
Eventi Roma dicembre 2016 (da lunedì 12 a domenica 18). Una cena di solidarietà a favore de Il Tiglio da Il Tino, un’altra in favore della Croce Rossa da Magazzino Scipioni: c’è anche questo spirito solidale negli eventi della settimana a Roma. E poi lezione di Sushi da Riso Restaurant, festa di compleanno al Queen Makeda, cena siciliana al Porto Fluviale. Kimchi Day da Galbi e Slow Food al Lanificio 159. E, sempre in vista del Natale, Birre sotto l’Albero da Ma che siete venuti a fa’, Be.Re e Bir&Fud. Ecco gli eventi Roma dicembre 2016 della settimana.
Scarica la app di Puntarella Rossa sui migliori ristoranti di Roma 2017
Lunedì 12 dicembre
Eataly – Pasta revolution
Un evento da Eataly per la presentazione del libro Pasta Revolution di Eleonora Cozzella. Insieme a lei, la chef Cristina Bowerman e Francesca Barberini, conduttrice televisiva di Alice. Un pomeriggio per raccontare storie aneddoti e futuro della pasta secca, il simbolo della nostra cucina, nell’alta ristorazione.
Orario: dalle 18
Eataly Roma, terzo piano, Piazzale XII Ottobre 1492 Roma. Evento facebook
La Buvette – Degustando Mionetto
Degustazione a base di bollicine italiane della storica ‘Cantina Mionetto’, nata nel 1887 nel cuore del Triveneto nell’area DOC Valdobbiadene-Conegliano, a La Buvette. L’aperitivo aperto a tutti oggi è dedicato al mondo Mionetto e sarà accompagnato da un menu espresso: frittellina di riso con acciughe; quadrotto di polenta con funghi e salsiccia; crostino con Asiago e cipolla candita; bicchierino con baccalà mantecato; cicchetto caldo con risi e bisi.
Orario: dalle 19
Costo: 6 euro a consumazione (1 calice ‘Sergio Mionetto’ + finger-food compresi)
La Buvette, via Vittoria 44, Roma. Tel. 06 679 0383
Il Tino – Incontra il Tiglio
Seguendo la rotta di iniziative solidali a sostegno del ristorante il Tiglio di Montemonaco, costretto a chiudere a seguito del terribile sisma del centro Italia, anche il team di Lele Usai e Stefano Loreti risponde prontamente all’ sos lanciato dallo chef Enrico Mazzaroni e il sommelier Gianluigi Silvestri. Nella nuova sede velica del ristorante Ristorante Il Tino QuarantunoDodici di Fiumicino, gli chef prepareranno tre piatti a testa: snack iniziali del Tino; gambero rosso, gazpacho alle more e quinoa (Usai); spiedo di trota alla genziana, lenticchie soffiate (Mazzaroni); agnolotti allo stracchino di capra con riduzione di crostacei e semi di chia (Usai); spaghettoni burro e alici (Mazzaroni); baccalà, caciotta homemade piastrata, salsa wasabi e senape (Mazzaroni); cipolla rossa lamponi e capra (Usai); piccola pasticceria. L’intero incasso sarà devoluto a sostegno del Tiglio.
Orario: dalle 20
Costo: 90 euro vini inclusi (marchigiani selezionati da Gianluigi Silvestri)
Il Tino, via Monte Cadria, 127, Fiumicino Roma. Tel. 06.5622778
Magazzino Scipioni – Charity Dinner
Serata in favore delle popolazioni colpite dal terremoto del centro Italia da Magazzino Scipioni: saranno serviti prodotti tipici selezionati direttamente nelle zone interessate dal sisma e parte del ricavato verrà devoluto per sostenere il progetto della Croce Rossa. Nel menu food: salumi e crostini tipici; lenticchie di Castelluccio di Norcia; lasagnetta alla Norcina Tartufata; filetto di maiale servito con purea di patate di Colfiorito e zafferano di Cascia; pecorino; zuppa inglese. Vini in degustazione: Azienda Vinicola “Montecappone”: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico 2015 / Rosso Piceno 2015 / Tabano Rosso 2015 / Akinos; Azienda Vinicola “La Carraia”: Tizzonero 2013 / Giro di Vite 2013.
Orario: dalle 20.30
Costo: 45 euro
Magazzino Scipioni, via degli Scipioni 30. Tel. 06 3974 2173
Martedì 13 dicembre
Queen Makeda – Viaggio nelle cucine del mondo
Un viaggio intorno al mondo tra i piaceri della cucina. Ospite di questa sera del Queen Makeda Grand Pub il ristorante indiano Guru. Nel menu: antipasti: Samosa con tris di chutney (Guru), Papadam (Guru), Frittelle di farina di ceci e zucca al curry (Makeda), Salsa di yogurt alla curcuma (Makeda). Piatto principale: Pollo al girarrosto alle spezie Tandoori (Makeda), Crema di spinaci e formaggio fresco (Makeda), Manzo Masala (Guru), Riso basmati (Guru), Nan Brad (Guru). Dolci: Gulabjamun (Guru), fagottino croccante alle mele e cannella con crema inglese al cardamomo (Makeda).
