
Eventi Firenze novembre 2016, dagli aperitivi e le degustazioni ai brunch. Dal ponte di Ognissanti è un crescendo di eventi in vista degli appuntamenti natalizi. A L’Ortone tornano gli aperitivi a tutto jazz, al 588 proseguono gli appuntamenti nei giorni di festa con il brunch mentre il Four Seasons propone le cene con le eccellenze gastronomiche. Ecco gli eventi Firenze novembre 2016.
Mercoledì 30 novembre
Eataly – Cucina creativa con il prosciutto toscano Dop
Il Prosciutto Toscano Dop, fiore all’occhiello delle eccellenze gastronomiche italiane conosciute in tutto il mondo, festeggia i suoi primi 20 anni. In collaborazione con il Consorzio, Eataly Firenze ospita un ciclo di appuntamenti e degustazioni guidate da non perdere da lunedì 28 novembre a giovedì 1 dicembre. Dalle 17 alle 19 show cooking gratuito.
Orario: dalle 16 alle 19
Eataly Firenze, via Martelli, 22/r Firenze. Tel. 055 0153601
Il cuore delle cose – I doni di Irene
Il Cuore delle Cose presenta un “pomeriggio naturale” in Piazza Ghiberti. Un evento tra cucina bio, calde coccole per i più piccoli e il nuovo libro di ricette con i segreti dei dolci e dei regali di Irene Berni. Tra i complementi proposti da Il Cuore delle Cose per il Natale 2016, ci saranno deliziose sorprese di cibo “trasparente” preparate dalla cuoca Barbara Polvani di “Il pranzo di Babette”, biocatering che opera in Toscana e che propone cibi preparati utilizzando materia prima biologica certificata e selezionata, acquistata da aziende agricole locali a filiera corta. Irene Berni, autrice di libri di cucina – nata e cresciuta sulle colline di Lastra a Signa, dove gestisce il suo famoso B&B “Valdirose” – presenterà il suo nuovo libro appena uscito “I doni di Irene”, in cui ha raccolto le ricette dei dolci a lei più cari, assieme ai piccoli trucchi per valorizzare i regali.
Orario: dalle 17 alle 19
Il cuore delle cose, piazza Ghiberti, 9/r Firenze. Tel. 055 200 1620
Eataly Firenze – Cena a quattro mani
L’ultimo mercoledì del mese, un nuovo appuntamento a tavola da non perdere, all’Osteria di Sopra di Eataly Firenze: due grandi tradizioni culinarie del Belpaese si incontrano. Roma abbraccia Cetara, due ristoranti ospiti nelle cucine dell’Osteria di Sopra: l’Oste della Bon’Ora e il Ristorante Al Convento di Pasquale e Gaetano Torrente. Il menu prevede la porchetta del “Consorzio di Ariccia” con misticanza, pane, burro e alici; la tradizione di Roma e Cetara con assaggio di amatriciana, cacio e pepe e spaghetti con colatura di alici; saltimbocca alla romana con patate al rosmarino e la crema di Marialuisa. Selezione di vino a cura dell’Oste: Frascati Superiore, Cantina Castel de Paolis con la presenza del produttore Fabrizio Santarelli
Orario: dalle 19 alle 22.30
Costo: 35 euro (acqua, coperto e vini inclusi)
Eataly Firenze, via Martelli, 22/r Firenze. Tel. 055 0153601
Le carceri – Degustazione di vini Folonari
Il ristorante Le Carceri propone una degustazione di due vini dalle Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari: B.S.T. Cabernet Sauvignon e Merlot (Toscana IGT) e B.S.T. Sangiovese e Cabernet Sauvignon (Toscana IGT). Il sommelier illustrerà pregi e caratteristiche di questi vini toscani. Il Merlot B.S.T. sarà servito con una selezione di salumi toscani, mentre il Sangiovese B.S.T. sarà accompagnato da una pizza a scelta. In abbinamento cantucci fatti in casa e Vin santo. Prenotazione consigliata.
Orario: dalle 20 alle 23.
Costo: 20 euro.
Le carceri, piazza Madonna della Neve, 3, Firenze. Tel. 055 247 9327.
Calino – Un mare di gelato
Un mare di gelato: cena a base di pesce lavorato da Tommaso Cintolesi del ristorante Calino e del gelato fatto ad arte di Antonio Ciabattoni della gelateria La Sorbettiera. Il menu: insalata calda di gamberi con sorbetto al guacamole; tartare di branzino accompagnata dal sorbetto al Gazpacho; carpaccio di tonno con pappa al pomodoro al basilico glacée; gelato alla crema antica servito con olio novo, sale maldon e pepe nero del Madagascar; due vini della cantina in abbinamento, caffè. Posti limitati. Prenotazione consigliata.
Orario: dalle 20.30 alle 22.30
Costo: 35 euro
Calino, via di Scandicci alto, 1 Scandicci. Tel. 347 904 6788
Martedì 1 novembre
Al 588 – Brunch d’autunno
Noci, porcini e tartufi, zucca, castagne e melograni, cavolo, miele e cime di rapa: il brunch d’autunno al ristorante Al 588 nell’incantevole borgo I Vicelli, alle porte di Firenze, è un omaggio a frutti e ortaggi di stagione. Un autunno che si ritrova negli odori e nei colori della campagna toscana circostante e nel piatto. Non mancheranno dolci e salati, insieme ai breakfast drinks per cominciare bene la giornata. Necessaria la prenotazione
Orario: dalle 11.30 alle 15
Costo: 25 euro
Al 588 presso Borgo I Vicelli, via Roma 588 Bagno a Ripoli (Firenze). Tel. 055 699 003.
Machu Picchu – Inaugurazione
Il nuovo ristorante italo-peruviano Machu Picchu apre i battenti. In carta piatti tipici peruviani uniti a classici italiani: il pollo o i würstel con le patatine ma anche piatti peruviani come l’ocopa, il cau-cau, il Pescado frito con frijoles, oppure le empanadas (fagottini di pasta ripieni di carne). I dolci in menu churros (dolce spuntino, a base di una pastella fritta spolverata di zucchero), ai Cheesecake dalla torta tres Leches a tanti altri gustosissimi dolci di produzione propria.
Orario: dalle 17
Machu Picchiu, via del Ponte alle Mosse 47, Firenze. Tel 055 351164.
Il gusto e l’uva – In Vino Vegan
Il primo novembre si festeggia in tutto il mondo il “Vegan Day”. Progetto Vivere Vegan organizza un aperitivo per brindare alla ricorrenza della fondazione della prima associazione vegana, la The Vegan Society, nel 1944 in Inghilterra. Un bicchiere di vino e un piatto “fantasia di crostini”: con affettati e formaggi vegetali, verdure e altro ancora per sostenere i progetti dell’associazione e mangiare qualcosa di buono.
Orario: dalle 18 alle 21
Costo: aperitivo 8 euro, dolce 2 euro
Il Gusto e L’uva, via del Leone 30, Firenze.
L’Ortone- Non Solo Jazz
Aperitivo a tutto jazz a L’Ortone. Per il ponte dei morti l’appuntamento del martedì è all’insegna delle contaminazioni con sonorità jazz che incontrano l’hip hop e il groove del Rex. Questa settima: Daretta-mic e Muffa-scratch, insieme ad Andrea Cagnola alla chitarra, Mikael Ravera al basso e Bernardo Dori alla batteria.
Orario: dalle 20 alle 22.30
Costo: 10 euro
L’Ortone, piazza Ghiberti 87/r Firenze. Tel. 055 234 0804.
1-30 novembre
Eataly Firenze – L’osteria di sopra
L’Osteria di Sopra da Eataly Firenze ospita per tutto il mese di novembre la cucina romana con L’Oste Della Bon’Ora. I re della cucina di Roma propongono in carta crema di ceci con crostini di pane al rosmarino (9 euro), tonnarelli di pasta fresca all’uovo “Michelis” nelle versioni all’amatriciana, alla carbonara e cacio e pepe (12 euro), straccetti de “La Granda” alla cacciatora e saltimbocca alla romana de “La Granda” con prosciutto crudo “San Daniele” 16 mesi (14 euro), cicoria ripassata (5 euro). A richiesta aggiunta di tartufo bianco (5 euro al grammo).
Eataly Firenze, via Martelli, 22/r Firenze. Tel. 055 015 3601.
Giovedì 3 novembre
Circolo Aurora -Spritz&Pizza
Un grande classico per l’appuntamento al Circolo Aurora con Spritz&Pizza. Lo staff ha selezionato le migliori ricette per uno spritz classico o alternativo. Dalle 19 selezione di pizza artigianale a lunga lievitazione (*consumazione libera fino ad esaurimento scorte).
Orario: dalle 19 alle 23
Costo: 5-8 euro
Circolo Aurora, Torrino delle Mura di piazza Tasso, Firenze. Tel. 055 224059.
Quinoa – Indovina chi viene al cinema
Il primo ristorante gluten free di Firenze, Quinoa, ogni giovedì propone “Indovina chi viene al cinema”. Aperitivo e proiezione del film “Il treno per Darjeeling” al primo piano dell’ex casa della creatività.
Orario: dalle 19.30 alle 22.30.
Costo: 10 euro.
Quinoa, vicolo di Santa Maria Maggiore, 1 Firenze. Tel. 055 290876.
Il Borro Tuscan Bistro – Cenando con…
Il Borro Tuscan Bistro apre le porte del suo ristorante ai produttori, con una serie di appuntamenti. Giovedì 3 novembre appuntamento con il Grigio del Casentino de Le selve di Vallolmo. L’executive chef Andrea Campani ha ideato un menu tematico per esaltare le eccellenze dei prodotti alla base dei suoi piatti, offrendo la possibilità di far incontrare i produttori stessi a tavola con i clienti.
