
Fuoriporta a Milano, 15 ristoranti all’aperto. Bastano pochi minuti per trovare ottimi indirizzi all’aperto fuori porta, perfetti per l’estate ma che consentono di respirare un’aria nuova anche d’inverno.. Di seguito suggeriamo 15 indirizzi fuori porta, al massimo a un’ora e mezza da Milano. C’è solo l’imbarazzo della scelta tra cortili romantici, ampi parchi, piscine e tavoli vista lago.
(La distanza indicata – approssimativa – è calcolata partendo dal centro città)
-
Leggi anche I migliori ristoranti di Milano 2022
-
Clicca qui per scoprire dove mangiare all’aperto a Milano
Fuoriporta a Milano
20 MINUTI
Trattoria Al Laghett (Chiaravalle, Milano)

Fuoriporta a Milano, ma Chiaravalle fa ancora parte del Comune. In pochi minuti lo scenario cambia totalmente e il rigoglioso cortile si fa subito rilassante cornice di piacevoli mangiate in compagnia. Qui lo chef Mauro Spelta porta in tavola la tradizione meneghina fatta risotti, pasta fresca, piatti di carne e dolci casalinghi.
Trattoria Al Laghett, via san Arialdo 126, Chiaravalle, Milano. Sito
25 MINUTI
MU Fish (Nova Milanese)
A Nova Milanese il ristorante Mu Fish propone ottimo sushi e piatti fusion molto creativi . Qui ci si può accomodare nell’ampio dehors in cui dettagli asiatici e design si incontrano.
Mu Fish, via Galileo Galilei 5, Nova Milanese (MB). Sito
30 MINUTI
La Rampina (San Giuliano Milanese)
Storico indirizzo della ristorazione lombarda, La Rampina è davvero fuoriporta a Milano e si raggiunge davvero in una manciata di minuti d’auto. Qui lo chef Luca Gagliardi è stato capace negli anni di aggiungere ad un menu fortemente incentrato sul territorio guizzi di creatività contemporanea. E la corte interna di cui gode in ristorante – talvolta allietata da note musicali – è davvero romantica.
La Rampina, via Emilia 3, San Giuliano Milanese (MI). Sito
35 MINUTI
Bettolina (Gaggiano)
Lungo la Vigevanese, Bettolina mostra un nuovo volto assolutamente contemporaneo. Qui infatti, all’interno del locale come sotto il bel pergolato, si respira l’aria di una locanda di campagna, mentre in tavola arrivano piatti e pizze gustosi e creativi. Da accompagnare con birra artigianale.
Bettolina, S.s. Nuova Vigevanese 4, Gaggiano (MI). Sito
40 MINUTI
Cascina Caremma (Besate)
In attesa della riapertura della Spa, Cascina Caremma a Besate attende i suoi ospiti con i suoi prodotti genuini km 0. Immersa nel Parco del Ticino, può sfruttare un bel cortile spazioso e l’ex fienile.
Cascina Caremma, via Cascina Caremma 2, Besate (MI). Sito
45 MINUTI
Cascina Selva (Ozzero)
Nel Parco del Ticino troviamo Cascina Selva, una bella realtà rurale particolarmente attiva. Cascina Selva è infatti b&b, fattoria didattica, caseificio e ristorante (ma anche luogo ideale ed insolito per meeting d’azienda). Gustarsi i primi piatti, le portate di carne e i formaggi bio sotto il portico è ciò che ci vuole in un bel giorno di sole.
Cascina Selva, via Cascina Selva 1, Ozzero (MI). Sito
50 MINUTI
Il Filo di Grano (Morimondo)
Stop gourmet perfetto per chi volesse visitare l’Abbazia di Morimondo, il ristorante Il Filo di Grano è della stessa proprietà di Cascina Caremma. La sua cucina del territorio con guizzi creativi si può gustare anche accomodandosi nel dehros allestito per le giornate di sole.
Il Filo di Grano, corte dei Cistercensi 6, Morimondo (MI). Sito
55 MINUTI
Villa Necchi alla Portalupa (Gambolò)
Fuoriporta a Milano, a qualche minuto da Vigevano si trova questa struttura di charme, perfetta per eventi, meeting aziendali o semplicemente per staccare dalla città (ha a disposizione ampie camere per chi volesse formarsi per la notte). Ma Villa Necchi alla Portalupa merita una visita sopratutto per l’alta cucina dello chef Antonio Danise, attento a proporre piatti gourmet capaci di raccontare il territorio. Durante l’anno sono diversi gli appuntamenti “tematici” a cui un foodie doc non può rinunciare e, nella bella stagione, nei weekend di sole è gettonatissimo il pic nic nel parco della tenuta.
