
Eventi Roma novembre 2021. Prosegue l’autunno e anche gli eventi del mese, che sono tornati a farci compagnia. Appuntamenti dunque con degustazioni di vini, cene speciali, cinema e pop corn. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
*Post in aggiornamento
Excellence alla Nuvola – dal 10 al 13 novembre
Il grande evento sull’enogastronomia Made in Italy arriva all’VIII edizione, quella della ripartenza, e dà appuntamento dal 10 al 13 novembre al Roma Convention Center La Nuvola, casa della manifestazione organizzata dai fratelli editori Pietro e Claudio Ciccotti fino al 2024. Tra cooking show, tavole rotonde, degustazioni, talk show, incontri B2B e B2C, i protagonisti assoluti saranno i cuochi, all’opera in tre diverse aree: Food Innovation, Food Experience, Excellence Stars Restaurant. Proprio quest’ultima è la grande novità dell’ottava edizione, un temporary restaurant in cui quattro chef stellati si alterneranno, da mercoledì a sabato, proponendo tre menu degustazione ciascuno e saranno: Iside de Cesare (La Parolina*), Daniele Lippi (Aquolina*), Giuseppe di Iorio (Aroma*) e Andrea Pasqualucci (Moma*). Altra novità la presenza, per la prima volta, di un’area dedicata alla gelateria creata in collaborazione con l’AIG (Associazione Italiana Gelatieri). Un laboratorio con gli artigiani italiani del gelato che, nell’ultima giornata della manifestazione, si cimenteranno nel “Gelato World Heritage”.
Prezzo: 10 euro ingresso e calice incluso / accesso gratuito per operatori del settore previo accredito
Orario: dalle 10 alle 18
Excellence 2021. Roma Convention Center La Nuvola, viale Asia 40, Roma. Sito
ViniVeri da Barnaba – 12 novembre
Dopo la fortunata edizione estiva, torna ViniVeri Ristoranti Autunno. Dall’11 al 16 novembre 2021, il Corsorzio Vini Veri sarà presente in 13 regioni italiane e altrettanti ristoranti, dando vita ad un vero e proprio giro d’Italia (con una tappa speciale in Slovenia) nel corso del quale 50 vignaioli artigiani incontreranno osti e chef d’eccellenza. Per l’unica tappa romana l’appuntamento è per venerdì 12 da Barnaba. L’oste e patron Fabrizio Pagliardi ospiterà quattro produttori-amici: Paolo Bea (Umbria), Podere Ortica (Toscana), Francesco Massetti (Abruzzo), Francesco Marra (Puglia). Dalle 18 alle 20 ci sarà una degustazione al calice nel nuovo dehors. A seguire la cena, dalle 20.30 sempre a cura di Barnaba, con quattro vini delle cantine presenti in abbinamento: 3bbolle Podere Ortica, Trebbiano MezzoPieno Francesco Massetti, Primitivo Francesco Marra, Sagrantino di Montefalco Paolo Bea. Il menu prevede tre antipasti: supplì al telefono con ragù di anatra, crocchette di humus con salsa allo yogurt, polpette di pulled-pork con salsa BBQ. A seguire rigatoni alla carbonara e per secondo guancia di manzo con purè acidulato. Infine, selezione di formaggi. Posti limitati, è consigliata la prenotazione.
Prezzo: degustazione al calice 15 euro; cena 50 euro
Barnaba. Via della Piramide Cestia 45-47, Roma. Tel. 06 23484415. Sito. Facebook. Instagram
Latta Social Club con Marco Martini – 15 novembre
Nel locale dedicato alla fermentazione, Latta nel quartiere Ostiense, proseguono le serate che chiamano a raccolta il mondo della miscelazione e della cucina. La sfida è quella di mettere il fermentato nel drink e nel piatto. Il terzo appuntamento (i primi due hanno visto come ospiti rispettivamente Claudio Peri dal Soda Jerk di Verona e Flavio Angiolillo dal Mag di Milano) è con Marco Martini, chef dell’omonimo ristorante stellato, che ha elaborato un meno di quattro portare utilizzando come ingredienti dei fermentati: french toast di saltimbocca alla romana; insalatina di faraona, cren, aioli e dragoncello; ricciola in porchetta; eclair. Il costo della serata è di 35 euro, si inizia alle 21 e si può partecipare solo su prenotazione (chiamare lo 06 88923791).