Venerdì 4 novembre
Circolo Aurora – Variazioni di Gin Tonic
Il Circolo Aurora propone una degustazione di gin tonic particolarmdente spicy. Un ingresso nel mondo delle spezie aromatiche in punta di piedi. Ne sono state selezionate alcune per ricette con distinte personalità da testare. Degustazione gratuita di focacce ripiene e panini farciti, fino ad esaurimento scorte.
Orario: dalle 19.30 alle 23.
Costo: 5-8 euro.
Circolo Aurora, Torrino delle Mura di piazza Tasso, Firenze. Tel. 055 224059.
Four Seasons – Wine Suite Experience
Wine Suite Experience, è quanto promettono Four Seasons Hotel Firenze e Jacques Selosse, leader nell’arte dello Champagne. In Sala Capponi una straordinaria esperienza sensoriale con la selezione di champagne presentata dal Sommelier Walter Meccia, e la cucina dello Chef Vito Mollica. Al tavolo conviviale saranno presenti Anselme Selosse, proprietario e wine maker di Jacques Selosse e Pepi Mongiardino, importatore ufficiale Italia, moon import per conoscere i segreti di questo champagne.
Orario: dalle 19.30 alle 23.30
Costo: 250 euro
Il Palagio presso Four Seasons Firenze, Borgo Pinti 99, Firenze. Tel 055 2626 450
Da Burde – Sfida tra Amarone e Brunello
Da Burde torna la sfida abituale tra Amarone della Valpolicella e Brunello di Montalcino. Il principe dei vini italiani e lo “sfidante” Amarone: due Brunello, annata e riserva da vigna storica e due Amarone, il Valpantena annata e il mitico “Classico” Bertani. In tavola Cinta senese, sambudello, lenticchie e zucca in un menu toscano stagionale in cui non manca l’olio nuovo.
Orario: dalle 20.30 alle 23.
Costo: 45 euro tutto compreso.
Trattoria Da Burde, via Pistoiese 6/r, Firenze. Tel. 055 317206.
Sabato 5 novembre
Fol gourmet popcorn – Inaugurazione
Il formato è nato a Torino e si è diffuso presto in tutta Italia. Fol popcorn propone in versione gourmet uno dei simboli della cultura americana. Ampia la possibilità di scelta tra più di 20 gusti dolci e salati: caramello, cioccolato fondente, crema di formaggio, peperoncino, cioccolato bianco, bacon, patate e rosmarino, paprika, pistacchio, latte di mandorla. La differenza la fa il mais, Made in Italy, di prima qualità scoppiato ad aria per conservarne tutte le proprietà nutritive. Niente ogm, senza conservanti, senza glutine e senza grassi idrogenati.
Orario: dalle 18 alle 21
Fol popcorn gourmet, via Faenza 65/r. Firenze. Tel. 327 179 9483.
Santa Elisabetta – Il mare d’autunno
All’Hotel Brunelleschi menu di pesce e vini di Inama per cenare al Santa Elisabetta in una torre bizantina del VI secolo che un tempo fu un carcere. Solo sette tavoli dove sedere per assaggiare il menu dello chef Giuseppe Bonadonna e i vini selezionati dal maitre Alessandro Recupero. Qualche esempio? Triglia in crosta di pane con broccoli e cavolfiori e tagliolini all’uovo mantecato, ragù di crostacei e carciofi vengono abbinati al Soave Classico e al Vulcaia dell’azienda agricola Inama.
Orario: dalle ore 19.30 alle 22.30.
Costo: 89 euro a persona (vini inclusi).
Ristorante Santa Elisabetta, Hotel Brunelleschi, via de’ Calzaiuoli – Piazza Santa Elisabetta 3, Firenze. Tel. 055 2737607.
Al 588 – Le serate gourmet: i sapori del bosco
Alla scoperta dei sapori del bosco tra porcini, tartufo, castagne con le serate gourmet. Lo chef Andrea Perini propone Al 588 mousse di caprino con tartufo fresco, crema inglese ai marroni con frutti di bosco e polvere di gallinelle e altre sorprese per una degustazione speciale da 6 portate. Prenotazione necessaria.
Orario: dalle 20 alle 23
Costo: 45 euro(bevande incluse)
Ristorante “Al 588”, Borgo i Vicelli, via Roma 588, Bagno a Ripoli. Tel. 055 699 003
Domenica 6 novembre
Relais Le Jardin – brunch domenicale
Al Relais Le Jardin dell’Hotel Regency riparte l’appuntamento con il brunch. Buffet di specialità locali dolci e salate, una portata a scelta dalla carta e bevande per una domenica da trascorrere a tavola.
Orario: dalle 11.30 alle 15.30
Costo: 50 euro.
Hotel Regency, piazza Massimo d’Azeglio, 3 Firenze. Tel. 055 245 247.
The Food Factory – Il brunch della domenica
Al nuovissimo bistrot The Food Factory la domenica si tinge di brunch. Schiacciata, pane casereccio e panini fatti in casa, salumi al taglio, selezione di formaggi e marmellate, sfiziosi antipasti espressi dalla cucina. Non mancano primi piatti di pasta fresca, secondi di pesce e appetitose carni toscane e buffet di dolci preparati dal maestro pasticcere e cioccolatiere Andrea Bianchini.
Orario: dalle 12 alle 15.
Costo: 30 euro (vini esclusi), 15 euro (fino ai 12 anni).
The Food Factory, via Faentina 169/3, Fiesole. Tel. 055 473727.
Villa Cora – Il brunch della domenica
Riparte l’appuntamento con il brunch della domenica al ristorante di Villa Cora. Marcela, argentina e appassionata ricercatrice del tè, inizierà gli ospiti al mondo di “Tealicious” facendo degustare differenti tipologie, infusi e miscele. Mostrerà altresì la maniera più corretta per procedere ad una perfetta infusione. Anche i piatti dolci e salati proposti dall’executive chef Alessandro Liberatore saranno a base della bevanda: tra le proposte salmone marinato al tè verde; risotto ai funghi, tè al rosmarino e taleggio; gnocchi al tè affumicato, salsa all’uovo e funghi; biscotto morbido al limone con ganache al Green Lemon tea; macaron al tè Red Velvet, mousse al tè al gelsomino. Spazio dedicato alle visioni delle partite di campionato e area bambini con intrattenimento.
Orario: dalle 12.30 alle 15.30
Costo: 78 euro a persona (vini inclusi)
Villa Cora, viale Michelangelo, 18 Firenze. Tel. 055 228790.
Gilò club – Il brunch della domenica
L’appuntamento domenicale di Gilò con il sunday brunch propone centrifughe, uova strapazzate al tartufo, omelettes, club sandwich, cheeseburger. L’occasione per conoscere il nuovo locale che vuole riportare in auge il pianobar a Firenze.
Orario: dalle 12.30 alle 15.30
Costo: alla carta
Filò, via dei Fossi 44/2 Firenze. Tel. 055 283393.
Flora&Fauna – Domenica in Villa
Domenica in villa è il brunch del ristorante Flora&Fauno a Ville sull’Arno. L’appuntamento riparte tra torte salatem, finger food e specialità gastronomiche regionali da abbinare a un percorso benessere nella spa dell’hotel.
Orario: dalle ore 13 alle 15.
Costo: 35 euro, 20 (5-12 anni), gratis fino a 4 anni.
Flora&Fauna, Ville Sull’Arno, Lungarno Colombo 3, Firenze. Tel. 055 670971.
Lunedì 7 novembre
Colle Bereto – The Groove tra House e bollicine
Colle Bereto lancia “The Groove” la serata a base di bollicine e musica house. Il locale di Piazza Strozzi propone un nuovo appuntamento nel Privè Dom Perignon. La festa house più attesa con ospiti i dj e i produttori più importanti. Ingresso libero, prenotazione gradita.
Orario: dalle 22 alle 01.
Costo: 15-18 euro.
Colle Bereto, piazza Strozzi, 4 Firenze. Tel. 339 7000 305.
Martedì 8 novembre
Le fate – Cercando l’anima gemella
Le fate – cucina veg&stelle propone una serata per chi è alla ricerca dell’anima gemella. Piatti ispirati allo zodiaco, segni astrologici e compatibilità, tra Marte e Venere. L’apericena dei single per chi crede che tutto è scritto nelle stelle.
Orario: dalle 19 alle 21.
Costo: 15 euro.
Le fate-cucina veg&stelle, via San Zanobi, 126 Firenze. Tel. 328 240 3415.
Mercoledì 9 novembre
Olivia – corso di degustazione dell’olio
Da Olivia al via il primo “corso di degustazione dell’olio”, tenuto da Sonia Donati, capo panel di Slow Food Firenze.
Seguirà assaggio di blend di frittini misti (pappa donuts, crocchette di ribollita, patatine e tanto altro) e vino rosso.
Orario: dalle 18.30 alle 19.30
Costo: 25 euro
Olivia, Piazza Pitti, 14/r Firenze. Tel. 055 2670359
Giovedì 10 novembre
Enoteca S. Ambrogio -Magnum party
L’aperitivo con le bollicine è nella piazzetta di Sant’Ambrogio nell’omonima enoteca. Questa settimana degustazione di magnum di Pol Roger: il 10 novembre le magnum di Pol Roger brut réserve, il giorno successivo il millesimato, Pol Roger brut vintage 2006.
Orario: a partire dalle 18
Enoteca Sant’Ambrogio, piazza S. Ambrogio, 7 Firenze. Tel. 055 247 7277.
James Joyce Pub – I 20 anni del Joyce
Il James Joyce Pub in occasione del suo ventesimo compleanno organizza una grande festa con super aperitivo a base di piatti tipici toscani e concerto con il Trio acustico Lotus fino a tarda notte. Tanti gadget James Joyce per celebrare una serata storica.
Orario: dalle 18.30 alle 1.30
James Joyce Pub, Lungarno Cellini, 1 Firenze. Tel. 055 681 2829.
