Eventi Roma giugno 2016: friselle pugliesi da Porto Fluviale, cene stellate a Ostia da Ugo al Villaggio

Eventi Roma giugno 2016 (settimana 6-12 giugno). Aperitivo pugliese o cena toscana? Da Porto Fluviale c’è “Happy Frisella”, da Settembrini gli chef Paolo Parisi e Luciano Zazzeri. E poi nuova lezione di The Gin Masterclass, mentre a Ostia arrivano le cene stellate sulla spiaggia da Ugo al Villaggio: tutti gli eventi Roma giugno 2016 della settimana.
Lunedì 6 giugno
TreeBar – We Like Monday
L’aperitivo del lunedì è il We Like Monday del TreeBar. Nel locale a due passi dal Maxxi e da Ponte Milvio, gli alimenti sono ricercati e di prima qualità, la birra è quella dell’azienda agricola “di famiglia” Treefarm. Questo lunedì lo chef Manolo vi proporrà: ruote al pesto di basilico e agrumi con emmenthal e pomodorini; pork loin in salsa tonnata affumicata; moqueca de camaron y verdura con arroz, menta e cajún; insalata nizzarda “a modo nostro”; zeppole napoletane alla marinara.
Orario: dalle 18.30
Costo: 5 euro
TreeBar, via Flaminia 226, Roma. Tel. 06.32652754
Porto Fluviale – Happy Frisella
Un aperitivo dall’animo pugliese, con il pane tradizionale di questa regione, abbinato a ingredienti di alta qualità. Ad orchestrare il tutto ci penseranno i Frisell Apulian Urban Food. Nel menu: Frisedda – pomodorini, crema di stracciatella e basilico; Santorella – mortadella della Valle d’Itria, senape dolce al miele, mozzarella, cipolla caramellata, germogli, acciuga; Polpella – polpettine al sugo, melanzane in tempura, cialda di pecorino canestrato, pomodorino semi-secco, basilico; Sbriciolata di Frisa – Frisa sbriciolata di grano duro saltata in padella, merluzzo mantecato, erbette di campo, uvetta, glassa di Vincotto Primitivo, fiori edibili; Vellutata di Frisa – Frisa sbriciolata di grano duro saltata in padella, vellutata di cece nero, pecorino canestrato, capocollo croccante. In abbinamento: Rampone – Minutolo Valle d’Itria IGP; Le Rotaie – rosato Susumaniello Valle d’Itria IGP; Verso Sud – Susumaniello Valle d’Itria IGP.
Orario: dalle 19 alle 21
Costo: 15 euro (tre proposte food e 1 calice di vino), extra 4 euro
Porto Fluviale, via del Porto Fluviale 22, Roma. Tel. 06 574 3199
Settembrini – A cena con Luciano Zazzeri
Settembrini ospita questa sera il ristorante La Pineta (di Marina di Bibbona) e il suo patron e chef Luciano Zazzeri, un maestro della cucina di mare. Nel menu: gamberi di fondale fritti e sgombro marinato con crema di ricotta e caramello; seppie in olio di cottura con salsa livornese, pane nero e rema di bietola; spaghetti kamut con polpo novello e capperi; pesce nel tegame con olive, capperi e rosmarino; bavarese al cioccolato bianco e cocco con cramble di pinoli e lamponi.
Orario: dalle 21
Costo: 60 euro (vini inclusi)
Settembrini, via Luigi Settembrini 21-27, Roma. Tel. 0697610325
Martedì 7 giugno
Castel Romano – Taste of excellence
Torna a Castel Romano Designer Outlet l’appuntamento con i grandi chef della Capitale a cura di Taste of Excellence. Martedì 7 giugno è la volta di Alessandro Narducci, chef stellato di Acquolina Hostaria di Roma, che preparerà il suo polpo scordato e maionese sbagliata. La ricetta verrà illustrata passo passo dallo chef romano che ne svelerà tutti i segreti (o quasi) e poi la offrirà in degustazione a tutti i partecipanti.
