
Mangiare e dormire nelle Marche. Di questa bellissima ragione c’è ancora moltissimo da scoprire. Tra borghi, città, specialità gastronomiche, montagne, collina e campagna, il mare bellissimo su cui si affaccia l’intero territorio, le destinazioni non mancano. Che siano agriturismi, dimore storiche, resort e wine relais, molte strutture hanno affiancato all’attività agricola, la produzione del vino o dell’olio, anche l’ospitalità. Nello scegliere alcuni indirizzi da opzionare, abbiamo privilegiato quelli di piccolo taglio dove è possibile godersi veramente la regione e il suo territorio sia a livello paesaggistico che gastronomico. Ecco quindi una piccola selezione degli indirizzi dove si può sia mangiare che pernottare nelle Marche.
Leggi anche: Mangiare e dormire in Toscana
Leggi anche: Mangiare e dormire in Umbria
Leggi anche: Mangiare e dormire in Abruzzo
Agriturismo Valdifiori
Aperto nel 2015 da Massimo Cipriani, che di mestiere ha fatto il cuoco in giro per l’Europa, e Hans Var Dost che si occupava di allevamenti nei Paesi Bassi, l’agriturismo Valdifiori si trova in provincia di Ancona a 620 metri sul livello del mare. Il ristorante, guidato da Massimo, offre una cucina di territorio con prodotti dell’azienda agricola. Si dorme nelle quattro camere con bagno privato che la struttura offre, circondati da diversi ettari di terreno e verde.
Agriturismo Valdifiori. Località Torre di Murazzano 12, Sassoferrato (AN). Tel. 348 3712724. Sito. Pagina Facebook
Tenuta San Marcello
Nella campagna delle Marche una residenza bellissima che coniuga vino, cucina, eventi e ospitalità. Con le sue otto camere e i quattro appartamenti, oltre alla bellissima zona esterna, la tenuta deriva dalla ristrutturazione di un antico casale con il suo fienile. Si mangia all’Osteria del Vignaiolo, con prodotti e ricette del territorio. Ad accompagnare i piatti ci sono poi i vini, tra cui le bottiglie di vini naturali realizzati direttamente dalla Tenuta, Lacrima di Morro e Verdicchio.
Tenuta San Marcello. Via Melano 30, San Marcello (AN). Tel. 0731 267606. Sito. Pagina Facebook
Acquarello
Un agriturismo con camere e ristorante immerso nella campagna marchigiana e circondato da ulivi e piante vi aspetta a Lapedona. Siamo in provincia di Fermo e la distanza dal mare sembra un soffio. Per dormire ci sono sei diverse camere arredate in modo moderno e con semplicità. Poi il ristorante dove si mangia una cucina marchigiana realizzata con prodotti del luogo. Sono disponibili alcune opzioni a prezzo fisso, ma anche un menu alla carta dove poter pescare piatti come i maccheroncini di Campofilone al ragù di carne, i fritti e i ravioli ripieni di stracchino e patata viola.
Acquarello. Contrada Acquarello 10/11, Lapedona (FM). Tel. 324 7717211. Sito. Pagina Facebook
Ca’ Maddalena
L’agriturismo è parte integrante dell’azienda agricola che si occupa principalmente di allevamento. Qui si possono trovare camere e appartamenti da condire con diverse attività all’aria aperta e un ristorante dove mangiare i prodotti locali e stagionali a circuito chiuso. Paste fresche, tartufo, carni alla brace, salumi e formaggi delle Marche compongono il menu per tutti i gusti.
Ca’ Maddalena. Località Ca Maddalena, Fermignano (PU). Tel. 0722 331025. Sito. Pagina Facebook
Palazzo dei Mercanti
Ad Ascoli Piceno una bellissima dimora storica ospita ristorante, camere e SPA per chi vuole godersi le Marche. La bellezza dell’antico convento restaurato è quella di mantenere intatte le vestigia autentiche del palazzo con le colonne, il chiostro e i materiali antichi. Allo stesso modo si possono scegliere camere di un’eleganza moderna in varie fasce in cui dormire, dalle comfort alle suite. Per mangiare c’è il ristorante, anzi “il ristorantino” Ci.Bo dove assaggiare la cucina del territorio ma con qualche guizzo. In carta antipasti e piatti di pesce e di carne da accompagnare a una scelta di cantine delle Marche.