Twist Terrazza Martini – Runway
Runway è il nuovo format del giovedì alla Twist Terrazza Martini. Al classico aperitivo, si affianca la nuova formula per chi ama la cucina giapponese con sushi, sashimi e nigiri forniti direttamente dal ristorante Momoyama di Firenze. Servizio al tavolo e n0n a buffet (mix di sushi, 8 pezzi), drink e buffett comune. Prenotazione obbligatoria entro l’8 novembre per il sushi.
Orario: dalle 19 alle 22.30
Costo: aperitivo (13 euro), mix di sushi e drink (20 euro)
Twist Terrazza Martini, via Generale Della Chiesa, 9 Firenze. Tel. 347 0036 888.
Four Seasons – L’Altra Toscana: La Garfagnana
“La rude bellezza della Garfagnana tra sapori e tradizioni” a cena con l’Accademia Italiana della cucina-delegazione Garfagnana Val di Serchio. Vini dalle Cantine Bravi e Montechiari, dai Poderi Concori e La Petrognola. La cena al Four Seasons propone l’aperitivo a cura di Andrea Bertucci del Vecchio Mulino, l’antipasto di Giuseppe Bertoli del Ristorante Mulin del Rancone di Camporgiano con trota fario dell’alto Serchio marinata con erbe del Mulino, il primo piatto diFranca Checchi e Andrea Papa del Ristorante Romano di Viareggio con minestra di gran farro della Garfagnana con sparnocchi e calamaretti, il secondo piatto di Vito Mollica: filetto di capriolo glassato ai mirtilli con fagioli giallorini e cavolo nero e polenta ottofile mentre il dolce di Domenico Di Clemente propone cialda croccante di castagne, ricotta dolce e uvetta, fior di latte al profumo di arancia e alloro da accompagnare con ‘La Marron’, birra alle castagne La Petrognola.
Orario: dalle 19.30 alle 23.30
Costo: 80 euro (vini inclusi)
Il Palagio presso Four Seasons Firenze, Borgo Pinti 99, Firenze. Tel 055 2626 450.
Il Borro Tuscan Bistro – Cenando con…
Il Borro Tuscan Bistro apre le porte del suo ristorante ai produttori, con una serie di appuntamenti. Giovedì 10 novembre appuntamento con VKA Vodka Organic Tuscan. L’executive chef Andrea Campani ha ideato un menu tematico per esaltare le eccellenze dei prodotti alla base dei suoi piatti, offrendo la possibilità di far incontrare i produttori stessi a tavola con i clienti.
Venerdì 11 novembre
Ex3 – E il naufragar m’è dolce in questo mosto
La Biennale Enogastronomica dedica una serata alle aziende toscane che producono vini dolci liquorosi. Dalle 17 dieci aziende presentano al pubblico la loro storia e i loro prodotti con banchi di assaggio. Special event dalle ore 19 con una degustazione didattica seduta di passiture toscane, guidata da Leonardo Romanelli (su prenotazione – massimo 100 posti).
Orario: dalle 17 alle 21
Costo: su prenotazione
Biennale Enogastronomica, Ex3, viale Giannotti, 81-83-85, Firenze. Tel. 055 2705233
Mercato Centrale – 300 anni Chianti Classico
Grande festa del Chianti Classico per i suoi 300 anni. Degustazioni diffuse di Gallo Nero tra le botteghe del Mercato centrale, pillole di tecniche di degustazione e cooking show dalle massaie del Chianti al Mercato Centrale per l’evento organizzato dal Consorzio Vino Chianti Classico e da Mercato Centrale Firenze in collaborazione con God Save The Wine. Banchi di assaggio ed eventi collaterali per festeggiare con la città i trecento anni del Gallo Nero.
Orario: dalle 17 alle 00.
Costo: calice più 3 degustazioni 8 euro; calice più degustazioni illimitate 15 euro.
Mercato Centrale, piazza del Mercato Centrale, Firenze. Tel. 055 8228539- 3208007959.
Enoteca S. Ambrogio – Magnum party
L’aperitivo con le bollicine è nella piazzetta di Sant’Ambrogio nell’omonima enoteca. Questa settimana degustazione di magnum di Pol Roger: oggi è la volta del millesimato, Pol Roger brut vintage 2006.
Orario: a partire dalle 18
Enoteca Sant’Ambrogio, piazza S. Ambrogio, 7 Firenze. Tel. 055 247 7277.
Veggy Days – Apericena vegano per l’Enpa
Apericena vegano targato Enpa Firenze da Veggy Days. Un grande piatto unico con varie pietanze veg e una bevanda a scelta per sostenere una buona causa. Solo ingredienti biologici di qualità, a km zero e cruelty free. I cani son ben accetti. Per loro croccantini ve-can. Prenotazione obbligatoria.
Orario: dalle 18.30 alle 22.30
Costo: 15 euro, 5 saranno destinati all’Enpa Firenze
Veggy Days, via San Gallo, 75/r Firenze. Tel. 320 8986760.
Sabato 12 novembre
Mercato Centrale – Il palio della ribollita
Il Mercato Centrale di San Lorenzo ospita il “Palio della ribollita”, una sfida tra appassionati di cucina (non professionisti) che presenteranno a una giuria la loro “ribollita”.
Orario: dalle 11 alle 14
Mercato Centrale di San Lorenzo, via dell’Ariento 10-14, Firenze. Tel. 055 270 5233.
Stazione Leopolda – Vino è
Il mondo dell’enologia nazionale è alla stazione Leopolda per ‘Vino è’, il 44esimo congresso della Fisar. Dalle 11 alle 19 degustazione aperta al pubblico ai banchi di assaggio con i vini delle 100 aziende selezionate da Fisar sul territorio. Cooking show, degustazioni, una singolare sfilata in collaborazione con Tablecloths e la presentazione del libro Rai Eri “Signori del Vino”, con gli autori Marcello Masi e Rocco Tolfa sono alcuni degli eventi della giornata.
Orario: dalle 11 alle 19
Stazione Leopolda, viale Fratelli Rosselli 5, Firenze.
Santa Elisabetta – Il mare d’autunno
All’Hotel Brunelleschi menu di pesce e vini di Inama per cenare al Santa Elisabetta, in una torre bizantina del VI secolo che un tempo fu un carcere. Solo sette tavoli dove sedere per assaggiare il menu dello chef Giuseppe Bonadonna e i vini selezionati dal maitre Alessandro Recupero. Qualche esempio? Triglia in crosta di pane con broccoli e cavolfiori e tagliolini all’uovo mantecato, ragù di crostacei e carciofi vengono abbinati al Soave Classico e al Vulcaia dell’azienda agricola Inama.
Orario: dalle ore 19.30 alle 22.30.
Costo: 89 euro a persona (vini inclusi).
Ristorante Santa Elisabetta, Hotel Brunelleschi, via de’ Calzaiuoli – Piazza Santa Elisabetta 3, Firenze. Tel. 055 2737607.
Domenica 13 novembre
Stazione Leopolda – Vino è
Il mondo dell’enologia nazionale è alla stazione Leopolda per ‘Vino è’, il 44esimo congresso della Fisar. Dalle 11 alle 19 degustazione aperta al pubblico ai banchi di assaggio con i vini delle 100 aziende selezionate da Fisar sul territorio.
Orario: dalle 11 alle 19
Stazione Leopolda, viale Fratelli Rosselli 5, Firenze.
Relais Le Jardin – brunch domenicale
Al Relais Le Jardin dell’Hotel Regency torna l’appuntamento con il brunch. Buffet di specialità locali dolci e salate, una portata a scelta dalla carta e bevande per una domenica da trascorrere a tavola.
Orario: dalle 11.30 alle 15.30
Costo: 50 euro.
Hotel Regency, piazza Massimo d’Azeglio, 3 Firenze. Tel. 055 245 247.
The Food Factory – Il brunch della domenica
Al nuovissimo bistrot The Food Factory la domenica si tinge di brunch. Schiacciate, bruschette, crostini e piatti della tradizone toscana arricchiti con l’olio nuovo. Non mancano primi piatti di pasta fresca, secondi di pesce e appetitose carni toscane, condite con Olio extravergine d’oliva delle nostre colline. Per finire i dolci preparati dal maestro pasticcere e cioccolatiere Andrea Bianchini.
Orario: dalle 12 alle 15.
Costo: 30 euro (vini esclusi), 15 euro (fino ai 12 anni).
The Food Factory, via Faentina 169/3, Fiesole. Tel. 055 473727.
Le Pavoniere – Il Sunday Brunch
Tutte le domeniche Magnificenza Le Pavoniere propone il Sunday Brunch. Un goloso e ricco buffet dove la tradizione delle lasagne domenicali incontra le usanze americane ed anglosassoni attraverso muffin, cupcakes, eggs and bacon e molte altre delizie. Un buffet comprensivo di bibite (succhi di frutta, acqua, the, infusi e caffè americano).
Orario: dalle 12 alle 15
Costo: 20 euro a persona, 10 per i bambini
Magnificenza Le Pavoniere, via della Catena, Firenze. Tel. 366 633 0581.
Villa Cora – Il brunch della domenica
L’appuntamento con il brunch della domenica al ristorante di Villa Cora. Un menu ai profumi e ai sapori tradizionali dell’autunno viene proposto dall’executive chef Alessandro Liberatore. Sono annunciati appuntamenti a tema per la vendemmia e l’arrivo dell’olio novo e rielaborazioni creative di trend gastronomici come lo street food. Spazio dedicato alle visioni delle partite di campionato e area bambini con intrattenimento.
Orario: dalle 12.30 alle 15.30
Costo: 78 euro a persona (vini inclusi)
Villa Cora, viale Michelangelo, 18 Firenze. Tel. 055 228790.
