Manco a Roma, la moderna osteria di cucina laziale del quartiere Nomentano

amatriciana manco

Manco a Roma. Tra le diverse novità che ci ha riservato il 2022, segnaliamo anche Manco, ristorante aperto la scorsa estate e che in questi mesi ha fatto il consueto rodaggio iniziale, mettendo a punto menu, locale e squadra. Ma partiamo dall’inizio. A luglio 2022 si aprono le porte del locale in via Adolfo Venturi 14, non troppo lontano da piazza Bologna.

cuochi manco

Protagonisti di questa avventura i fratelli Marco e Lorenzo Di Paolo, Derscariu Cosmin e Edoardo Ceccacci: un gruppo di quattro giovani cuochi che, in un secondo momento, si sono avvalsi della collaborazione di Anastasia Paris, con diverse esperienze sia in Italia che all’estero (“Il mio recentissimo ritorno a Roma è stata una scelta di puro istinto e cuore”, confessa). Cosa troverete da Manco? L’idea dei soci è quella di offrire uno spazio in cui la tradizione laziale trova una sua chiave contemporanea.

Il locale, l’aperitivo, la cena

sala manco

Entrando ci troviamo in un ambiente dallo stile semplice ed essenziale: 30 sedute interne a cui si aggiungono i 20 coperti del piccolo dehors. La credenza in legno e il pavimento in cotto fanno risaltare le sedute nere e un bancone color turchese. Proprio qui dalle 18 si parte con l’aperitivo, fino alle 20. Una formula fissa che prevede, oltre al costo della bevanda scelta, tre portate con un piccolo supplemento di 5 euro. E poi si prosegue con la cena. La carta racconta il territorio locale, Roma e dintorni, in una ricerca curiosa e approfondita, e poi si aggiungono quotidianamente una serie di proposte che si possono leggere sulla grande lavagna in sala, dove si scrive col gessetto.

Cosa si mangia 

tavola manco

Prodotti del territorio, dicevamo, e collaborazioni con botteghe e produttori, come Bottega Gamberoni, Norcineria Cecchini, Caseificio La Quercia, Felicetti, per restituire al cliente sapori decisi, della tradizione, ma con qualche tocco moderno. Al momento la carta comincia con la Coppa di maiale Norcineria Cecchini con insalata di fagioli tondini e spuma di patate all’arancia (13 euro), la Polpetta fritta di coda alla vaccinara con pecorino, levistico e ciliegiolo (16) e la Caciotta Tiburtina in carrozza con insalata di pere sciroppate e puntarelle (14).

antipasto manco

Tra i primi spazio a Tagliolino Bottega Gamberoni al ragù di pecora e zabaione salato (16), Tubetti Monograno Felicetti in zuppa di legumi maledetti, verza e nocciole della Tuscia (15), Gnocchi alla romana con ragù di coniglio alle erbette (16). Si prosegue il Baccalà ajo e ojo con patate della Tuscia schiacciate (20), la padellaccia di maiale alla viterbese con scalogni glassati (16) e l’abbacchio alla romana e puntarelle (20).

dolci manco

Quotidianamente cambiano anche i dolci: c’è una carta giornaliera, in cui possiamo trovare la crostata ricotta e visciole o la torta di pane, e sempre disponibile la pasticceria secca, con tozzetti romani, Pangiallo, Pan del vescovo, selezione di amaretti.

Ad accompagnare i piatti, una breve carta dei vini (che conta bianchi, rossi e bollicine) e una ben più consistente selezione di amari e liquori.

Manco. Via Adolfo Venturi 14, Roma. Tel. 339 5694998. Facebook. Instagram
Aperto dal martedì al sabato dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 18 alle 22.30. domenica anche a pranzo