Cucina milanese contemporanea: 5 piatti evergreen dal menu del Ratanà

5 piatti evergreen dal menu del Ratanà di Milano. È appena uscito in libreria il volume Cucina milanese contemporanea, scritto da Gabriele Zanatta con Cesare Battisti, chef del ristorante Ratanà. Pubblicato da Guido Tommasi Editore, il libro è dedicato ai classici della tradizione meneghina così come si sono naturalmente adattati ai giorni nostri, con la loro grande attrattiva, proprio come si possono trovare al tavolo del ristorante incastonato all’interno del Parco Biblioteca degli Alberi.
Diamo allora insieme una sbirciata al sempre amatissimo menu del Ratanà, iniziando a mangiare con gli occhi i suoi evergreen.
5 piatti evergreen dal menu del Ratanà di Milano
Vitello Tonnato

Foto: Brambilla Serrani
Rosa e invitante, il Vitello tonnato del Ratanà viene servito con capperi di Salina, un Presidio Slow Food. La golosa salsa è preparata con palamita.
Foiolo alla milanese

Foto: Brambilla Serrani
Ancor più tenero della trippa mista, il foiolo è una carne magra. Nello specifico, il Foiolo alla milanese del Ratanà viene preparato con sedano, carota, formaggio grattuggiato, cipolla bianca, fagioli e aromi. Un sapore ed un profumo senza tempo.
Risotto alla milanese con ossobuco

Foto: Brambilla Serrani
Non chiamatelo semplicemente risotto allo zafferano. Il Risotto alla milanese con fiori di zafferano e ossobuco di vitello è un classico del Ratanà che appaga l’occhio, l’olfatto e naturalmente il gusto.
La Costoletta di vitello

Foto: Brambilla Serrani
Abbondante e sempre richiesta la Costoletta di vitello alla milanese, preparata con vitello sanato piemontese.
Il Tiramisù del Ratanà
Il Tiramisù del Ratanà con biscotto al caffè per concludere.
About author
You might also like
Le migliori trattorie contemporanee di Milano, 12 locali moderni che riscrivono la tradizione
Le migliori trattorie contemporanee di Milano, 12 locali moderni che riscrivono la tradizione. Se risotto, cotoletta, ossobuco e mondeghili sono i simboli gastronomici della città di Milano, è altrettanto vero …
Dove mangiare bene a Nolo, i migliori ristoranti nel quartiere cool di Milano
Dove mangiare a Nolo, i migliori ristoranti del quartiere. In senso stretto con Nolo (Nord Loreto) si indica l’area della città di Milano situata sopra viale Brianza e, appunto, piazzale …
Ristoranti panoramici in Valtrebbia, dove mangiare fuori porta vicino a Milano
Ristoranti panoramici in Valtrebbia, dove mangiare fuori porta vicino a Milano. A poco più di un’ora da Milano esiste un paradiso fatto di colline, vigneti, un fiume balneabile con acqua …
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!