Gilò club – Il brunch della domenica
L’appuntamento domenicale di Gilò con il sunday brunch propone centrifughe, uova strapazzate al tartufo, omelettes, club sandwich, cheeseburger. L’occasione per conoscere il nuovo locale che vuole riportare in auge il pianobar a Firenze.
Orario: dalle 12.30 alle 15.30
Costo: alla carta
Filò, via dei Fossi 44/2 Firenze. Tel. 055 283393.
Flora&Fauna – Domenica in Villa
Domenica in villa è il brunch del ristorante Flora&Fauno a Ville sull’Arno. L’appuntamento tra torte salate, finger food e specialità gastronomiche regionali da abbinare a un percorso benessere nella spa dell’hotel.
Orario: dalle ore 12.30 alle 15.
Costo: 35 euro, 20 (5-12 anni), gratis fino a 4 anni.
Flora&Fauna, Ville Sull’Arno, Lungarno Colombo 3, Firenze. Tel. 055 670971.
Quinoa – “C’era una volta il pranzo della nonna”
“C’era una volta il pranzo della nonna (parte seconda)”: da Quinoa Firenze si rinnova la sfida, naturalmente gluten free, tra Toscana e Emilia Romagna con due menu preparati dallo chef toscano Simone Bernacchioni, che rappresenterà la Toscana, e dallo chef Marcello Ferrarini per l’Emilia. I due chef “sglutinati” propongono due menu fissi, seguendo le ricette che raccontano le vere tradizioni locali. Chi vincerà? Ecco nel dettaglio i piatti. Per la Toscana pollo in galantina, a seguire i ravioli ricotta e spinaci al sugo di carne e per secondo arista steccata con patate, tutto accompagnato da un bicchiere di Chianti. Per l’Emilia: antipasto con tigelle servite con battuto di lardo, parmigiano e salsa verde, poi tortellini in brodo di cappone e zampone di Modena con purea di patate, ad accompagnare i piatti un bicchiere di Lambrusco di Sorbara. Chiude il pranzo un unico dolce, la zuppa inglese.
Orario: dalle 12.30 alle 15.30
Costo: 25 euro
Quinoa, vicolo di Santa Maria Maggiore, 1 Firenze. Tel. 055 290876.
Al 588 – Festa dell’Olio Novo del Borgo
Al 588, il ristorante nel borgo I Vicelli, festeggia l’olio novo con un pranzo – buffet dove l’oro verde è protagonista. Canaderli di ribollita su crema di fagioli, cruditè di verdure, zuppa di cavolo con farro e olio novo, crema di ceci con pancetta e rosmarino. Tutto accompagnato da pane e schiacciatine rigorosamente fatte in casa.
Orario: dalle 13 alle 15.
Costo: 25 euro (bevande escluse), necessaria la prenotazion.
Al 588, via Roma 588, Bagno a Ripoli. Tel. 055 699 003
Circolo Faliero Pucci – Companatica al Buio
Ritorna Companatica, il pranzo sociale de La Scena Muta in collaborazione con Arci Firenze nelle storiche Case del Popolo e nuovi circoli Arci. Si parte con il primo appuntamento, Companatica al Buio accompagnati dai volontari dell’ Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti nel salone della Casa del Popolo di Ponte a Mensola, che per l’occasione sarà completamente privo di luce, in un percorso sensoriale molto particolare: gustare i cibi preparati dai nostri Cuochi significherà scoprirli e apprezzarli senza l’aiuto della vista ma con l’aiuto degli altri sensi assolutamente potenziati.
Orario: dalle 19.30 alle 22.30
Costo: 18 euro (ingresso riservato ai soci Arci), prenotazione obbligatoria.
Circolo Faliero Pucci, via Gabriele D’Annunzio 182, Firenze.
The Food Factory – I vini in trasferta
Appuntamento ad alto tasso alcolico da The Food Factory. Direttamente dalle vigne della Liguria Roberto Rondelli propone i suoi vini per un menu tutto di spece. Ospite speciale della serata con i suoi racconti enoici Samuele del Carlo.
Orario: dalle 20.30 alle 22.30
Costo: 40 euro
The Food Factory – via Faentina 169/3, Fiesole.Tel. 055 473727.
Lunedì 14 novembre
Ex3 – Tra cocktail&tazzine di caffè
Caffè&cocktail: la Biennale enogastronomica in corso all’Ex3 in viale Giannotti propone due appuntamenti a ingresso gratuito. Dalle ore 18 la torrefazione Mokaflor presenta “Dentro la tazzina” con assaggi delle diverse miscele. Dalle ore 19 “Shall We Shake” viaggio tra le più diverse etichette con i quali undici barman propongono cocktail, illustrandone la storia e l’arte della miscelazione. Prevista anche una degustazione di sake.
Orario: dalle 18 alle 22
Biennale Enogastronomica, Ex3, viale Giannotti, 81-83-85, Firenze. Tel. 055 2705233
Martedì 15 novembre
Ex-3 – Contaminazioni di pizza
“Contaminazioni di pizza” è l’appuntamento presso la Casa della Biennale dove dalle ore 17 alle ore 2 quattro delle migliori pizzerie toscane, premiate con i 3 spicchi dalla guida de “Il Gambero Rosso” per proporre le loro specialità, accompagnate da birra o vino. Partecipano: Giovanni Santarpia, Santarpia – Firenze; Paolo Pannacci, Lo Spela – Greve in Chianti (FI); Massimo Giovannini, Apogeo – Pietrasanta (LU); Graziano Monogrammi, La Divina Pizza – Firenze. Evento a ingresso libero.
Orario: dalle 17 alle 22.
Biennale Enogastronomica, Ex3, viale Giannotti, 81-83-85, Firenze. Tel. 055 2705233.
Hotel Cerretani – Grand chefs experience
L’Hotel Cerretani Firenze ospiterà la prima di quattro cene di degustazione esclusive targate MGallery by Sofitel, realizzate a quattro mani da chef di grido dell’associazione JRE – Jeunes Restaurateurs. Per il primo appuntamento con la Grand chefs experience Cristian Santandrea, chef del ristorante fiorentino La Tenda Rossa, e lo chef francese Sylvain Belouin del ristorante Le Pigeon Blanc, saranno i protagonisti di questa esclusiva staffetta di gusto. Ciascuna delle sei portate del menu verrà presentata in abbinamento ad una diversa varietà di champagne Pommery.
Orario: dalle 19.30 alle 22.30
Costo: 130 euro
Hotel Cerretani, via De Cerretani, 68 Firenze. Tel. 055 2381301.
Mercoledì 16 novembre
Ex-3 – Bollicine di Toscana
La Biennale Enogastronomica è dedicata alle bollicine. Dieci aziende vinicole toscane presentano i loro prodotti con banchi di assaggio. Ad accompagnare vini e spumanti i salumi Gerini e la schiacciata del Forno Conti. Dalle ore 19 degustazione didattica seduta di bollicine toscane guidata da Leonardo Romanelli, su prenotazione (massimo 100 posti). Durante l’evento la Torrefazione Mokaflor propone le sue pregiate miscele nella caffetteria della Biennale. Evento a ingresso libero.
Orario: dalle 17 alle 22
Biennale Enogastronomica, Ex3, viale Giannotti, 81-83-85, Firenze. Tel. 055 2705233.
Gallery Hotel Art – Bureau du Champagne
Gli Incontri del Bureau du Champagne arrivano a Firenze con Andrea Gori, Ambasciatore dello Champagne per l’Italia nel 2011. Un modo per scoprire i momenti essenziali della storia di questo vino, le caratteristiche del suo terroir unico, tutte le fasi del celebre “méthode champenois”, tutti gli elementi che ti permetteranno di leggere l’etichetta e di distinguere le diverse tipologie di Champagne che compongono la gamma dei produttori. Saranno degustati 4 cuvèe espressioni sia dei piccoli produttori RM che delle grandi Maison passando per le cantine cooperative che rivestono in Champagne un ruolo importantissimo: Bruno Paillard Rosé Brut Première Cuvée, Ployez Jacquemart Extra Quality Brut, Françoise Bedel Entre Ciel et Terre, Devaux Cuvée D.
Orario: dalle 18 alle 20
Costo: 40 euro
Gallery Hotel Art, vicolo dell’Oro, 5 Firenze.
Sit’N’Breakfast – Bianchi, rossi e bollicine
Sit ‘N’ Breakfast presenta tre incontri settimanali, a partire da mercoledì 16 novembre alle ore 20, di divulgazione e degustazione del vino: bianchi, rossi e bollicine, a cura di Vini di Vite. Presenta Cinzia Vitello. E’ gradita la prenotazione all’indirizzo eventi@sitandbreakfast.com.
Orario: dalle 20 alle 23
Costo: 8 euro (comprensivo di degustazione e aperitivo).
Sit’n’Breakfast, via San Gallo, 21/r Firenze. Tel. 055 289 708.
Giovedì 17 novembre
Ex3 – PanettOne
Alcune delle migliori pasticcerie nazionali propongono il loro panettone ed altri prodotti della tradizione natalizia all’Ex3 in occasione della Biennale enogastronomica. La serata sarà accompagnata da una degustazione di tè di Marcela V.Esteban e il suo Tealicious. La torrefazione Mokaflor presenta il workshop “Caffè filtro e brewing: quando una tazza di caffè diventa un prodotto gourmet”. Seguono assaggi.
Orario: dalle 15 alle 21.
Biennale Enogastronomica, Ex3, viale Giannotti, 81-83-85, Firenze. Tel. 055 2705233.
Dolce vita – Bacidahongkong
Al Dolce Vita l’arte incontra la cucina di Saeko Okada con il progetto Bacidahongkong. Le opere resteranno esposte dal 17 novembre al 4 dicembre. Vernissage esclusivamente su invito, seguirà cena a la carte per soli 36 ospiti e after party.