Orario: dalle 19
Costo: 25 euro (bevande escluse)
Queen Makeda Grand Pub, via di San Saba 11, Roma. Tel. 06 575 9608
Brylla – Teatro del vino e champagne al bancone
Serata dedicata allo champagne questa sera da Brylla. Ospite della serata sarà Teatro del Vino, un riferimento nel settore della distribuzione e dell’importazione di vini in Italia. Ecco allora una presentazione di alcuni produttori di Champagne, che verranno degustati e raccontati al bancone. Champagne aoc Blanc de Blancs Cuvée de Reserve Brut – Alan Couvreur; Champagne aoc Blanc de noirs Brut – Fleury; Champagne Aoc “Terre de Vertus” Blanc de Blancs 1er Cru -Lamandier; Champagne Aoc “Grand Cellier” 1er Cru – Vilmart; Champagne Aoc Tradition Brut – Diebolt Vallois. Sarà possibile degustare tutti gli champagne alla mescita
Orario: dalle 19
Costo: calice 9 euro, degustazione 5 champagne 40 euro
Brylla, Via Chiana 77, Roma. Tel. 06 8535 5669
Ketumbar – Cena di Natale Medu
Medici per i diritti umani (MEDU) organizza al Ketumbar la Cena di Natale: un momento di incontro per festeggiare insieme e far conoscere i progetti e le attività di advocacy di Medu in Italia e nel mondo. I fondi ricavati andranno a sostenere il progetto “Un camper per i diritti”, che fornisce assistenza socio-sanitaria alle persone senza fissa dimora, in questo momento soprattutto profughi in transito e migranti forzati.
Orario: dalle 20
Costo: cena con donazione 25 euro
Ketumbar, via Galvani 24 Roma. Tel. 06 5730 5338
Mercoledì 14 dicembre
Gelateria I Mannari – Degustazione natalizia
Elettroforno Frontoni e Gelateria I Mannari presenteranno i loro prodotti natalizi attraverso una degustazione gratuitache avverrà all’interno delle due location. In degustazione: panettone artigianale farcito con semifreddo, panpepato, pizza al sesamo con creme spalmabili artigianali Valrhona, bottoncino ripieno di cioccolato Valrhona, quadrotti di Natale, tozzetti. E se i prodotti vi piaceranno, avrete la possibilità di ordinare singoli prodotti o comporre un ElettroBox di Natale personalizzato.
Orario: dalle 17 alle 20 presso la Gelateria I Mannari, dalle 20 alle 22 presso Elettroforno Frontoni
Costo: degustazione gratuita
Gelateria I Mannari, via Di Grotta Perfetta 125, Roma. Tel. 06 541 0448
Mercato centrale – In vino veritas
In vino veritas è il primo progetto culturale targato Mercato Centrale Roma, curato da Francesco Merlo e Oliviero Toscani, un ciclo di appuntamenti che vedranno alternarsi personalità dello spettacolo, del giornalismo e dell’arte, che discuteranno e si confronteranno con il pubblico sui temi più disparati. Mercoledì 14 dicembre alle ore 19 si terrà il primo appuntamento a tema “Le palle di Natale”. Tra le altre personalità presenti ad animare il dibattito ci saranno lo psicologo Paolo Crepet, il giornalista Marino Niola, il sociologo Domenico De Masi e tanti altri ancora.
Orario: dalle 19
Mercato Centrale Roma, stazione Termini, via Giolitti 36
Porto Fluviale – Arricriati! Cena siciliana
I piatti della tradizione, i vini della cantina Baglio di Pianetto: una cena siciliana questa sera al Porto Fluviale per calarvi totalmente nell’atmosfera di quest’isola e gustare sapori autentici, cucinati dalla chef Kaba Corapi. Nel menu: sarde a beccafico; timballo invernale di anelletti; cannolo. In abbinamento (a cura della cantina Baglio di Pianetto): Catarratto 2015, Ficiligno 2015, Ramione 2012, Ra’is Essenza 2012.
Orario: 20.30
Costo: cena + vini in abbinamento 28 euro
Porto Fluviale, via del Porto Fluviale 22, Roma. Tel.06.5743199
Giovedì 15 dicembre
Queen Makeda – Festa di compleanno
Festa per il secondo anno del pub dell’Aventino, il Queen Makeda. Dalle 19.30 alle 2, birra dalle 40 spine della casa, free food e buona musica per festeggiare. Dalle 19.30 alle 23, Makeda vi offre alcuni assaggi della sua cucina. Ad accompagnarli, una selezione d’onore dalle 40 spine e una drink beer list esclusiva per la serata. Dalle 22 il live di Andrea Di Donna, uno dei giovani artisti più importanti della scena romana. Dalle 23 il dj set di Redom, Brianstorm e Dorian di TOTEM.
