Risotto allo zafferano, una ricetta facile e veloce dell’Emporio Armani Ristorante

Risotto Milanese Emporio Armani Ristorante

Risotto allo zafferano: la ricetta di Emporio Armani Ristorante. Non possiamo propriamente chiamarlo risotto alla milanese, non c’è traccia infatti di midollo. Ma non si può nemmeno pretendere che in casa si trovi un ingredienti così particolare. Ma se avete voglia di un classico di Milano da preparare facilmente, la ricetta del risotto allo zafferano di Emporio Armani Ristorante è quello che ci vuole. Pochi ingredienti e circa 20 minuti per una primo della tradizione veloce e gustoso.

Ingredienti (per 3 persone)

Per il brodo vegetale: 

  • Cipolla dorata – 100 g
  • Carote – 100 g
  • Sedano verde – 50 g
  • Acqua – 2,5 l

Per il risotto: 

  • Riso Carnaroli – 280 g
  • Burro – 120 g
  • Alloro – 1 foglia
  • Pistilli di zafferano – 2 g
  • Parmigiano Reggiano – 100 g
  • Scalogno – 10 g
  • Vino bianco – 100 g
  • Sale fino – 8 g

Preparazione

Per il brodo vegetale:

  1. Lavate le verdure e tagliatele a dadini piccoli.
  2. Lasciatele stufare in una pentola a bordi alti.
  3. Aggiungete l’acqua e lasciate cuocere senza fare bollire.

Per il risotto:

  1. Tritate lo scalogno
  2. Tostate il riso con burro e scalogno, sfumare con il vino bianco.
  3. Aggiungete l’alloro, coprite con il brodo a filo continuando a girare.
  4. Inserite 1 g di pistilli di zafferano.
  5. Mettete il sale poco per volta.
  6. Cuocete per 13 minuti.
  7. Togliete dal fuoco e aggiungete il burro per mantecare energicamente.
  8. Ancora: mettete il Parmigiano Reggiano e coprite con un coperchio.
  9. Lasciate riposare 2 minuti.
  10. Aggiungete il restante zafferano, mantecate e servite.

Il consiglio di Puntarella Rossa

Volete concedervi qualche licenza culinaria? Tra i fornelli di casa tutto è concesso! Basta far rosolare in un pentolino a parte della salsiccia divisa a tocchetti. Qualche pezzetto è sufficiente, senza esagerare. Aggiungetela durante la mantecatura e il gioco è fatto. Il risotto diventar ancor più goloso e lo apprezzeranno anche i più piccoli.

Qualcosa di più scenografico ma ugualmente facile? Niente salsiccia: tagliate a listarelle due fette di speck e passatele in un pentolino caldo (senza olio!) per qualche minuto, finchè non saranno croccanti. Utilizzatele quindi come topping del risotto una volta che è già impiattato.

Piatti milanesi: riso al salto, cotoletta alla milanese, ossobuco, mondeghili

Amate la cucina milanese originale? Qui alcuni piatti tipici, dalla cotoletta all’ossobuco, dal riso al salto ai modeghili.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*