Orario: dalle 18.30 l’aperitivo, cena dalle 21
Costo: 35 euro (escluse bevande)
Dolce Vita, piazza del Carmine, 5 Firenze. Tel. 393 9307662
Passaguai -Menu delle fredde stagioni

Portico 91 – Degustazione birre artigianali

Enoteca Obsequium – Inaugurazione nuovo negozio
L’enoteca Obsequium festeggia l’inaugurazione del negozio in Borgo San Jacopo con un brindisi augurale per presentare il nuovo allestimento.
Il Borro Tuscan Bistro – Cenando con …
Il Borro Tuscan Bistro apre le porte del suo ristorante ai produttori, con una serie di appuntamenti. Questa volta è di scena il Pollo del Valdarno di Laura Peri. L’executive chef Andrea Campani ha ideato un menu tematico per esaltare le eccellenze dei prodotti alla base dei suoi piatti, offrendo la possibilità di far incontrare i produttori stessi a tavola con i clienti.
Fumoir – Degustazione con Compagnie Des Indies
Degustazione di rum con la Compagnie Des Indies da Fumoir. Il privè del Rex propone cocktail miscelati con i pregiati rum e preparati dai bartenders Virginia Ducceschi e Mosè Giordani. Dal Tricorne al Caribes, dal Latino al Jamaica 5 year, oltre a un paio di Single Batch per degustazione: Jamaica 12 years e Guyana 18 years. Consigliata la prenotazione.
Orario: dalle 21.30 alle 23.30.
Fumoir, Rex Cafe, via Fiesolana, 23/ r Firenze. Tel. 055 2480331.
Venerdì 18 novembre
Biennale enogastronomica – Elba taste
Alla casa della Biennale il consorzio dei produttori e ristoratori ElbaTaste racconta la cultura enogastronomica dell’Isola attraverso un percorso di degustazioni, di cooking show e di letture. 14 aziende elbane proporranno in degustazione e vendita le loro specialità: Ansonica,Elba Bianco, Elba Rosso, Vermentino, Moscato e Aleatico, olio, miele, dolci tradizionali, pesce, confetture. Una azienda dell’isola di Capraia e una dell’Isola del Giglio faranno assaggiare i loro vini, mentre gli chef dei migliori ristoranti proporranno i loro cooking show.
Orario: dalle 10 alle 22
Biennale Enogastronomica presso Ex3, viale Giannotti 81/85, Firenze.
Biancorosso – Aperitivo giapponese
Il locale Biancorosso propone un aperitivo italo-giapponese che mischia la tradizione del Belpaese con la storia del Sol levante. Per chi è in cerca di un’esperienza unica si potrà provare a vestire il kimono.
Orario: dalle 18 alle 21
Costo: 15 euro
Biancorosso, via Maurizio Bufalini 9/r, Firenze. Tel. 055 218956.
Da Ginone – Auguri in bollicine
La trattoria Da Ginone organizza una cena in vista delle feste natalizie. Per tutti gli amanti delle bollicine Prosecco Valdobbiadene accompagnato da tartufo, salmone e molto altro.
Orario: dalle 18.30 alle 23
Costo: 20 euro
Trattoria Da Ginone, via dei Serragli 25/r, Firenze. Tel. 055 218758
Mercato Centrale di S. Lorenzo – Trippa e non solo
Una serata dedicata alla trippa fiorentina nello storico Mercato Centrale. Otto delle migliori trattorie e ristoranti del quartiere di San Lorenzo si sfidano con ricette sfiziose e sapori tradizionali. L’occasione per provare una delle specialità di Firenze in un appuntamento da non perdere.
Orario: dalle 20 alle 23.
Mercato Centrale di San Lorenzo, piazza del Mercato Centrale, Firenze.
Da Burde – Gran Bollito & Barolo
Gran Bollito Piemontese & Barolo la serata dedicata Da Burde al culto del Bollito Misto con 7 tagli di polpa (reale, costoline, muscolo di coscia, stinco, spalla, coscia, cappello del prete) , 7 ammenicoli (lingua, testina con musetto, coda, zampa, gallina, tasca, cotechino) e 7 bagnetti (verde ricco, rosso, cugnà, salsa d’avie, mostarda, cren, savore d’agresto).
Orario: dalle 20.30 alle 23
Costo: 45 euro
Da Burde, via Pistoiese 154, Firenze. Tel. 055 317206
Fashion Foodballer – Inaugurazione concept bar
Fashion Foodballer inaugura il nuovo Concept Bar. L’occasione per conoscere da vicino lo spazio riservato all’ora dell’aperitivo nel locale che è un autentico tempio del calcio.
Orario: dalle 20.30 fino a tardi
Fashion Foodballer, piazza degli Strozzi 14/15r Firenze. Tel. 055 o45 4529
Sabato 19 novembre
Florence Wine Event – Si beve bene alla Biennale
Sabato 19 e domenica 20 novembre Florence Wine Event all’Ex3: vini protagonisti alla Biennale Enogastronomica con la due giorni di degustazioni di Promo Wine. Un appuntamento per wine lovers, appassionati, sommelier, curiosi. Tante aziende vinicole da tutta Italia, molta Toscana. Buona la presenza di produttori bio e biodinamici. Ancora birra, olio e spirits, produzioni toscane e italiane di gin, vodka, vermouth. In degustazione il prosciutto di Renieri, vincitore dei 5 spilli della Guida Salumi d’Italia 2017 dell’Espresso.
Orario: dalle 12 alle 23
Costo: 10 euro (8 assaggi, calice con cauzione)
Florence Wine Event X La Biennale Enogastronomica, Ex3 viale Giannotti, 81-83-85, Firenze.
Da Burde – Gran Bollito & Barolo
Gran Bollito Piemontese & Barolo il pranzo dedicao Da Burde al culto del Bollito Misto con 7 tagli di polpa (reale, costoline, muscolo di coscia, stinco, spalla, coscia, cappello del prete) , 7 ammenicoli (lingua, testina con musetto, coda, zampa, gallina, tasca, cotechino) e 7 bagnetti (verde ricco, rosso, cugnà, salsa d’avie, mostarda, cren, savore d’agresto).
Orario: dalle 13 alle 15
Costo: 45 euro
Da Burde, via Pistoiese 154, Firenze. Tel. 055 317206
S.Elisabetta – I sabati enogastronomici
All’Hotel Brunelleschi nuovo appuntamento per i sabati enogastronomici con i vini delle aziende Ceretto e Prunotto per cenare al Santa Elisabetta in una torre bizantina del VI secolo che un tempo fu un carcere. Solo sette tavoli dove sedere per assaggiare il menu dello chef Giuseppe Bonadonna e i vini selezionati dal maitre Alessandro Recupero.
Orario: dalle ore 19.30 alle 22.30.
Costo: 89 euro a persona (vini inclusi).
Ristorante Santa Elisabetta, Hotel Brunelleschi, via de’ Calzaiuoli – Piazza Santa Elisabetta 3, Firenze. Tel. 055 2737607.
La Loggia – Toscana in tavola con le castagne
Le Castagne protagoniste di una cena a La Loggia. Un omaggio alle tradizioni del Mugello: castagnaccio, necci o frittelle dolci di farina di castagne. Il menu propone tagliatelle alle castagne abbinate al ragù di maialino da latte.
Orario: dalle 20.30 alle 23.30
Costo: 40 euro
La Loggia, piazzale Michelangelo, Firenze. Tel. 055 2342 832.
Domenica 20 novembre
Florence Wine Event – Si beve bene alla Biennale
Sabato 19 e domenica 20 novembre Florence Wine Event all’Ex3: vini protagonisti alla Biennale Enogastronomica con la due giorni di degustazioni di Promo Wine. Un appuntamento per wine lovers, appassionati, sommelier, curiosi. Tante aziende vinicole da tutta Italia, molta Toscana. Buona la presenza di produttori bio e biodinamici. Ancora birra, olio e spirits, produzioni toscane e italiane di gin, vodka, vermouth. In degustazione il prosciutto di Renieri, vincitore dei 5 spilli della Guida Salumi d’Italia 2017 dell’Espresso.
Orario: dalle 12 alle 2o
Costo: 10 euro (8 assaggi, calice con cauzione)
Florence Wine Event X La Biennale Enogastronomica, Ex3 viale Giannotti, 81-83-85 Firenze.
Villa Cora – Il brunch della vendemmia
E’ dedicato alla vendemmia il brunch della domenica al ristorante di Villa Cora. Un menu ai profumi e ai sapori tradizionali dell’autunno viene proposto dall’executive chef Alessandro Liberatore. Rielaborazioni creative di trend gastronomici come lo street food. Spazio dedicato alle visioni delle partite di campionato e area bambini con intrattenimento.
Orario: dalle 12.30 alle 15.30
Costo: 78 euro a persona (vini inclusi)
Villa Cora, viale Michelangelo, 18 Firenze. Tel. 055 228790.
Ville sull’Arno – Il brunch delle eccellenze
Domenica 20 novembre via alla nuova stagione dei Sunday Brunch di Ville sull’Arno con le eccellenze del territorio. In degustazione i prodotti dell’azienda Conti Ortofrutta, il tutto sorseggiando del buon vino che arriva direttamente dalla tenuta Col d’Orcia. A richiesta ingresso alla spa “Il segreto delle Ville”. Prenotazione obbligatoria.
Orario: dalle 13 alle 15.30
Costo: 35 euro, 20 eruro dai 5 ai 12 anni, gratis fino a 4 anni
Ville sull’Arno, Lungarno Colombo 1-3-5, Firenze. Tel. 055 670971
Olivia – Alla scoperta dell’olio Evo
Sonia Donati capo Panel Slowfood Firenze conduce un percorso didattico e culturale alla scoperta dell’olio extra vergine di oliva da Olivia, il nuovo locale in piazza Pitti. Ospite il dottor Giacomo Trallori gastroenterologo di Careggi che illustrerà le proprietà nutritive e salutari dell’extravergine. Al termine del corso seguirà assaggio di blend di frittini misti di Olivia, accompagnati dal Chianti Docg Colli Fiorentini dell’azienda Le Torri di Beatrice Mozzi. E’ richiesta la prenotazione a info@oliviafirenze.com.
