Viniveri 2016 a Cerea, cinque vini da provare

viniveri 2016 a cerea

Viniveri 2016 a Cerea, cinque vini da provare. Per il tredicesimo anno, il consorzio Viniveri  organizza il salone di degustazione di cibo e vini ottenuti da processi  naturali. Insieme a cene, degustazioni guidate e dibattiti sul tema dei vini naturali, quest’anno l’impronta della manifestazione sarà il confronto tra numerosi produttori italiani ed europei. Etichette diverse ma tutte frutto di un lavoro artigianale, che segue la natura e i suoi tempi, che pone al centro della produzione il territorio. Vignaioli che condividono una filosofia produttiva che va oltre la certificazione biologica europea:  generare vino senza pesticidi, l’uso della chimica di sintesi in vigna e senza l’uso di addizioni e stabilizzazioni forzate in cantina.

viniveri 2016 a cerea

La definizione di vini naturali è infatti da anni al centro  di numerose polemiche e anche al salone di Cerea verrà discussa,  a partire dalla proposta dell’etichetta trasparente, che finalmente dovrebbe introdurre per i vini – unici tra i prodotti alimentari ad oggi esclusi – l ’obbligo di riportare gli ingredienti in etichetta.

Tra i tanti presenti alla manifestazione, abbiamo  scelto cinque vini da assaggiare a Viniveri, approfittando anche  del prezzo competitivo del biglietto –  20 euro –  che consente la degustazione di vini non proprio a buon mercato.

Barolo Brunate – Le Coste 2009 di Giuseppe Rinaldi 

rinaldi

Purezza del frutto, finezza aromatica, tensione e persistenza.

Varietà di uve: Nebbiolo

PRULKE I.G.T. Venezia Giulia Bianco 2010

viniveri 2016 a cerea

Dal profumo fruttato, speziato con sentori di fiori e agrumi (lavanda, mandarino). Il sapore è  fresco ed estremamente naturale. Si abbina con carne bianca, sushi, pesce crudo, pesce di lago, crostacei, risotti di verdure o con pesci.

Comune: Duino (Trieste)

Varietà di uve: 60% Sauvignon, 20% Vitovska 20%, Malvasia 20%

Pagliaro Sagrantino di azienda agricola Paolo Bea

viniveri 2016 a cerea

Asciutto, ampio, corposo, profumi di vaniglia, more di rovo, fichi e prugne secche. Si abbina con carni rosse saporite e cacciagione.

Comune: Località Pagliaro, Colline di Montefalco (Perugia)

Varietà di uve: 100% uve Sagrantino

Vino Rosso Kurni IGT – Oasi degli Angeli

viniveri 2016 a cerea

Colore rosso rubino-violaceo e brillante. Profumi di prugne, more, visciole, amarena, rosa. Al palato è caldo, morbido, di corpo, ben strutturato, inteso e persistente. Si abbina con sughi a base di carne, arrosti e selvaggina.

Comune: contrada S. Egidio, Cupra Marittima (AP)

Varietà di uve: uva Montepulciano in purezza

Vitovska Classica di Vodopivec

viniveri 2016 a cerea

Colore giallo dorato intenso con riflessi aranciati. Il profumo è il floreale con  sentori di frutta secca e miele. Il suo gusto è robusto e corposo, con una struttura tannica pronunciata. Si abbina con tartare-carpaccio di pesce, antipasti caldi di pesce, tartufo nero estivo.

Comune: frazione Colludrozza, comune di Sgonico( Trieste)

Varietà di uve: 100% di uve Vitovska

viniveri 2016 a cerea

Viniveri 2016 a Cerea: artigianalità e naturalità in vigna e in cantina, rispetto dell’ambiente e del lavoro della terra. Una battaglia per l’unicità dell’identità territoriale, delle nostre campagne, dei vitigni autoctoni, di un consumo consapevole per dimostrare che è possibile coniugare salubrità, piacevolezza e qualità. Assaggiare questi vini significa fare un viaggio in territori e mestieri antichi, che anche grazie a questa piccola grande manifestazione, hanno aperto la strada alla scoperta, anche da parte di grandi aziende, di pratiche rispettose dell’ambiente e della salute.

ViniVeri 2016 –  Vini secondo natura,  dall’8 al 10 Aprile 2016  – Area exp La Fabbrica , Cerea (Vr)

Ingresso: 20 euro con calice ed il libretto di degustazione. Sito 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*