
Cena agricola da Vinificio, l’evento di Puntarella Rossa del 17 ottobre 2023. L’amore per la natura, per le cose genuine e i sapori di una volta. Su questi elementi si sviluppa il percorso ideato da noi di Puntarella Rossa, che martedì 17 ottobre a Testaccio, negli spazi di Vinificio (il fratello punk di Pastificio San Lorenzo), presentiamo la “Cena agricola”. Protagonisti saranno i prodotti caseari e i salumi prodotti nella Tenuta il Radichino dei Fratelli Pira, azienda del viterbese da sempre votata all’attenzione al territorio, e i vini naturali della cantina Formiche. Una serata per scoprire le storie di queste due attività e dei prodotti da loro realizzati con cura e passione.
Cena agricola da Vinificio. Piazza dell’Emporio 1, Roma.
Per info 389 1798451. Prenotazioni sul sito www.vinificionaturale.it
Martedì 17 ottobre ore 20.30
Menu alla carta o in degustazione al costo di 40 euro a persona
Il menu della Cena agricola
Lo speciale menu approntato per la serata porta la firma di Alberto Mereu, resident chef di Vinificio, e si sviluppa sui prodotti della Tenuta il Radichino.
Un viaggio nel gusto che si apre con una proposta dalla bottega, il Tagliere di salumi e formaggi selezione Pira, e continua con i piatti dalla cucina (da scegliere singolarmente o in un percorso degustazione), con Millefoglie di patate e zucca gratinato alla toma di capra e cavolo nero; misticanza selvatica, cachi arrosto, pomodori verdi e primo sale; focaccia, culatello di cinta, ricotta di pecora e fiori di zucca; e ancora burger di pecora, cavolo cappuccio marinato e yogurt, per chiudere con seadas allo zafferano, limone candito e miele millefiori.
Il tutto accompagnato dalle note sapide di due vini naturali: l’Integrale e l’Ansonica. Entrambi prodotti nel 2021 e provenienti appunto dall’Ansonica dell’Argentario. Affinati su fecce fini, “in un vigneto che ha rispetto del suolo, di chi lo vive e di chi ne raccoglie i frutti”.
I protagonisti della Cena agricola
I formaggi e salumi della Tenuta il Radichino dei Fratelli Pira
Gianni e Tonino Pira ereditano dal padre Carmelo la storia e l’attività di un’azienda e un agriristoro a Ischia di Castro, in provincia di Viterbo, in cui poter assaporare le declinazioni dei loro prodotti. Le radici di una produzione più legata alla tradizione incontra metodi sempre nuovi: la manualità della caseificazione, la salatura a mano, il trattamento con prodotti naturali e i procedimenti innovativi per rompere la cagliatura.
La Tenuta il Radichino produce 20 tipi di formaggio da oltre 1500 pecore sarde e 80 capre, con tecniche artigianali come la salatura manuale e la stagionatura in grotte naturali. Il caseificio ha vinto premi prestigiosi, incluso l’oro agli Alma Caseus Awards a Cibus 2016 per la Toma Reale.
Tra i formaggi ci sono caprini come la Ricotta Granduchessa e semi stagionati come Hercle. Offrono anche specialità come lo yogurt di pecora e di capra, le Pepite di Radichino, e la Ricotta al forno. L’agriristoro, gestito sempre dai fratelli Pira, serve piatti autentici preparati con ingredienti freschi, molti dei quali prodotti in loco. È possibile gustare una vasta selezione di formaggi e piatti tradizionali, che fondono la cucina sarda con quella locale.
I vini naturali delle Formiche
Dylan Warren, Simone Salamone, Luigi Scarano, Simone Zemella: quattro amici al comando di un vigneto. Quattro ragazzi che hanno portato le loro esperienze in giro per il mondo vicino al mare della Toscana, richiamati dall’Ansonica.
È qui, nel cuore della pittoresca Maremma, che i quattro hanno dato vita all’azienda Formiche, dove coltivano a mano una vigna antica, adottando pratiche rispettose del suolo, dell’ambiente e delle persone coinvolte nella produzione.
Durante la fermentazione, permettono al carattere unico di questa varietà di emergere, cercando di enfatizzare la sua finezza e complessità. Ogni elemento naturale, come il vento, la pioggia e la vendemmia, contribuisce a plasmare il percorso di scoperta.
Questo progetto rappresenta la loro seconda vendemmia, nato dall’entusiasmo di quattro amici uniti dalla passione per il vino di alta qualità. Hanno recuperato una vigna dimenticata e hanno abbracciato con determinazione il meraviglioso mondo dell’enologia, con l’obiettivo di divertirsi e creare vini straordinari. Formiche produce vini che, come dicono loro, “sanno ascoltare vento e sole, che vogliono raccontare una enologia consapevole. Naturali, dettati dalla magia della natura e dei suoi cicli“.
Vinificio
Uno spazio dedicato al vino naturale che prova ad andare oltre il concetto di semplice enoteca e che diventa un luogo in grado di racchiudere vino naturale, musica, arte e una proposta gastronomica fresca e contemporanea. Questo è quello che si propone di essere Vinificio, un locale unico, che grazie agli ampi spazi a disposizione ben si presta a momenti di condivisione e a ospitare eventi con produttori e brigate della scena gastronomica romana e italiana. Il vino resta centrale e la carta è gestita da Alessandro Antognozzi, socio e sommelier. In carta trovano spazio circa 500 referenze che ruotano rapidamente tra piccoli e grandi produttori, con l’idea di scoprire e proporre sempre qualcosa di nuovo.
Cena agricola da Vinificio. Piazza dell’Emporio 1, Roma.
Per info 389 1798451. Prenotazioni sul sito www.vinificionaturale.it
Martedì 17 ottobre ore 20.30
Menu alla carta o in degustazione al costo di 40 euro a persona
Commenta per primo