
Libri cucina, le novità di Jamie Oliver, Paolo Cappuccio, Francesca Scotti con Alessandro Mininno. Continua l’autunno delle pubblicazioni food per tutti i gusti. Che si tratti dell’ultimo lavoro della tv star globale Jamie Oliver (le sue serie tv sono trasmesse in 200 Paesi e i suoi libri hanno venduto oltre 50 milioni di copie) o del libro più tecnico dello chef stellato Paolo Cappuccio (in procinto di un trasferimento verso un nuovo progetto a Trani), con i suoi segreti e i suoi consigli su carne e foie gras, la scelta in libreria è davvero varia. E se si cerca bene tra gli scaffali troverete anche un libro che sembra più un videogioco: si tratta di The sushi game il libro della scrittrice Francesca Scotti, illustrato da Alessandro Mininno, sulla cucina giapponese. Ecco le novità editoriali per veri foodie.
Jamie Oliver, chef di fama internazionale, nel 2015 ha compiuto quarant’anni; questo l’ha portato a scoprire e a far scoprire un nuovo modo di mangiare. Questa è la storia del suo ultimo (ennesimo!) libro Superfood, edito da Tea, scritto prima del suo ingresso negli Anta. Come spiega lo stesso Jamie «Circa un anno e mezzo prima che si avvicinasse la data fatidica del mio quarantesimo compleanno, ho deciso di prendermi una pausa e di considerare la mia vita in modo diverso. La filosofia di questo libro consiste nell’aiutare anche il lettore a compiere, più spesso che può, le scelte giuste in cucina. Per scriverlo ho compiuto un cammino personale, un lungo viaggio nel mondo della salute e dell’alimentazione. Il mio desiderio è che questo libro possa essere fonte di ispirazione e di aiuto per una vita più sana e più intensa». Tante ricette, insomma, attente al gusto ma anche all’aspetto healty di ciò che cuciniamo e che sarà sicuramente apprezzato dal pubblico (soprattutto femminile) che segue lo chef con devozione.
Superfood di Jamie Oliver, Tea, 29 euro
Lo chef Paolo Cappuccio, una stella Michelin, racconta tutti i segreti della sua cucina contemporary mediterranean, con cui prepara la carne e il foie gras grazie alla sua sapienza e all’aiuto della tecnologia. A spiegarlo è lo stesso Cappuccio «La tecnologia, quando utilizzata adeguatamente, serve ad avvicinare le persone, ad aiutarle. Così, anche in cucina può agevolare un risultato che punta all’eccellenza, semplificando il lavoro, valorizzando e preservando la qualità». In Carne e Foie Gras. Tecniche di cottura e design del piatto (pubblicazione in doppia lingua, italiano e inglese), primo libro StarChef, si raccontano i prodotti, i trucchi ma soprattutto le cotture di carne e fegato grasso attraverso le tecniche di cottura sottovuoto e in forno. Un manuale tecnico che comprende 65 ricette in cui emerge la passione dello chef anche per i prodotti del sud e con cui imparare tempo, temperatura e umidità per cuocere alla perfezione due alimenti difficili come carne e foie gras.
Carne e foie gras di Paolo Cappuccio, StarChef Books, 35 euro
Francesca Scotti è una scrittrice di romanzi che con la cucina ha apparentemente poco a che fare. Suoi i romanzi Qualcosa di simile, L’origine della distanza e Il cuore inesperto. Ora firma, assieme ad Alessandro Mininno che si è occupato delle coloratissime e divertenti illustrazioni (tra cui quella qui sopra, che dedica a Puntarella Rossa), una pubblicazione sulla cucina giapponese che è un suo personale omaggio al Paese del Sollevante che ama e in cui vive per gran parte dell’anno. The sushi game. Guida banzai alla cucina giapponese, edito da Terre di Mezzo, è più simile ad un videogioco che ad un libro: un viaggio gastronomico tra prelibatezze e curiosità della tavola nipponica in cui, per ogni piatto viene raccontata la storia, il livello di difficoltà e le indicazioni per prepararlo in casa, ove possibile. «Per molti la cucina giapponese è solo pesce crudo, invece è molto varia, composta soprattutto di zuppe», spiega Scotti. Una guida illustrata strutturata come una partita che si snoda su dieci livelli di difficoltà, partendo dal più rassicurante tonkatsu, una cotoletta porzionata, al fetido nattō, pietanza a base di fagioli di soia fermentati apprezzato da pochi.
The sushi game di Francesca Scotti e Alessandro Mininno, Terre di Mezzo, 12 euro
2 Trackbacks / Pingbacks