Orario: dalle 19 alle 2
Costo: ingressi libero, proposte food offerte dalla casa, per il bar il pagamento è a gettoni (1 gettone: 5 euro, 3 gettoni: 10 euro)
Queen Makeda Grand Pub, via di San Saba 11, Roma. Tel. 06 575 9608
Ella Frisa Urbana – Frise&Beer
ELLA frisa urbana incontra la birra artigianale realizzando una serata di degustazione in compagnia di IBEER con gli abbinamenti tra frise e birre di Salvatore Cosenza dell’Unione Degustatori Birre. Assaggerete Frisa con aringa affumicata, rapa rossa, patata bianca, mela verde, cipolla rossa e aneto – Lady Acid (Sour Ale); Frisa con sedano, Gorgonzola DOP, mostarda, semi di zucca – Octobeer Pumpkin Ale; Frisa alla Picchiapò – Ambrata (Red Ale); Frisa con cioccolato al rosmarino, carote brasate, Asiago DOP e Olio Pignatelli / Azienda Agricola Principe Pignatelli – Special One (Imperial Stout); Il dolce di Minù Cake – Uniko Barley Wine.
Orario: dalle 19.30
Costo: 25 euro (per gli iscritti all’Unione Degustatori Birre 22 euro)
Ella Frisa Urbana, via Marco Aurelio 30/A, Roma. Tel. 06.98181328
Ristorante Riso – Sushi sotto l’albero
Riso Restaurant ospiterà questa sera lo chef Giuliano Masayuki Evangelista, per il primo di 4 incontri alla scoperta della cucina giapponese. Le mani esperte di Masayuki guideranno i partecipanti, dalla conservazione degli alimenti all’assaggio, nella realizzazione delle diverse tipologie di sushi: Uramaki, Hosomaki, Nigiri e Temaki. Il corso se pur focalizzato sulla pratica, sarà arricchito da cenni storici sulla cultura culinaria giapponese. Ogni partecipante avrà a disposizione un Makisu, la tipica stuoia di bambù usata per la preparazione del sushi, oltre agli altri utensili e ingredienti messi gentilmente a disposizione da Sofia, la padrona di casa. Programma: storia della cucina giapponese; utensili e scelta degli ingredienti; scelta, preparazione e cottura del riso; scelta e preparazione tra fogli di Nori ( alga) , fogli di Riso e fogli di Soia; come realizzare un Hosomaki; come realizzare un Uramaki; come realizzare un Nigiri; come realizzare un Temaki; pratica; glossario giapponese.
Orario: dalle 19.30
Costo: Singolo – euro 70; sushi x 2 – euro 120 (a coppia); gruppi 5 + – euro 55 (a persona)
Ristorante Riso, via Marmorata 113, Roma. Tel. 06 575 0708
Galbi – Kimchi Day Dinner
In occasione del terzo anniversario dell’entrata del kimchi nel patrimonio intangibile dell’Unesco, il ristorante coreano Galbi Roma ha programmato un mese di informazione e degustazione dedicato alla tipica pietanza coreana.Il 15 dicembre sarà organizzata la Kimchi Day Dinner, una cena con piatti abbinati al kimchi. Ecco il programma: ore 19.30 lo chef di Galbi Roma, Daniel Kim, nel corso di un breve showcooking illustrerà le fasi di realizzazione del kimchi. Ore 20 benvenuto dello chef con finger coreano; ore 20:30 cena con piatti a base di Kimchi. Nel menu: KIMBAP, Rolls di alghe, riso, verdure e kimchi, KIMCHI JEON, Frittella di kimchi, TTZOK MANDU GUK, Zuppa di ravioli ripieni di kimchi, BOKKEUMBAP, Polpetta di riso fritto con kimchi, TONG SAMGYOPSAL GUI, Pancia di maiale con kimchi, CREMA BRUCIATA AI PINOLI, Crema cotta al forno aromatizzata con cardamomo e cannella.
Orario: dalle 19.30
Costo: 25 euro (bevande escluse)
Galbi, via Cremera, 21 ( zona Piazza Fiume) Roma. Tel. 06 8842132
Ristorante Chinappi – Il pesce bianco
Serata dedicata al pesce bianco e ai vini francesi Q.P dal ristorante Chinappi. Nel menu: ombrina a carpaccio, finocchi marinati e anice stellato; ricciola scottata, insalata di zucca, aglio, olio e peperoncino; spigola al vapore, salsa di spigola, pesto di prezzemolo; cappelleti di razza, consommè di topinambur e cicoria; Mont Blanc. In abbinamento: Colombard “Herbe Saint”, Bergerac Sauvignon “Ladesvigne”, Petit Manseng e Semillon Les Pretecore “Ladesvigne”, Monbazillac d’automme.