Orario: dalle 17 alle 18.30
Costo: 20 euro
Olivia, piazza Pitti 14/r, Firenze. Tel. 328/2350186
Essenziale – I scream 4 Ice-cream
“I scream 4 Ice-cream” è l’evento di Fuori Biennale Enogastronomica dedicato al mondo del gelato. Da martedì 15 a domenica 20 all’Essenziale 4 Gelati\4 Piatti\4 Gelatieri. I piatti dello chef Simone Cipriani e i gelati di Vetulio Bondi, gelateria I Gelati del Bondi; Ciro Camilli, gelateria Perché No!; Alessandro Cambi, gelateria Ice Dream e Alessandro Malotti, gelateria Malotti.
Orario: dalle 20 alle 22.30
Costo: 40 euro
Essenziale, piazza di Cestello 3/r, Firenze. Tel. 055 247 6956.
Lunedì 21 novembre
EX3 – Il meglio della Casa della Biennale
Evento aperto al pubblico alla Biennale Enogastronomica dove i produttori nazionali di pasta, riso, olio, formaggi e salumi propongono le loro eccellenze. Sono previsti ben sette cooking show con gli chef Matteo Donati, Ristorante Donati – Castiglione della Pescaia (ore 13); Riccardo Mini, Metro Accademy (ore 14); Andrea Campani, Ristorante Il Borro Bistrot – Firenze (ore 15); Simone Cipriani, Ristorante Essenziale – Firenze (ore 16); Matia Barciulli, Osteria Di Passignano – Tavernelle Val Di Pesa (ore 17); Paolo Gori, Trattoria Da Burde – Firenze (ore 18); Senio Venturi, L’Asinello Ristorante – Castelnuovo Berardenga (ore 19). Alle ore 20 lo spettacolo “Galeotto fu il risotto” di e con Leonardo Romanelli.
Orario: dalle 13 alle 22
Casa della Biennale, EX3, Viale Giannotti, 81-85, Firenze. Tel. 055 2705233
22 novembre
Ex3 – I cooking show di PopEating
La Biennale enogastronomica ospita Lorenzo Noccioli e Bianca Tecchiati, fondatori del web magazine indipendente popEating, e i quattro cooking show d’avanguardia con cui raccontano la cucina contemporanea. Attesi ai fornelli: Terry Giacomello, Ristorante L’Inkiostro – Parma (ore 18); Gianluca Gorini, Ristorante Le Giare – Montiano FC (ore 19); Michelangelo Mammoliti, Ristorante La Madernassa – Guarene Cuneo (ore 20); Nikita Sergeev, Ristorante L’Arcade – Porto San Giorgio – FM (ore 22). Evento gratuito con assaggi su prenotazione.
Orario: dalle 18 alle 23
Ex3, viale Giannotti 81-83-85, Firenze. Tel. 345 3397052
Dolce Vita – L’Erotico bollito
Una cena che propone un menu di tradizione, curato da Saeko Okada, la chef di Dolce Vita in sinergia con Giacomo Trapani di La Nuova Tripperia Fiorentina. Protagonista il bollito e i piatti a base di interiora per la sera dell’Erotico Bollito. Previsti 2 entreé a scelta, 2 primi, 2 secondi con relativi contorni, olio e vino della cantina Montemercurio. Per tutti gli ospiti della serata un gentile omaggio di Erbario Toscano. Prenotazione obbligatoria.
Orario: dalle 2o.30 alle 01.
Costo: 36 euro.
Dolce Vita, piazza Del Carmine 6/7r, Firenze. Tel. 393 9307662 -347 6702913
Mercoledì 23 novembre
Teatro Niccolini – Aperitivo Mystery
Aperitivo mystery al Caffè Letterario Niccolini. Andrea Gamannossi autore di Delitti al curry (ed. Pagliai) discute col pubblico e con Antonio Pagliai di thriller e cucina esotica.
Orario: dalle 18 alle 19
Costo: 10 euro libro e drink
Caffè Letterario Niccolini, via Ricasoli 3 Firenze. Tel.055 094 6404
Ex3 – La città golosa
La città golosa è la grande festa enogastronomica promossa da Firenze Spettacolo per proporre piatti e tipicità fiorentine e toscane: dalle minestre e la pappa al pomodoro ai dolci, passando per i vini e con un occhio di riguardo al mondo veg. Protagonisti della serata venti produttori e attività tipiche dell’enogastronomia fiorentina che offrono in degustazione cibi e vini del territorio. Una festa per “wine e food people” in occasione della Biennale Enogastronomica, nei locali dell’Ex3.
Orario: dalle 20 alle 23
Costo: 25 euro
Ex3, viale Giannotti 81-83-85, Firenze. Tel. 055 212911
Giovedì 24 novembre
Ex3 – Le grandi annate
Dieci aziende vinicole toscane presentano i loro prodotti in occasione della Biennale Enogastronomica all’Ex3. Banchi di assaggio con i formaggi del Caseificio Busti e la schiacciata del Forno Conti a far loro compagnia. Special event dalle 19 degustazione didattica seduta dell’annata 1995 guidata da Leonardo Romanelli, su prenotazione (massimo 100 posti).
Orario: dalle 17 alle 22
Costo: Ingresso libero, degustazione seduta didattica 10 euro
Ex3, viale Giannotti, 81-83-85, Firenze. Tel. 055 2705233
Galanti – Serata con i vini di Louis Roederer
Una degustazione guidata da Andrea Galanti, miglior sommelier d’Italia Ais con i vini di Louis Roederer: Champagne brut premier e Champagne Blanc de Blancs 2010. L’aperitivo comprende inoltre prosciutto toscano e salame di scarpaccia, crostini toscani e lasagna speck, provola e porri preparati dalla gastronomia del locale.
orario: dalle 19.30 alle 22
Costo: 25 euro (comprensivo dei due calici di champagne)
Gastronomia Galanti, piazza della Libertà 31/r, Firenze. Tel. 055 490359
Brew dog pub – Drink&drawing
Metti un giovedì sera al pub per un aperitivo da pittore provetto con tanto di modella. Disegno libero della figura umana dal vero nell’atmosfera del Brewdog pub.
Orario: dalle 19.30 alle 22
Costo: 15 euro
Brew dog pub, via Faenza 21/r Firenze. Tel. 055 217035.
Twist Terrazza Martini – Runway
Runway è il nuovo format del giovedì alla Twist Terrazza Martini. Al classico aperitivo, si affianca la nuova formula per chi ama la cucina giapponese con sushi, sashimi e nigiri forniti direttamente dal ristorante Momoyama di Firenze. Servizio al tavolo e n0n a buffet (mix di sushi, 8 pezzi), drink e buffett comune. Prenotazione obbligatoria per il sushi.
Orario: dalle 19.30 alle 22.30
Costo: aperitivo (13 euro), mix di sushi e drink (20 euro)
Twist Terrazza Martini, via Generale Della Chiesa, 9 Firenze. Tel. 347 0036 888.
Enoteca Obsequium- I vini dei Fratelli Muratori
L’Enoteca Obsequium organizza una serata con l’azienda Fratelli Muratori. Il locale, da poco rinnovato, ospita in degustazione Franciacorta Novalia Brut, Cesonato Satèn accompagnati da buffet in abbinamento.
Orario: dalle 20 alle 23
Costo: 15 euro
Enoteca Obsequium, Borgo San Jacopo, 17, Firenze. Tel.055 216849
Il Borro Tuscan Bistro – Cenando con…
Il Borro Tuscan Bistro apre le porte del suo ristorante ai produttori, con una serie di appuntamenti. Questa volta è di scena la Macelleria Tozzetti. L’executive chef Andrea Campani ha ideato un menu tematico per esaltare le eccellenze dei prodotti alla base dei suoi piatti, offrendo la possibilità di far incontrare i produttori stessi a tavola con i clienti.
Da Pescatore – A.TU.PER.COOK con le stelle
Giovedì 24 novembre cena a quattro mani da Pescatore. Lo chef Daniele incontra lo stellato Francesco Bracali per una cena di otto portate: due antipasti, due primi e due secondi, oltre a piccola pasticceria e dolce. Una serata indimenticabile.
Orario: dalle 20 alle 23
Costo: 140 euro, aperitivo e vini inclusi.
Da Pescatore-casa di cucina, piazza del Carmine 7/r. Tel. 055 219978.
Grand Hotel Mediterraneo – Collio day
E’ Collio day in 14 città italiane. A Firenze viene organizzata una manifestazione dal Consorzio Tutela Vini Collio in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier delegazione di Firenze. Evento in contemporanea con altre sedi in tutta Italia. Dopo un seminario con la partecipazione dei produttori, degustazione guidata di 9 vini bianchi condotta da Massimo Castellani con la collaborazione di Paolo Bini e assaggi di alcuni prodotti gastronomici del territorio. Posti a sedere e limitati, prenotazione obbligatoria a: delegatoais@gmail.com
Orario: dalle 21 alle 23
Costo: 25 euro
Grand Hotel Mediterraneo, Lungarno del Tempio 44, Firenze.
Venerdì 25 novembre
Todo modo – Aperitivo con kimono
Alla libreria Todo Modo l’Uqbar propone l’aperitivo con kimono. Un modo per avvicinarsi al Giappone conoscendo le sue specialità e il suo costume più tipico.