Prezzo: 35 euro a persona
Latta. Via Antonio Pacinotti 83, Roma. Tel. 06 88923791. Facebook. Instagram
Collettivo in vigna al Collettivo Gastronomico Testaccio – 8, 15, 22, 29 novembre
Una serie di appuntamenti tra racconti e degustazioni di vini naturali e di piccole aziende produttrici ben salde sul proprio territorio di appartenenza, ospiti al Collettivo Gastronimico Testaccio. Ecco le date e gli ospiti:
8 novembre, inizio ore 20: Massimiliano Argiolu – Il Riesling della Valle del Reno
15 novembre, inizio ore 20: Fabio Turchetti – Le “capitali” della Via Emilia
22 novembre, inizio ore 20: Luca Boccoli + Giampaolo Gravina – Incontri in Borgogna
29 novembre 2021, inizio ore 20: Fabio Rizzari – L’inesatta geografia dei vini di confine
Prezzi: singola data 60 euro (degustazione di 6 assaggi dei vini discussi, cena con 3 portate + vino in abbinamento); ticket valido per tutte le quattro date 200 euro
Collettivo Gastronomico Testaccio. Largo Dino Frisullo 1, Roma. Tel. 389 2488413. Facebook. Instagram
Giovedì a cena da Biondamara, Special Guest chef Igles Corelli – 18 novembre
Giovedì 18 novembre l’appuntamento è da Biondamara, il nuovo salotto urbano della birra artigianale aperto a giugno 2021. Ospite della serata lo chef Igles Corelli. Oltre ad assaggiare il menu del locale, ci sono anche piatti speciali che lo chef ha appositamente realizzato. Eccoli: Uovo di Parisi, tartufo nero, salsa di parmigiano, ricotta, spinaci (15 euro); burghetta 1, pluma di maiale iberico, rosolacci, cipolline in agrodolce e salsa verde (18 euro); burghetta 2, rustico di alici, patate di Avezzano, cavolfiore al burro Bretone, yogurt, aceto alla camomilla (18 euro); Hummus di ceci, pecorino buccia nera, cicoria selvatica (18 euro); Latte brûlé, caramello salato alla birra Marzen, mou (7 euro). I piatti possono essere assaggiati singolarmente oppure si può optare per un percorso degustazione a 50 euro (che comprende l’uovo, un burghetta, il latte brûlé, tre birre da 0,2 e il decotto Biondamara). La cena è a partire dalle 20.30, prenotazione obbligatoria.
Prezzo menu degustazione: 50 euro a persona
Biondamara. Via Paolo Emilio 69a, Roma. Tel. 06 5133505. Sito. Facebook. Instagram
EAT/DRINK: Think Green, le cene del Collettivo – 23 novembre
Come creare una rete territoriale formata da vari ristoranti che credono nei medesimi valori? Cosa vuol dire sostenibilità? In che modo lo spreco 0 può cambiare lo stile e l’economia di un ristorante? Cosa è davvero il “chilometro zero”? In che modo la tradizione della conservazione del prodotto ha influenzato il ciclo produttivo dei ristoranti italiani? Una serie di domande a cui le serate, con cena, da Collettivo Gastronomico Testaccio (una al mese, si parte martedì 23 novembre) provano a dare risposta. Si parte con L’Asinello Ristorante, il ristorante stellato della provincia di Siena che porta sul piatto La Stagione Vegetale.
Prezzo: cena a cinque portate 50 euro
Collettivo Gastronomico Testaccio. Largo Dino Frisullo 1, Roma. Tel. 389 2488413. Facebook. Instagram
Piccolo Cinema Eden all’Hotel Eden – tutti i mercoledì e domeniche

La programmazione di Piccolo Cinema Eden, a cura di Chez Dédé (il duo creativo composto da Daria Reina e dall’illustratore Andrea Ferolla), è ripartita: appuntamento tutti i mercoledì alle 19.30 e le domeniche alle 15.30 e alle 19.30 (fino a marzo 2022) nella Libreria, l’elegante lobby lounge bar e salotto d’arte dell’albergo, che si trasforma in un intimo cinema di 26 posti. Tra i film proposti “Vacanze Romane”, “Il giardino dei Finzi Contini”, “Il Gattopardo” (qui il programma completo). La visione sarà accompagnata dai pop corn gourmet, dolci o salati, dell’executive chef Fabio Ciervo e da una mini bottiglia dello champagne Moët & Chandon. Si possono scegliere anche diversi assaggi ideati dallo chef tra cui tortillas al peperoncino dolce, patatine al pepe, una selezione di panini gourmet e, per chi preferisce il dolce, scorzette al cioccolato e bignè ripieni di panna montata. La domenica si può abbinare la prenotazione del cinema al brunch.
Prezzo: film, pop corn e champagne 40 euro; pacchetto + brunch 105 euro
Hotel Eden. Via Ludovisi 49, Roma. Tel. 06 478121. Sito. Facebook. Instagram
[Foto copertina di Flavia Fiengo per Barnaba]
Commenta per primo