Nuove aperture Milano novembre 2018: a Isola Cru e Beergarden, e poi Gerri e Caffè Fernanda

b11 milano
(Credits: B11)

Nuove aperture Milano novembre 2018. Anche questo mese abbiamo raccolto i nuovi spunti che offre Milano per tutti coloro che hanno voglia di assaggiare una novità. “Centro nevralgico del nuovo mondo” a novembre è soprattutto il quartiere di Isola, dove hanno trovato accoglienza alcune delle scoperte più interessanti.

Nuove aperture Milano novembre 2018

Isola

Cru

cru milano

Arriva una nuova enoteca naturale a Isola: il principio è semplice, i piatti e le bottiglie serviti rispettano stagionalità e disponibilità dei prodotti. L’attenzione si concentra su vignaioli piccoli, che producono al massimo poche migliaia di bottiglie l’anno, il vino è naturale, e c’è spazio anche per prodotti innovativi come l’orange wine. Il locale organizza anche incontri coi produttori, tutti gli eventi sono disponibili sulla pagina Facebook.

CRU, via Ugo Bassi 24, tel. 342 304 0081, aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 22.00, Pagina Facebook

Beergarden

beergarden milano

Un classico “Biergarten“, come nella migliore tradizione nordeuropea: un binomio classico, birra e ristorante con giardino (coperto), per godersi le ultime giornate soleggiate di autunno. Il menu offre scelte diverse per pranzo e cena. L’aperitivo accanto alla birra (ma anche i cocktail) propone spuntini leggeri, in alternativa c’è una classica cena europea: tra i piatti, focacce (come quella del mese, che quando scriviamo è con crema di carciofi, mayo al tartufo nero, lardo di Colonnata), taglieri, pasta e risotti e secondi (tra gli altri, hamburger gourmet, costolette e fish and chips).

Beergarden, via Porro Lambertenghi 19, tel. 02 9737 8447, aperto dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14.30 e dalle 18 alle 23.45 (giovedì e venerdì fino alle 2), sabato e domenica dalle 18 alle 2 pagina Facebook

A Casa di

a casa di milano

Ci sono dei momenti in cui una burrata diventa un bisogno di prim’ordine e la Puglia è troppo lontana. Per quei momenti c’è A Casa di, inaugurato il 28 ottobre a due passi dal Bosco Verticale: il locale accompagna il cliente dalla colazione alla cena (passando per l’aperitivo pugliese), offrendo anche la possibilità di acquistare prodotti tipici come i sott’oli. Le materie prime sono selezionate rigorosamente dai proprietari, che si sono posti l’obiettivo di dare un’interpretazione moderna delle radici tradizionali della regione meridionale.

A casa di, via Gaetano de Castillia, 7, tel. 02 8706 3435, Pagina Facebook

 

Garibaldi

B11

b11 milano

Una boutique della focaccia. La “Scrocchiarella” è una pizza croccante: si tratta del marchio registrato dalla società Molini Besozzi Marzoli, che nel 1911 ha impiantato il suo primo molino in via Adige a Milano. La focaccia è leggera e si vedono i risultati dei lunghi tempi di lievitazione, i condimenti vanno dalla classica Margherita al Crudo3, con tre prosciutti diversi (Parma, San Daniele, Norcia) o la Milanese con risotto allo zafferano, burrata e ossobuco. Prezzi dai 6 euro e 90 agli 11 e 50 a trancio.

B11, viale Pasubio 6, tel. 02 99 99 00 43, aperto dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 21.30, pagina Facebook

Porta Romana

Gerri

gerri milano

Chi ama il Tango sul Naviglio non può perdere il nuovo progetto di Nicola Inserrato e Gianmatteo Leva, che hanno deciso di cimentarsi in un nuovo campo, quello del cocktail bar puro in stile speakeasy. Accanto a etichette selezionate, un menu di piatti semplici (soprattutto tartare, ma anche ostriche, foie gras e jamon iberico) con cui accompagnare la bevuta.  La scelta di bottiglie va dal Blanc de Noirs a una selezione di birre come Leffe e Goose.

Gerri, via Perugino 1, aperto dal lunedì al sabato dalle 17 all’1, domenica chiuso, sito 

Brera

Caffè Fernanda

caffè fernanda milano

Fernanda Wittgens avrebbe piacere di sorseggiare un caffè nel locale a lei dedicato nella sua amata Pinacoteca, di cui fu la prima direttrice donna. Il nuovo bar, ultimo risultato del riallestimento di James Bradburne avviato tre anni fa, è al primo piano. Domina un grande bancone in metallo dorato e legno in contrasto con le pareti blu petrolio e le sedioline rosa confetto, tutto sui marmi preziosi bianchi e neri del pavimento. Piatti forti, la pasticceria e i prodotti a chilometro zero provenienti da un orto a sud di Milano. Ovviamente non potevano mancare preziosi quadri a decorare le pareti.

Caffè Fernanda, via Brera 28, aperto dalle 8,30 alle 19,15 (22,15 il giovedì), sito