Palazzo dei Mercanti. Corso Trento e Trieste 35, Ascoli Piceno. Tel. 0736 256044. Sito. Pagina Facebook
Casale dei Cinque Colli
Completamente immerso nella campagna ma a soli 15 minuti dal mare delle Marche, Casale dei Cinque Colli si trova a Otra, in provincia di Ancona. Per dormire si può scegliere tra quattro camere doppie e un appartamento. All’esterno c’è la possibilità di farsi un tuffo nella piscina outdoor con una bellissima vista. L’agriturismo è dotato di orto, frutteto e oliveto che rifornisce direttamente il ristorante. In cucina si può provare una cucina locale realizzata con i prodotti del posto e affiancata da vitigni marchigiani.
Casale dei Cinque Colli. Via Monnea 7, Ostra (AN). Tel. 349 4268324. Sito. Pagina Facebook
Tenuta le Garzaie – Villa Furlo
Nella bellissima riserva naturale del Furlo, dove addentrarsi nella gola in cui scorre il fiume Cadigliano, affluente del Metauro, si può soggiornare presso Tenuta Le Garzaie. La tenuta offre diverse tipologie di alloggio, con camere e appartamenti. Il ristorante accoglie piatti tipici marchigiani realizzati con estro e gusto e cucinati con prodotti dell’azienda agricola di cui la tenuta fa parte.
Tenuta Le Garzaie. Loc. Pagino 100, Fermignano (PU). Tel. 0722 910237. Sito. Pagina Facebook
Coroncina Country Relais
Per chi cerca qualcosa di diverso, questo è l’indirizzo giusto. Prima di tutto la struttura offre sia camere classiche arredate con stile ma grande semplicità, sia una caratteristica botte di 20 metri quadrati all’interno della quale è stata ricavata una stanza. Kalyaan è poi il nome della SPA privata che si può prenotare per trattamenti e percorsi singoli e di coppia. Chiudiamo con il pezzo forte della Coroncina: il ristorante vegano che offre un’esperienza locale e appagante. I prodotti sono garantiti da orto, frutteto e oliveto. Il menu è completamente vegetale ma con attenzione al gusto e soprattutto alla stagione (cambia infatti ogni mese). Qua si possono assaggiare piatti come la millefoglie di zucchine con besciamella e tartufo, i samosa con le verdure, gli strozzapreti con carote, miso, sesamo e zenzero.
Coroncina Country Relais. Via Fossa 1, Belforte del Chienti (MC). Tel. 366 9238075. Sito. Pagina Facebook
Villa Anitori
La bellissima villa storica è meta prediletta per l’organizzazione di matrimoni. Tuttavia, se non avete urgenza di sposarvi, potete venire qui anche a rilassarvi nella campagna marchigiana, con un tuffo in piscina, un piatto dal ristorante e un giro in SPA. La residenza seicentesca è stata ristrutturata mantenendo lo stile originale e ricavando 10 alloggi diversi, tra camere e suites. La SPA offre diversi trattamenti, singoli o di coppia, che possono essere prenotati anche per la giornata. Infine il ristorante A Volta è curato dallo chef Paolo Paciaroni che può contare sulle bontà del luogo, un’ampia cantina e diverse sale, come quella sotto le volte che danno il nome alla location ma anche quella che gode della splendida terrazza panoramica.
Villa Anitori. Contrada S. Valentino Campolargo 53, Loro Piceno (MC). Tel. 0733 509828. Sito. Pagina Facebook
Casa San Ruffino
Dopo aver lavorato come chef a Stoccolma, Peter decide di vedere tutto e insieme a Carina prende in mano una bellissima villa nelle Marche, dove rivive ospitalità e ristorazione a misura d’uomo. Le bellissime stanze sono cinque e hanno tutte uno spazio esterno e l’accesso alla piscina. Le esperienze gastronomiche sono disponibili 1-2 volte a settimana su prenotazione. Durante questi momenti si può godere la cucina dello chef realizzata con ingredienti del luogo.
Casa San Ruffino. Contrada Montese 13, Montegiorgio (FM). Tel. 331 7901080. Pagina Facebook
[Foto di copertina: Agriturismo Acquarello]
Commenta per primo