
Pellegrino Gelateria Monteforte a Roma. Ci sono poco più di 500 metri da piazza della Quercia numero 23 a via del Pellegrino numero 129. Ovvero la distanza tra Osteria La Quercia e Forno Monteforte, due indirizzi affidabili e di qualità per mangiare nella zona di Campo de’ Fiori. Due indirizzi che fanno capo alla famiglia Monteforte, che il 21 settembre 2023, sempre in questa zona, ha inaugurato Pellegrino Gelateria Monteforte. Ci troviamo in via dei Banchi Vecchi 128, quindi a pochi metri dal forno, all’interno di un bellissimo palazzo risalente alla seconda metà del ‘400.
Per preservare e valorizzare la storicità dell’edificio, la proprietaria Manuela Monteforte ha chiamato Roberto Liorni per curare le architetture della gelateria. Il risultato è un luogo piccolo, raccolto e raffinato, con grande attenzione ai dettagli. Per esempio, adesso, le stigliature indaco diventano ancora più affascinanti grazie al contrasto delle pareti dalle grandi righe panna e ocra. E poi si fanno notare i tre paralumi in stoffa, realizzati appositamente per Pellegrino, sopra il bancone dei gelati.
Una piccola panca all’interno ospita i clienti in attesa, mentre due tavoli all’esterno sono riservati a chi decide di gustarsi il gelato in loco, magari ammirando l’enorme bouganville che si inerpica fino al primo piano del palazzo.
Ma veniamo al gelato, di cui ci parla direttamente Manuela: “Il nostro gelato è estremamente artigianale, non lavoriamo con semi lavorati ma partiamo dalle materie prime come latte, panna e uova fresche”. I coni sono da 3, 4, 5, 7 euro, le coppette dai 3 ai 5 euro, mentre le vaschette take away da 30 euro/kg. Sugli scaffali, praline e frutta caramellata (tutto fatto in casa) per “condire” i gusti. “Usiamo le nocciole Irpine, la mandorla di Noto ‘Pizzuta’, i pistacchi di Bronte – continua Manuela -. Facciamo il cioccolato vegano da cioccolato del Venezuela all’80%. Il gelato di frutta lo facciamo soltanto con frutta fresca e sciroppo di zucchero fatto da noi”. Si parte con una trentina di gusti circa, tra creme e frutta, fino ad arrivare ad Arachidi e caramello. “E per chi gradisce… panna montata”.
Le cialde dei coni sono vegane e, qualora il cliente fosse intollerante, sono disponibili anche senza glutine. Oltre a coni e coppette, troviamo poi frullati (5 euro), stecchi e torte gelato. E poi il panè, “ci siamo affidati a una particolare macchina che ci permette di sigillare la brioche fatta dai nostri pasticceri con burro, vaniglia e uova fresche”. Il cliente quindi può assaggiare una brioche calda con gelato all’interno, ma anche con “praline fatte da noi, come mandorle e nocciole caramellate, fragole semi candite e salse al cioccolato, caramello e frutti di bosco”.
Pellegrino Gelateria Monteforte. Via dei Banchi Vecchi 148, Roma. Tel. 06 68308530. Facebook. Instagram
Aperto tutti i giorni dalle 11 alle 21
Commenta per primo