Orario: dalle 18.30 alle 21
Todo Modo, via dei Fossi, 15/r Firenze. Tel.055 239 9110
Eataly – Cioccolato, rum e altri vizi
Un weekend all’insegna di prelibatezze e prodotti a cui è difficile resistere da Eataly Firenze. Di scena cioccolato, rum e altri vizi. Da venerdì 25 a domenica 27 novembre Tasting Show, Show Cooking, degustazioni guidate e piatti speciali nel Ristorantino (5-15 euro). Degustazioni gratuite Vincenzi-Bicerin bianco e al cioccolato, Rhum Dictator-Affinato 12 e 20 anni, Cioccolato Venchi, Sabadì e la cioccolata di Modica, Maison Nocciola e le creme spalmabili e biscotti “tegole”, il cioccolato di Caffarel e le specialità del Biscottificio Roero.
Orario: dalle 19 alle 00
Eataly Firenze, via dei Martelli, 22 Firenze. Tel. 055 015 3601
Bella Blu – L’essenza del piacere
Grand buffet al Bella Blu tra rum, cioccolato e altre prelibatezze. Da segnalare la degustazione con i distillati El Ron Cubano e i Bocconcini Dai Dai. Musica dal vivo. Prenotazione consigliata.
Orario: dalle 19 alle 22
Costo: 15 euro
Bella Blu, viale Lungo l’Affrico, Firenze. Tel. 055 608652
Asmana Wellness World – AperiAsmana
Un venerdì sera di relax da Asmana Wellness World. Il grande centro benessere propone l’aperitivo a bordo piscina, dalle 19.30 alle 21.30. Tutti in costume da bagno e accappatoio per partecipare alle cerimonie del benessere durante la giornata.
Orario: dalle 19.30 alle 21.30
Costo: 16 euro buffet con un cocktail.
Asmana Wellness World, viale Allende, 10 Campi Bisenzio. Tel. 055 776771.
Lo Spela – Pizza & co.
Il ristorante Lo Spela di Paolo Pannacci presenta “Pizza & Co.”: quattro appuntamenti in compagnia di quattro ospiti speciali per scoprire un modo nuovo di proporre la pizza. Per il primo appuntamento “TripPizza”, le specialità dell’osteria Il Magazzino di Luca Cai. Dalla trippa alla fiorentina servita sulla “Stesa classica”, al lampredotto con cavolo nero sulla focaccia romana, passando alla lingua con salsa di champignon su impasto integrale cotto a vapore per arrivare alla trippa e lampredotto che riempiono il Calzoncino fritto. Ad accompagnare la cena è prevista la degustazione della birra Chianti Brew Fighters.
Orario: dalle 19.30 alle 23
Costo: 20 euro (bevande e dessert compresi)
Lo spela, via Poneta 44, località Ferrona, Greve in Chianti. Tel. 055 850787
Il Feriolo – Cena sarda con musica dal vivo
Cena sarda con tanto di musica dal vivo al ristorante il Feriolo. In menu alcuni dei piatti tipici della cucina isolanadegustazione di formaggi e salumi tipici sardi, culurgiones con pomodoro e pecorino, malloreddus al sugo di salsiccia, maialino girato e colato con lardo cotto a legna e sebadas al miele.
Orario: dalle 20 alle 23
Costo: 25 euro
Il Feriolo, via Faentina, 32 località Olmo Fiesole, Firenze. Tel. 055 840 9928
Da Burde – Cocktail dinner con Luca Picchi
Cocktail Dinner con Luca Picchi: lo storico barman del Rivoire presidente Aibes propone una serata a dir poco particolare. Miscelati con Rum, Vodka, Armagnac e Gin si alterneranno ai piatti di Paolo Gori.
Orario: dalle 20.30 alle 23
Costo: 45 euro
Da Burde, via Pistoiese 154, Firenze. Tel. 055 317206
Atelier via Maggio – Cena in Atelier
Cena in Atelier è il nuovo appuntamento per chi ama ritrovarsi in un ambiente raffinato dove appagare la vista e non solo il palato, in buona compagnia.
Orario: dalle 21 alle 00
Costo: 30 euro
Atelier via Maggio, via Maggio 78/2 Firenze. Tel.055 239 9093
Firenze Winter Park – Aperidance on ice
Aperitivo sui pattini al Firenze Winter Park. A curare la parte food il Ristorante del Ghiottone con ficattole e altre delizie toscane. Musica a cura di Antoine Joy e ingresso alla Pista 40×20 compreso noleggio pattini a Firenze Winter Park.
Orario: dalle 21 alle 01.
Costo: 15, euro intero, 12 euro ridotto studenti universitari
Firenze Winter Park, Lungarno Aldo Moro, Firenze. Tel. 334 603 5780.
Sabato 26 novembre
Ex3-Olio Igp toscano alla Biennale enogastronomica
Sabato 26 dalle 12 alle 20 all’Ex3 olio Igp toscano protagonista in occasione della Biennale enogastronomica. Degustazioni e vendita di olio nuovo, cooking show dei migliori chef toscani. Sette chef si avvicenderanno ai fornelli interpretando questo straordinario prodotto: Daniele Pescatore, Ristorante Casa Di Cucina Da Pescatore – Firenze (ore 12); Entiana Osmenzeza, Ristorante Gurdulù – Firenze (ore 13); Fabio Bianconi, Ristorante 321 – Firenze (ore 14); Alessandro Della Tommasina, Enoteca Pinchiorri – Firenze (ore 15); Filippo Germasi, Ristorante Acquapazza 321 – Firenze (ore 16); Luca Lacalamita, Enoteca Pinchiorri – Firenze (ore 17); Christian Giorni, Ristorante Silvana Bio Vegan Food – Firenze (ore 18). Dalle ore 16 laboratorio creativo per bambini e in contemporanea Vetulio Bondi dei Gelatieri Artigiani Fiorentini, insieme allo chef Simone Cipriani del ristorante L’Essenziale creeranno il vero gelato “fior d’evo” all’olio Toscani igp. Alle ore 19 Sergio Maria Teutonico presenta il suo nuovo libro “Cenere e silenzio” mentre Leonardo Romanelli realizza un piatto a sorpresa. Saranno presenti i birrifici Olmaia e Ducato. Per l’occasione sarà aperta la caffetteria della Biennale con la Torrefazione Mokaflor che propone le sue pregiate miscele e offre workshop dedicati al caffè.
Orario: dalle 12 alle 20
Ex3, viale Giannotti 81-83-85, Firenze.
Eataly – Cioccolato, rum e altri vizi
Un weekend all’insegna di prelibatezze e prodotti a cui è difficile resistere da Eataly Firenze. Di scena cioccolato, rum e altri vizi. Da venerdì 25 a domenica 27 novembre Tasting Show, Show Cooking, degustazioni guidate e piatti speciali nel Ristorantino (5-15 euro). Degustazioni gratuite Vincenzi-Bicerin bianco e al cioccolato, Rhum Dictator-Affinato 12 e 20 anni, Cioccolato Venchi, Sabadì e la cioccolata di Modica, Maison Nocciola e le creme spalmabili e biscotti “tegole”, il cioccolato di Caffarel e le specialità del Biscottificio Roero.
Orario: dalle 16 alle 00
Eataly Firenze, via dei Martelli, 22 Firenze. Tel. 055 015 3601
I cinque sensi – Ciliegiolo d’Italia
Ciliegiolo d’Italia arriva a Firenze. Sabato 26 novembre al ristorante I cinque sensi oltre venti vignaioli da varie regioni d’italia propongono i loro ciliegiolo e altre importanti etichette. Dalle 16 alle 19 degustazione ai banchi di assaggio alla presenza dei produttori, mentre a partire dalle 20 e fino alle 23 i vini saranno accompagnati da gustosi abbinamenti gastronomici a cura della cucina de I Cinque Sensi. Ciliegiolo d’Italia fa parte del calendario “Fuori Biennale” della Biennale Enogastronomica di Firenze (10-28 novembre).
Orario: dalle 16 alle 23
Costo: 10 euro (degustazione), 25 euro (degustazione e abbinamenti gastronomici).
I Cinque sensi, via Pier Capponi 34/r, Firenze. Tel. 055.5000315
Rasputin – Degustazione con WhiskyFacile
Rasputin, il secret bar di Firenze, apre le porte al re dei distillati, lo Scotch Whisky. Insieme a WhiskyFacile si andrà alla scoperta dei diversi stili di single malt. Partendo da due dei quattro whisky in degustazione, il banconiere Daniele Cancellara proporrà due cocktail creati ad hoc per l’evento (Glendronach Original 12yo, Kilkerran 12yo, Springbank 15yo e Kilchoman Sanaig). La degustazione si terrà presso Rasputin, l’indirizzo verrà comunicato dopo l’avvenuta prenotazione all’evento che potrete effettuare mandando un messaggio alla pagina facebook, whatsapp a 3356718249 o rasputinfirenze@gmail.com. Fino ad esaurimento posti.
Orario: dalle 18 alle 20
Costo: 25 euro
Rasputin, somewhere in Florence, Firenze.
Enoteca S.Ambrogio -Le bollicine di Bruno Paillard
L’aperitivo con le bollicine è nella piazzetta di Sant’Ambrogio nell’omonima enoteca. Questa settimana degustazione di magnum di Bruno Paillard.
Orario: a partire dalle 18
Enoteca Sant’Ambrogio, piazza S. Ambrogio, 7 Firenze. Tel. 055 247 7277.
Santa Elisabetta – I sabati enogastronomici
All’Hotel Brunelleschi nuovo appuntamento per i sabati enogastronomici con i vini delle aziende Ceretto e Prunotto per cenare al Santa Elisabetta in una torre bizantina del VI secolo che un tempo fu un carcere. Solo sette tavoli dove sedere per assaggiare il menu dello chef Giuseppe Bonadonna e i vini selezionati dal maitre Alessandro Recupero.
Orario: dalle ore 19.30 alle 22.30.
Costo: 89 euro a persona (vini inclusi).
