
Libri cucina 2017, le novità food in libreria. Concluse le pubblicazioni food del 2016, anche quest’anno si parte alla grande con la produzione editoriale dedicata alla cucina. Libri che hanno al centro il cibo ma che talvolta si fanno manuali pronti all’uso, altre atlanti ricchi di scoperte, altre ancora sembrano veri e proprio romanzi. Puntarella Rossa ne ha selezionati tre da avere nelle propria biblioteca gastronomica: Marco Pierre White con James Steen, Rita Monastero ed un piccolo libro delle eccellenze della gastronomia italiana. Buona lettura.
Segui Puntarella Milano su Facebook
The devil in the kitchen di Marco Pierre White
Maestro di Mario Batali, Heston Blumenthal e Gordon Ramsay, questo creativo dei fornelli di fama mondiale ha contribuito notevolmente a creare la figura dello chef contemporaneo, così come la intendiamo oggi. In questo libro Marco Pierre White racconta i suoi anni Ottanta e Novanta, ricchi di storie e aneddoti che invece sono vita vera e cucina vera. Due decenni in cui il modo di concepire la ristorazione ha subito, come l’arte e la società stessa, cambiamenti radicali. Un’autobiografia che racconta con eleganza e crudezza, quanto si nasconde dietro ad un piatto.
The devil in the kitchen di Marco Pierre White, Giunti, 24 euro
I piatti dimenticati di Rita Monastero
Rita Monastero, esperta di cucina e di stile della tavola, accompagna il lettore in un viaggio nel passato, attraverso i pasti che hanno caratterizzato ora i banchetti delle case signorili, ora un pasto nutriente dei contadini. Un percorso tutto italiano che parte dall’Ottocento e attraversa dopo-guerra, fino al boom economico. I piatti dimenticati delle regioni del Belpaese vanno ad accostarsi in questo volume a ricette di famiglia, talvolta originali e sconosciuti. 200 pagine di ricette e foto patinate, in un libro che ogni foodie dovrebbe possedere.
I piatti dimenticati di Rita Monastero, Gribaudo, 12,90 euro
I prodotti Dop e Igp
Che l’Italia sia ricca di eccellenze apprezzate a livello globale, è cosa nota. Ma è sempre bene, per ogni appassionato di gastronomia nostrana, avere sottomano una guida che racconti con didascalica chiarezza i prodotti Dop e Igp dello Stivale. Un piccolo atlante in pagine lucide e ricche di fotografie in cui si susseguono il Capocollo di Calabria, l’Aceto Balsamico tradizionale di Modena, il Salame di Varzi, il salam d’oca di Mortara, il Parmigiano Reggiano, lo speck dell’Alto Adige e tutte le altre prelibatezze certificate, spesso meno note, primizie comprese.
I prodotti Dop e Igp, CEF Publishing, 12 euro
2 Trackbacks / Pingbacks