Cena agricola, l’evento di Puntarella Rossa e Vinificio del 21 novembre 2023

vinificio roma cena agricola

Cena agricola da Vinificio. Continuano le Cene agricole. Per la seconda serata organizzata da Puntarella Rossa sempre con i ragazzi di Vinificio, l’appuntamento è fissato per martedì 21 novembre, nel locale di Testaccio. Questa volta, protagonisti saranno i prodotti di Fauno Azienda Agricola e i vini di Palazzo Tronconi e Aurete, in rappresentanza del collettivo Ciociaria Naturale. Una serata per scoprire le storie di queste attività e dei prodotti da loro realizzati con cura e passione.

Dove: da Vinificio. Piazza dell’Emporio 1, Roma
Quando: Martedì 21 novembre ore 20.30 
Per info: 389 1798451. Prenotazioni qui
Prezzo: Menu alla carta o in degustazione al costo di 45 euro a persona 

Il menu della Cena agricola

Lo speciale menu per la serata, ispirato al bosco ai Monti Aurunci, porta la firma di Alberto Mereu, resident chef di Vinificio, e si sviluppa sui prodotti di Fauno Azienda Agricola, e comprende:

Cavolfiore affumicato al legno di ginepro, datterino giallo, olive, capperi e limone fermentato
Carciofo arrosto, crema di mandorle, terra di liquirizia e resina
Gnocchetti di patate, robiola vaccina e crema di broccoletti con acetose 
Ovetto cremoso con crema di patate, funghi e licheni
Cheesecake basca all’alloro 

Si può scegliere di provare l’intero menu (a 45 euro) oppure ordinare solo alcuni piatti.

Il tutto accompagnato dai vini di Palazzo Tronconi, che in degustazione porta il rosato frizzante Gizziello (Frusinate Igp, 100% Lecinaro), e il rosso Donnicò (Frusinate Igp, 100% Olivella), e quelli di Aurete.

I protagonisti della Cena agricola

I prodotti del bosco di Fauno 

Martina, Samuele e Marco sono i tre giovani che hanno comprato una casa nel mezzo dei Monti Aurunci, l’hanno ristrutturata pezzo per pezzo dando vita alla loro azienda Fauno (ve ne avevamo parlato qui), nome scelto in omaggio alla divinità italica protettrice di boschi e allevamenti. Fauno è una piccola fattoria naturale e rurale: agricoltura, apicoltura, qualche capra da latte, frutta, olio d’oliva, erbe spontanee, sono tanti i prodotti che questa bella realtà produce e, oltre a frequentare i mercati di e intorno a Roma, rifornisce ormai diversi ristoranti della Capitale con proposte personalizzate per ogni locale.

I vini naturali di Palazzo Tronconi e Aurete

Ciociaria Naturale è la neonata associazione formata da 10 produttori della provincia di Frosinone, con l’obiettivo di valorizzare un territorio ricco di storia e particolarmente vocato alla viticoltura. Tra i membri di questa associazione ci sono Palazzo Tronconi e Aurete Vini.

palazzo tronconi - cena agricola

Nel cuore della Ciociaria, Palazzo Tronconi si trova ad Arce e produce vini biodinamici da vitigni autoctoni locali. La vinificazione, infatti, segue i dettami della biodinamica: fermentazione alcolica e malolattica spontanee con lieviti indigeni, e rifermentazione in bottiglia che avviene per aggiunta del mosto dello stesso vino, quindi senza nessuna stabilizzazione, nessuna chiarificazione o filtrazione.

Aurete Vini - cena agricola

E poi c’è l’azienda agricola biodinamica Aurete che nasce nel 2016 dalla passione di tre amici per il vino artigianale naturale e dalla volontà di portare alla ribalta il territorio di Esperia, comune all’interno del Parco Naturale dei Monti Aurunci. Alla base del loro lavoro c’è il massimo rispetto dell’ambiente, che si traduce in un’agricoltura sostenibile, e nel recupero di vitigni autoctoni, come il Raspato Nero e la Reale Bianca.

Vinificio

vinificio roma 6

Uno spazio dedicato al vino naturale che prova ad andare oltre il concetto di semplice enoteca e che diventa un luogo in grado di racchiudere vino naturale, musica, arte e una proposta gastronomica fresca e contemporanea. Questo è quello che si propone di essere Vinificio, un locale unico, che grazie agli ampi spazi a disposizione ben si presta a momenti di condivisione e a ospitare eventi con produttori e brigate della scena gastronomica romana e italiana. Il vino resta centrale e la carta è gestita da Alessandro Antognozzi, socio e sommelier. In carta trovano spazio circa 500 referenze che ruotano rapidamente tra piccoli e grandi produttori, con l’idea di scoprire e proporre sempre qualcosa di nuovo.

Cena agricola da Vinificio. Piazza dell’Emporio 1, Roma. 
Per info 389 1798451. Prenotazioni sul sito www.vinificionaturale.it
Martedì 21 novembre ore 20.30 
Menu alla carta o in degustazione al costo di 45 euro a persona