Orario: dalle 12,30
Costo: partecipazione gratuita con prenotazione sul sito
Castel Romano Designer Outlet, via Ponte di Piscina Cupa 64, Castel Romano, Roma. Tel. 06.5050050
Villa Parco della Vittoria – Le anime del Verdicchio
Ben 26 aziende vinicole marchigiane offriranno in degustazione, all’interno della Villa Parco della Vittoria della Camiluccia, oltre 70 etichette diverse di Verdicchio, declinato nelle due espressioni di Jesi e di Matelica. Ad accompagnare il vino, il celebre fritto ascolano realizzato espresso da La Bottega dell’Oliva Ascolana con i suoi cartocci di olive e cremini. Ci sarà anche il tipico salame lardellato marchigiano, con il Consorzio di Tutela del Salame di Fabriano e la Sadifa Salumi, azienda marchigiana che proporrà in vendita panini farciti con una selezione dei loro salumi regionali.
Orario: dalle 17 alle 22.30
Costo: 8 euro (biglietto ridotto per sommelier tesserati, 5 euro)
Le Anime del Verdicchio, Villa Parco della Vittoria, via della Camilluccia 64, Roma. Evento
Porto Fluviale – Aperitivo con il produttore
Il cortile del Porto Fluviale si anima questa sera per l’evento “Aperitivo con il produttore” che fa parte della Roma Wine & Food Week, il fuori salone di Vinòforum che coinvolge numerosi locali in attività legate alla promozione del vino. Protagonista Marchesi di Barolo, storica cantina delle Langhe. In degustazione: Zagara Moscato d’Asti, Langhe Bric Amel 2015, Nebbiolo Alba Roccheri 2013, Barolo Coste di Rose 2011. Ad accompagnare i vini, i cicchetti di Porto Fluviale: polpette al sugo, involtino dei nebrodi, crostino culatello e carciofi.
Orario: dalle 19 alle 21
Costo: 10 euro (3 cicchetti + degustazione vini)
Porto Fluviale, via del Porto Fluviale 22, Roma. Tel. 06 574 3199
Mercoledì 8 giugno
The Gin Corner – The Gin Masterclass
Nuovo appuntamento per approfondire le tematiche del gin, conoscere storiche etichette e nuovi brand, con The Gin Masterclass al The Gin Corner dell’Hotel Adriano. Nel sesto appuntamento, quattro processi di distillazione tra tradizione e innovazione in un viaggio sensoriale dalla Toscana alla Cina. Speaker e Brand Ambassador Bulldog:
Samuele Ambrosi.
Orario: dalle 19
Costo: per i lettori di Puntarella Rossa, ultima lezione in sconto da 50 a 30 euro. Per ottenere la promozione è sufficiente prenotare mandando una e-mail a eventi@hoteladriano.com e specificando aver letto dello sconto su Puntarella Rossa
The Gin Masterclass @ The Gin Corner, via di Pallacorda 2, Roma. Tel. 06 6880 2452
La Crostaceria – Degustazione Donnafugata
Questa sera nell’ambito della settimana ‘Roma Wine and Food Week’ organizzata da ‘Vinoforum’, la degustazione a La Crostaceria con i vini ‘Donnafugata’. Ecco il menu: ad ogni piatto un abbinamento di vino della cantina siciliana: polpo rosticciato su vellutata di patate; spaghettone alla siciliana con alici e pan grattato; involtini di rombo con asparagi in salsa all’arancia; tortino di mille foglie con crema chantilly.
Orario: dalle 20
Costo: 40 euro
La Crostaceria, via dei Capocci 26, Roma. Tel. 06 482 4758 – per prenotazioni info@lacrostaceria.it
Settembrini – Paolo Parisi e Barù
Settembrini ospita a cena la ‘strana coppia’, Paolo Parisi, re delle uova e della cinta senese, e Gherardo Gaetani, detto Barù. Dalla Maremma con furore, lasciano la rosticceria – il Bar ù – nella quale lavorano assieme per spostarsi a Prati e mostrarvi come fare tanto, con poco, ed illustrarvi i benefici della cucina a bassa temperatura. Il menu della serata: uova 61, uova cotte a bassa temperatura per 20’ a bagnomaria, condite con olio extra vergine, capperi e origano di Pantelleria, scorze di lime e limone, pepe; insalata di gallina, galline di Paolo Parisi cotte a bassa temperatura, spolpate e messe su un letto di insalata; pasta all’uovo Caponi con verdure di stagione, parmigiano e ricotta; panino anni ’60, panino cotto nel pentolone, con sale, olio e aglio, con fettina di controfiletto.