Ristorante Santa Elisabetta, Hotel Brunelleschi, via de’ Calzaiuoli – Piazza Santa Elisabetta 3, Firenze. Tel. 055 2737607.
Al 588 – Il tè nel piatto
Il tè nel piatto Al 588. Un ingrediente inaspettato, raccontato da una sommelier pronta a svelarci segreti e virtù di questo prezioso elemento; una degustazione di 7 portate a base di pesce e miscele di tè appositamente realizzate. L’evento è in collaborazione con Tealicious, Firenze. Necessaria la prenotazione.
Orario: dalle 20.30 alle 23
Costo: 50 euro (bevande escluse).
Al 588 @ Borgo i Vicelli, Via Roma 588, Bagno a Ripoli. Tel. 055 699 003
La Loggia del Piazzale Michelangelo – Siena in tavola
Arrivano sulle tavole de La Loggia i gusti senesi. Un menu ricco per riassaporare le tradizioni in collaborazione con Tenute Guicciardini Strozzi.
Orario: dalle 20.30 alle 23
Costo: 40 euro, bevande incluse
La Loggia di Piazzale Michelangelo, piazzale Michelangelo, Firenze. Tel 055 234 2832
Pugi – Cinque anni in via Orsini
Pugi: 5 anni da festeggiare, 5 sensi da scoprire, 5 minuti per creare. Festeggia cinque anni il punto vendita di via Orsini. Si festeggia con un’esperienza sensazionale fra sapori, musica, profumi e divertimento.
Orario: dalle 20.30 alle 00
Pugi, via Giampaolo Orsini, 65, Firenze. Tel. 055 280981
Domenica 27 novembre
Stazione Leopolda – Food and Wine in Progress
Food and Wine in Progress, evento promosso da Ais Toscana ed Unione Regionale Cuochi Toscani, in collaborazione con Confcommercio Toscana e Coldiretti Toscana. Spazio al vino con 141 le aziende partecipanti a “Eccellenza di Toscana” e ai cooking show: da Alessandro Circiello, volto noto della Rai, alla star giapponese Hirohiko Shoda. Alle 12 Ais Wine School “Imparare a degustare il vino” (i minicorsi di 30 minuti). Alle 15 degustazione dei vini affinati in anfora. Nell’area Toscana d’Autunno dalle 16 alle 19 alcuni tra i più quotati chef della Toscana si alterneranno in cucina interpretando la cucina toscana di stagione in chiave contemporanea. Nell’area Cocktail in the World Mixology alle 15.30 grande attesa per l’esibizione della star russa Nikita Khlo Pilanov dello Space Bar di Mosca. Alle 16.30 i cocktail saranno abbinati ai finger food dei cuochi toscani.
Orario: dalle 10 alle 19
Costo: 20 euro, 10 euro soci Ais, 5 euro per studenti, bambini gratis sotto i 12 anni
Food and Wine in Progress, Stazione Leopolda, Firenze. Tel.
Ex3-Quinto Quarto e Olio Igp toscano alla Biennale
Domenica 27 all’Ex3 per la Biennale enogastronomica giornata dedicata al quinto quarto accompagnata dall’Olio Toscano Igp con assaggi di varie pietanze a cura di Tommaso Cintolesi, Luca Cai e Elia Bettarini che proporranno, lampredotto, crostini tipici e sorprese con il pesce. I cooking show sono curati da Luca Cai, Il Magazzino – Firenze (ore 12); Maria Probst e Cristian Santandrea, La Tenda Rossa – Firenze (ore 13); Cristiano Tomei, L’imbuto – Lucca (ore 14); Mirko Giannoni, Pepe Nero – Prato (ore 15); Mirko Martinelli, Oasi – Follonica (ore 16); Stefano Frassineti, Toscani Da Sempre – Firenze (ore 17); Silvia Baracchi, Il Falconiere – Cortona (ore 18); Filippo Lamantia, Ristorante Filippo Lamantia – Milano (ore 19). La giornata sarà arricchita dalla presenza di undici birrifici artigianali: Birra dell’Elba, Birrificio Badalà, Birrificio del Forte, Birrificio Moa, Bruton, I Due Mastri, La Diana, La Gilda dei Nani Birrai, San Girolamo, Ducato, Olmaia. Alle 17 presentazione del volume di Alessandro Sarti, Il Bardiccio!, Edizioni Polistampa, alle 18 presentazione del volume di Giovanni Bogani, Briganti, Apice Libri. Per l’occasione sarà aperta la caffetteria della Biennale con la Torrefazione Mokaflor che propone le sue pregiate miscele e offre workshop dedicati al caffè. Ingresso libero, degustazioni a pagamento.
Orario: dalle 12 alle 20
Ex3, viale Giannotti 81-83-85, Firenze.
Eataly – Cioccolato, rum e altri vizi
Un weekend all’insegna di prelibatezze e prodotti a cui è difficile resistere da Eataly Firenze. Di scena cioccolato, rum e altri vizi. Da venerdì 25 a domenica 27 novembre Tasting Show, Show Cooking, degustazioni guidate e piatti speciali nel Ristorantino (5-15 euro). Degustazioni gratuite Vincenzi-Bicerin bianco e al cioccolato, Rhum Dictator-Affinato 12 e 20 anni, Cioccolato Venchi, Sabadì e la cioccolata di Modica, Maison Nocciola e le creme spalmabili e biscotti “tegole”, il cioccolato di Caffarel e le specialità del Biscottificio Roero.
Orario: dalle 12 alle 20
Eataly Firenze, via dei Martelli, 22 Firenze. Tel. 055 015 3601
Villa Cora – Il brunch dell’autunno
A Villa Cora questa domenica il brunch di funghi e castagne. Un menu ai profumi e ai sapori tradizionali dell’autunno viene proposto dall’executive chef Alessandro Liberatore. Spazio dedicato alle visioni delle partite di campionato e area bambini con intrattenimento.
Orario: dalle 12.30 alle 15.30
Costo: 78 euro a persona (vini inclusi)
Villa Cora, viale Michelangelo, 18 Firenze. Tel. 055 228790.
Flora&Fauna – Il brunch del tartufo
Domenica in villa è il brunch del ristorante Flora&Fauno a Ville sull’Arno. L’appuntamento riparte tra torte salate, finger food e specialità gastronomiche regionali da abbinare a un percorso benessere nella spa dell’hotel. Questa domenica il re è il tartufo.
Orario: dalle ore 13 alle 15.
Costo: 35 euro, 20 (5-12 anni), gratis fino a 4 anni.
Flora&Fauna, Ville Sull’Arno, Lungarno Colombo 3, Firenze. Tel. 055 670971.
Santa Rosa Bistrot – Spaghetti Jazz
Al Santa Rosa Bistrot prende il via la rassegna dedicata al jazz e alle musiche di confine. Spaghetti Jazz, il nome dell’iniziativa con selezione di vini e cocktails accompagnati da stuzzichini. Sul palco Ja Vigiu Plamja. Atmosfera da Jazz Club con concerto e spaghettata finale.
Orario: dalle 20.30 alle 23.30
Costo: 8-10 euro
Santa Rosa Bistrot, Lungarno Santa Rosa, Firenze. Tel. 055 230 9057
Lunedì 28 novembre
Stazione Leopolda – Food and Wine in Progress
Food and Wine in Progress, evento promosso da Ais Toscana ed Unione Regionale Cuochi Toscani, in collaborazione con Confcommercio Toscana e Coldiretti Toscana. Spazio al vino con 141 le aziende partecipanti a “Eccellenza di Toscana” e ai cooking show: da Alessandro Circiello, volto noto della Rai, alla star giapponese Hirohiko Shoda. Area Cocktail in the World Mixology.
Orario: dalle 10 alle 19
Costo: 20 euro, 10 euro soci Ais, 5 euro per studenti, bambini gratis sotto i 12 anni
Food and Wine in Progress, Stazione Leopolda, Firenze.
Eataly – Alla scoperta del prosciutto toscano Dop
Il Prosciutto Toscano Dop, fiore all’occhiello delle eccellenze gastronomiche italiane conosciute in tutto il mondo, festeggia i suoi primi 20 anni. In collaborazione con il Consorzio, Eataly Firenze ospita un ciclo di appuntamenti e degustazioni guidate da non perdere da lunedì 28 novembre a giovedì 1 dicembre. Alle ore 17.30 testimonianze dei consorziati.
Orario: dalle 16 alle 19
Eataly Firenze, via Martelli, 22/r Firenze. Tel. 055 0153601
Ditta Artigianale Oltrarno – Click4Food
La prima mostra fotografica del progetto Click4Food – Food Photography a Firenze. In mostra le migliori foto dei due workshop svolti a giugno presso Ditta Artigianale Oltrarno saranno esposti per un mese nella caffetteria. Una storia di caffè, di cibo, di persone, momenti della giornata, scatti rubati che raccontano l’atmosfera di un luogo, l’aroma del caffè, sorrisi e pensieri.
Una mostra da visitare, dal 28 novembre al 28 dicembre, presso Ditta Artigianale Oltrarno assaggiando uno degli specialty coffee del locale.
Orario: dalle 18 alle 19
Ditta Artigianale Oltrarno, via dello Sprone, Firenze.
Martedì 29 novembre
Eataly – Il taglio del prosciutto toscano Dop
Il Prosciutto Toscano Dop, fiore all’occhiello delle eccellenze gastronomiche italiane conosciute in tutto il mondo, festeggia i suoi primi 20 anni. In collaborazione con il Consorzio, Eataly Firenze ospita un ciclo di appuntamenti e degustazioni guidate da non perdere da lunedì 28 novembre a giovedì 1 dicembre. Alle ore 17.30 racconto delle tradizioni da parte dei coltellai di Scarperia.
Orario: dalle 16 alle 19
Eataly Firenze, via Martelli, 22/r Firenze. Tel. 055 0153601
Commenta per primo