Villa Necchi alla Portalupa, via Cav. Necchi 2/4, Molino d’Isella, Gambolò (PV). Sito
1 ORA
La Grotta Azzurra (Garlate)
La superlativa pizza firmata Cristian Marasco e i piatti di pesce targati La Grotta Azzurra si possono trovare presso la storica insegna di Merate, a Bonate Sopra e a Garlate. Quest’ultima location gode inoltre di una vista spettacolare sul lago. E un’ampia terrazza diventa la meta più ambita all’ora dell’aperitivo.
La Grotta Azzurra, via Statale, 1916, Garlate (LC). Sito
Seguici sui social: Facebook – Instagram
1 ORA e 5 MINUTI
Bianca sul Lago (Oggiono)
Affacciato sul lago di Annone, ad Oggiono c’è una novità che diventa pit stop obbligatorio per tutti gli amanti della cucina gourmet. Si tratta di Bianca Relais, un buen retiro dalla vista spettacolare che dispone di spaziose suite di design e giardino. A fornelli del ristorante gourmet Bianca sul Lago c’è lo chef Fabrizio Albini. Il menu degustazione vanta alcuni piatti davvero memorabili. Nella struttura anche il cafè lounge Drop.
Bianca sul Lago, via Dante Alighieri 18, Oggiono (LC). Sito
1 ORA e 10 MINUTI
Villa Naj (Stradella)
Circondati dal verde del grande parco, è sempre un piacere fermarsi per una cena da Villa Naj a Stradella, in provincia di Pavia. Il menu di questo ristorante, 1 stella Michelin, è firmato dallo chef Alessandro Proietti Refrigeri. Tre i percorsi degustazione disponibili.
Villa Naj, via Martiri Partigiani 5, Stradella (PV). Sito
1 ORA e 15 MINUTI
Nautica Ristorante (Arona)
Magica a dir poco la vista del Nautica Ristorante di Arona. La cucina di Michele Commisso è schietta, golosa, godibile per ogni palato, poiché spazia dai piatti di pesce alla pizza, fino ad alcune proposte di sushi, tutte ben realizzate. Il punto di forza è appunto la posizione, proprio sul Lago Maggiore, che ci si accomodi sulla balconata del ristorante, sull’ampia terrazza o sull’antica torretta di pertinenza esclusiva del locale.
Nautica Ristorante, piazza Gorizia 1, Arona (NO). Sito
1 ORA e 20 MINUTI
Berton al Lago (Torno)
Indirizzo esclusivo del Lago di Como, l’hotel Il Sereno ospita al suo interno il ristorante 1 stella Michelin Berton al Lago. In cucina troviamo lo chef Raffaele Lenzi, che ha sviluppato tre menu degustazione: Contrasti, Radici Tuberi e Vegetali, Fidarsi. Tutti i percorsi degustazione rispettano la sua filosofia in cucina, basata su alimentazioni in cui il gusto non è mai slegato dal concetto di benessere.
Berton al Lago, Il Sereno, via Torrazza 10, Torno (CO). Sito
Scopri le nuove aperture di Milano e Roma
1 ORA e 25 MINUTI
La Tavola (Laveno Mombello)
La splendida vista della struttura di famiglia, Il Porticciolo Hotel, è impreziosita dalla cucina de La Tavola, 1 stella Michelin firmata da Riccardo Bassetti. Qui ci si può far coccolare dall’accoglienza di Elisabetta Ballerini, maître e madre dello chef, capace di consigliare il calice più giusto. Per una proposta più easy c’è L’Osteria.
La Tavola, Il Porticciolo Hotel, via Fortino 40, Laveno Mombello (VA). Sito
1 ORA e 30 MINUTI
Piccolo Lago (Verbania)
Tante le novità al Piccolo Lago, 2 stelle Michelin sulle sponde del Lago di Mergozzo. Non solo il percorso degustazione la sera ma a pranzo disponibile un menu bistrot. Ma lo chef Marco Sacco e la moglie e maître Raffaella Marchetti hanno pensato proprio a tutto. Come il Piccolo Lido, il bar dove si possono consumare proposte easy e del territorio, mentre ci si ferma a prendere il sole durante il pomeriggio. Ancora il ritorno della Barchetta Gourmet.
Piccolo Lago, via Filippo Turati 87, Verbania. Sito
In apertura: Piccolo Lago