Orario: dalle 20.30
Costo: 50 euro inclusi vini selezione Settembrini
Settembrini, via Luigi Settembrini 21-27, Roma. Tel. 0697610325
Porto Fluviale – Ramen
Sarà il Cortile ad ospitare l’appuntamento del Porto Fluviale con il Ramen. Protagonista un Hiyashi-chuka, ovvero un fresco ramen estivo preparato da Kaba Corapi e Maki Fukuoka. I cibi extra: alette di pollo all’orientale; melanzane, peperoni e zucchine tentsuyu; gelato al sesamo nero.
Orario: dalle 20.30
Costo: 15 euro ramen + drink (special sake cocktail, birra FluviAle, calice di vino della casa); food extra 3euro
Porto Fluviale, via del Porto Fluviale 22, Roma. Tel. 06 574 3199
Ugo al Villaggio – Le stelle sulla spiaggia
Un festival culinario d’eccellenza al ristorante Ugo al Villaggio, stabilimento balneare Marine Village a Ostia. Si chiama”Le stelle sulla spiaggia” e durerà tutta la stagione estiva, da giugno fino a settembre, a partire da questa sera. Ugo al Villaggio è il nuovo ristorante dello stabilimento Marine Village: la selezione della materia prima e la fantasia dello chef Andrea Dolciotti sono i valori aggiunti del locale, insieme alla presenza di Andrea De Bellis, dell’omonima pasticceria romana. Ospite di questa sera, lo chef Fabio Baldassarre che preparerà pallottole ‘Cacio e Ova’ in guazzetto di mare; ramen di arzilla, tartare di spigola e cocco in granella; maccheroni con asparagi e dadi di pescato; ricciola alla diavola con vignarola di piselli; goloso al cioccolato estate 2016.
Orario: dalle 20.30
Costo: 65 euro vini esclusi
Ugo al Villaggio @ Marine Village, via Litoranea km 10.100, Roma. Tel. 06.91908178
Litro – A cena tra amici
Torna questa sera l’appuntamento di “A cena tra amici” da Litro. Ospite Michele Gilebbi (chef di Nana Piccolo Bistrò di Senigallia). Nel menu promette carne e pesci carnosi: tartare di “vaca vieja” e anguilla; cappelletti di patanegra cotti nella panna fresca, acciughe e uova di aringa; baccalà e fagioli con le cotiche; la Nana crostatina.
Orario: dalle 20,30
Costo: 35 euro
Litro, via Fratelli Bonnet 5, Roma. Tel. 06.45447639
Giovedì 9 giugno
Bottiglieria Pigneto – Tu vuò fa l’americano
Il bartender resident Martin Marchetti di Bottiglieria ospiterà periodicamente i migliori bartender della Capitale (e non solo) per una “Jam Sassion” di distillati e qualità. Questa sera ospite Filippo Gaeta, bartender dello Stadlin.
Prenotazione consigliata per la cena, con la possibilità di pasteggiare con cocktail eseguiti dai bartender.
Orario: dalle 20
Costo: a consumazione
Bottiglieria Pigneto, via del Pigneto 106A, Roma. Tel. 06 272362
Venerdì 10 giugno
Parco dell’Appia Antica – Osteria social food
Un weekend all’insegna dei piatti preparati da 17 osti Slow, birra artigianale e vino. Il tutto accompagnato da musica dal vivo, laboratori del gusto e attività per bambini. Slow Food Roma vi aspetta venerdì 10 giugno dalle ore 17 alle 23, sabato 11 e domenica 12 dalle ore 11 alle 23, nel Parco dell’Appia Antica, ex-Cartiera Latina. In centro città, all’inizio dell’area archeologica dell’Appia, ma già dentro l’Agro romano, con la Festa delle Osterie Slow Food. L’offerta è ricca: Osteria Borgo Pio (Terracina, Latina): crostino con mozzarella di bufala laziale e alici marinate; polpo alla Borgo Pio; Osteria del Borgo (Cesano): burratina, acqua di pomodoro, frisella artigianale, alici, capperi e olive e olio Evo; costine di cinghiale alla cacciatora; Il Casaletto (Viterbo): maialino al forno con patate del territorio; Da Cesare (Monteverde, Roma): polpette di bollito come le fa Leonardo; coratella di abbacchio; Ciao Checca (Campo Marzio, Roma): insalata di lenticchie di Rascino (Presidio Slow Food) con verdure di stagione, carote in agrodolce, stracciatella e olio piccante; insalata estiva con fagioli del