Orario: dalle 21
Costo: 66 euro
Ristorante Chinappi, via Valenziani, Roma. Tel. 06 4819005
Venerdì 16 dicembre
Ma che siete venuti a fa’ – Birre sotto l’albero
Torna la rassegna dedicata alle birre natalizie giunta alla decima edizione. Tante le novità previste, innanzitutto il pre-festival di venerdì 16 che si svolgerà nel nuovissimo Be.Re. Lorenzo Kuaska Dabove sarà il padrone di casa durante le degustazioni al Bir&Fud di sabato 17 e domenica 18, entrambe alle ore 16 (prenotazioni da effettuare direttamente al Bir&Fud o telefonando al numero 065894016).
Troverete anche l’English Breakfast al Bir&Fud dalle ore 10 alle ore 12 di domenica. Le spine verranno aperte già dalle ore 11 del mattino per tutti e tre i giorni della rassegna.
Orario: dalle 11 del 16 dicembre fino a domenica 18
Birre Sotto l’Albero @ Ma che siete venuti a fa’, via Benedetta 25 – Be.Re, piazza Risorgimento 7A – Bir&Fud, via Benedetta 23, Roma. Evento Facebook
Pasticceria Bompiani – Piatti e Calici
Continuano alla Pasticceria Bompiani gli evendi dedicati agli abbinamenti piatti e calici. Questa sera protagonista lo Champagne Egly-Ouriet. I calici: “Les Vignes de Vrigny”, Brut, Premier Cru (11 euro); Brut, Grand Cru, Millésime 2005 (21); Brut Rosé, Grand Cru (16). I piatti (15 euro): cappellacci con faraona, salsa al Parmigiano e Tartufo Bianchetto; stracotto di manzo, aceto balsamico tradizionale e zucca; foie gras in crosta di pistacchi di Bronte e pain brioche. I finger food: Ostrica Ronce, David Hervé (3); bottoncino al Vapore con Baccala Mantecato (4); mini hamburger di Kobe (4,50); pane burro e alici del Cantabrico (9); tagliere di formaggi (9); tagliere di salumi (9); foie gras, Ginger Ale, Peperoncino (10). Dessert al piatto (7): lampone e cioccolato speziato; zuppa inglese; mousse di ricotta, marroni, pere e rum.
Orario: dalle 18
Pasticceria Bompiani, largo Benedetto Bompiani 8, Roma. Tel. 06 512 4103
Sabato 17 dicembre
Lanificio 159 – Terra Madre Day
Un’intera giornata insieme a Slow Food per festeggiare la Terra, il cibo e i sapori del mondo. Dal mercato con i prodotti della terra laziale al brunch al metro zero, dai panini slow da mangiare tra un stand e l’altro ai cocktail alla cena pensata come un percorso gastronomico.
Orario: dalle 11 all’1
Costo: ingresso 15 euro con 4 degustazioni incluse
Lanificio 159, via di Pietralata 159, Roma. Evento Facebook
Manna – Inaugurazione
Inaugura oggi il punto vendita di Manna in via dello Statuto 37c, nel quartiere Esquilino in Roma. Aperitivo, assaggi e musica. Selezioni musicali a cura di Luciano Luzy L Levrone.
Orario: dalle 18 alle 21
Manna, via dello Statuto 37, C, Roma. Tel. 06 9818 5073
Domenica 18
Litro – Domenica con lo chef
Una domenica con lo chef da Litro: ospite di oggi, Chris Behr, lo chef dell’Accademia Americana a Roma, che propone brunch e cena americana. Il brunch (con inizio alle 10,30) prevede piatti a scelta tra: torta della domenica del New Jersey (3 euro), fiocchi di avena con latte di mandorla, banane e miele (5), frittelle di mele al forno con sciroppo d’acero; panino maiale, uovo, formaggio condito con sale, pepe nero, ketchup (7); 2 uova in camicia, pancetta affumicata, pane tostato, avocado, patate e salsa piccante (14); cocktails Bloody Mary – Mimosa. Per cena invece il menu, a costo fisso, prevede: pallina di formaggio con Porto, noci pecan e cracker; vongole gratin e Ostriche alla Rockefeller; prosciutto cotto affumicato con zucchero di canna, senape e purè di rape. Per dolce: cheesecake allo zabaione, biscotto al cioccolato e sale marino (in busta) da asporto.
Orario: brunch dalle 10,30, cena dalle 20.30
Costo: brunch a consumazione, cena 44 euro
Litro, via Fratelli Bonnet 5, Roma. Tel. 06 45447639
Commenta per primo