maison

Hiromi La Maison è un luogo da vivere per tutta la giornata. Da ottobre, la mattina è dedicata a corsi di lingua e calligrafia giapponese, lezioni di pasticceria tradizionale con focus sui prodotti tipici e tutto ciò che riguarda la cultura del popolo del Sol Levante (sulle pagine social di Hiromi verranno poi comunicate date e modalità di prenotazioni). “Hiromi La Maison nasce con la volontà di unificare le varie esperienze e regalare ai nostri ospiti un Giappone intimo e riservato raccontando nuove interessanti sfumature” raccontano le proprietarie. “La nostra intenzione è far entrare gli ospiti nella casa di Hiromi, farli accomodare sul divano e prenderci cura di loro”.

staff Hiromi la maison

Oltre ai corsi, è la tavola grande protagonista. Hiromi La Maison è aperto tutti i giorni, sia a pranzo che a cena, e a guidare la cucina è il maestro Aiuchi Takehiko, che ogni mattina prepara il brodo dashi (di cui va molto orgoglioso), il tipico brodo giapponese che infonde ai piatti il sapore umami. Alcuni dei suoi piatti, che troviamo nella sezione “Tradizionali” del menu, fanno parte della tradizione culinaria della regione del Kansai: c’è il Doteyaki, carne di manzo cotta a bassa temperatura con sakè e spezie giapponesi (14 euro), il Kimpira, gamberi saltati con julienne di carote e zucchine preparate in salsa di soia, mirin, sake e chili (14) o il Katsudon (12), una cotoletta di maiale impanata e fritta che viene adagiata su riso caldo insieme ad altri ingredienti, che vengono cotti dal calore, come uova e cipollotti.

menu Hiromi la maison

Il pasto inizia però con gli starter, dai gyoza (5) al Sake Sekai (5), un’insalatina di verza, avocado e cipolla con salsa a base di maionese e fettine di salmone crudo e salsa giapponese. Ci sono poi il Goma Ae, un tipico antipasto giapponese vegetariano realizzato con spinaci e salsa di sesamo (7), e l’Harumaki, involtino di verdure saltate e gamberi, servito con una salsa agrodolce piccante (6).

Il menu prosegue con una sezione dedicata al ramen, in cinque versioni differenti (12-13 euro), alla tempura (10-12) e poi c’è ampio spazio per il sushi, tra roll, nigiri, sashimi, uramaki e hosomaki.

sakè Hiromi la maison

Come da tradizione, da Hiromi La Maison la cerimonia del tè è sacra: senza scarpe e inginocchiati sul tatami, fatto arrivare appositamente dal Giappone. Ma per chi al tè preferisce un aperitivo, non c’è da preoccuparsi. Il locale, infatti, si presta infatti ad avere la più grande esposizione di sakè in Italia che funge sia da enoteca (dove comprare e portar via) che da sakè bar, dove consumare sul posto e scegliere tra 25 sakè alla mescita e fino a 160 sakè in esposizione, raccontati dal sommelier del sakè Maurizio Converso (mentre la sala è diretta da Fiammetta Oliverio) e grazie alla stretta collaborazione con la Sakè Sommelier Association e Sake Company.

cocktail Hiromi la maison

E poi ci sono i cocktail, realizzati sempre da Maurizio Converso e da Simone Francia: tutti con uno spiccato taglio giapponese con whisky, gin o rum nipponici e altri ingredienti tipici a base di miso, shōchu o wasabi.

dolci Hiromi la maison

Le origini non si tradiscono, e all’interno del locale è presente un laboratorio di pasticceria da cui escono i dolci firmati dalla pastry chef Mitsuko Takei.

giardino zen Hiromi la maison

Il giro di Hiromi La Maison si conclude nello spazio esterno, in un ambiente appositamente pensato per questo nuovo locale: il giardino zen, realizzato dall’artista Akiyama Nobushige, direttamente dall’istituto culturale giapponese. Si tratta, in realtà, di una vera e propria installazione artistica ispirata ai giardini zen nipponici, con due opere di Nobushige.

Hiromi La Maison. Via Reggio Emilia 24, Roma. Tel. 06 88936084. Sito. Facebook. Instagram 
Aperto tutti i giorni dalle 12 alle 2

 

Hiromi La Maison

Seguici sui social: Facebook e Instagram

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*