purgatorio, patate, cipolle rosse, uova sode e crema di Chiacchietegli (Presidio Slow food); torta di carote alla Matteo; Grappolo d’oro (Campo de’ Fiori, Roma): trippa alla romana con mentuccia di Antonello; Osteria Palmira (Monteverde, Roma): gnocchi ricci di Amatrice; coratella di abbacchio; Dar Parrucca (Pigneto, Roma): battuta di Maremmana; zucchina ripiena vegana; Pinzimonio (Fiumicino): tortino di polpo verace, patate e patè di olive di Gaeta; polpettine di pesce azzurro con sugo “alla puttanesca”; La Polledrara (Paliano, Frosinone): piatto ciociaro; panzanella fresca dell’orto; carpaccio di bufalotto con insalatina di campo e foglie di pecorino; Pro Loco D.O.L. (Centocelle, Roma): insalata di baccalà con farro; pollo alla cacciatora del Carcere femminile di Rebibbia con peperoni di Pontecorvo; Da Roberto e Loretta (San Giovanni, Roma): lombrichelli all’Amatriciana, maritozzo con panna; L’Oste della Bon’Ora (Grottaferrata): carcotto (punta di vitello porchettata); lasagna alla Cacio e Pepe; Spirito DiVino (Trastevere, Roma): picchiapò; Tredici Gradi (Viterbo): coniglio leprino alla viterbese; polpette di coregone di lago; Osteria del Velodromo Vecchio (Appio Latino, Roma): tortino di alici e indivia; torta di ricotta e visciola; vini e Cucina; Orvinio (Rieti): lumache alla Orvinese; torta di Mele e Cannella. Da bere: Birrificio Aurelio, Cerveteri; Birradamare, Fiumicino; Eternal City Brewing, Roma; Birrificio Itineris, Birra della Tuscia. Senza dimenticare il Mercato della Terra con i produttori e presidi Slow Food, aperto sabato 11 e domenica 12 dalle ore 11 al tramonto.
Orario: venerdì 10 giugno dalle 17 alle 23, sabato 11 e domenica 12 dalle 11 alle 23
Costo: a consumazione (contributo al tavolo Slow Food; le degustazioni saranno gestite tramite ticket)
Complesso Ex Cartiera Latina, Via Appia Antica 42 Roma: Evento Facebook
Domenica 12 giugno
Ugo al Villaggio – Le stelle sulla spiaggia
Nuovo appuntamento con il festival “Le stelle sulla spiaggia” al ristorante Ugo al Villaggio dello stabilimento Marina Village di Ostia. Ospite Pier Daniele Seu con le sue pizze direttamente da Gazometro 38 di Roma, uno dei pizzaioli emergenti migliori d’Italia. Questo il menu pizza: carbonara di mare: tonno, zabaione d’uovo, bottarga di muggine (15 euro); tartare: tartare di tonno, burrata di Andria, pistacchio di bronte e zeste di lime (15); scarola e baccala: scarola ripassata (olive,capperi,pomodorini,pinoli), baccalà marinato e fichi (12); margherita estiva: burrata di Andria, pomodorino confit e pesto di basilico (11).
Orario: dalle 20.30
Costo: a consumazione
Ugo al Villaggio @ Marine Village, via Litoranea km 10.100, Roma. Tel. 06.91908178
About author
You might also like
Le migliori osterie d’Italia a Roma 2021 per Slow Food
Le migliori osterie d’Italia a Roma 2021 per Slow Food. La guida delle osterie d’Italia di Slow Food è interessante perché fa una grande selezione dei locali, includendo solo una …
Banco a Roma, hamburger e rolls di qualità (con street art) in via Ostiense
Banco, via Ostiense, Roma Giovedì 21 maggio, in via Ostiense 40 inaugura il nuovo Banco – burgers, rolls e nuggets di qualità -, che abbiamo visitato in anteprima. Avete sempre sognato di poter mangiare il …
Sagre Lazio giugno 2016: festa delle fragole a Nemi e della frittura a Vallerano
Sagre Lazio giugno 2016 (weekend 4-5). L’estate si fa più vicina e il tempo è sempre più favorevole per scampagnate fuori porta, magari alle sagre dei borghi del Lazio; questa settimana …
1 Comment
Mangiare sul litorale romano, tre nuovi ristoranti - Puntarella Rossa
giugno 14, 14:37[…] Il ristorante organizza inoltre incontri con “le stelle sulla spiaggia”, eventi che dureranno tutta l’estate e in cui i due chef di casa ospiteranno chef stellati pre… […]