
Mangiare all’aperto a Milano, ristoranti con giardini, terrazze e dehors per l’estate 2022. Quando arriva l’estate, è la lista delle liste. Il rifugio necessario alla calura che avvolge la città, unica alternativa all’aria condizionata e alla partenza immediata direzione mare. Ma la città può essere molto piacevole d’estate e così abbiamo provato a darvi una lista ampia di locali dove si respira, diversificandoli per fasce di prezzo.
Clicca qui per leggere le migliori enoteche di Milano
Mangiare all’aperto a Milano
Sotto i 30 euro
Tascaro – Porta Venezia
Giolina – Porta Vittoria
Pavè – Porta Venezia
Gud
Giacomo Rosticceria – Risorgimento
Sotto i 40 euro
Mestè – Bocconi
Acquacheta – Viale Monza
Casottel – Corvetto
Rost – Porta Venezia
Un posto a Milano – Porta Romana
U Barba – Lodi
Al Garghet – Vigentino
Trattoria Aurora – Savona
Osteria Grand Hotel – Navigli
Sotto i 50 euro
Al Fresco – Savona
Erba Brusca – Napa
Exit – Centro
Sopra i 50 euro
Voce Giardino di Aimo e Nadia – Centro
28 posti – Porta Genova
Ceresio 7 – Monumentale
Particolare – Porta Romana
Motelombroso – Napa
Mangiare all’aperto a Milano
Sotto i 30 euro
Tàscaro – Porta Venezia
Spritz, aperitivi veneziani e cicheti in un locale street food creato da Sandra Tasca in via Sirtori e poi trasferito in via Thaon de Revel 4. In menu tascari (ovvero tramezzini) da 4,5 a 7 euro, bocconi e piccoli piatti che partono da 2 euro (baccalà mantecato, polpette fritte, sarde in saor).
Tàscaro, Via Genova Thaon di Revel, 4, Milano; Tel 02 4770 1682; Sito, Pagina FB
Aperto dal martedì al venerdì dalle 18 alle 00, sabato e domenica dalle 12.30 alle 15 e dalle 18 alle 00, chiuso il lunedì
Giolina – Porta Vittoria
E’ nata nel 2019 (l’abbiamo raccontata qui) ed è diventata in breve una delle migliori pizzerie di Milano. Qui la pizza è a canotto, e le tecniche di preparazione e lievitazione top secret. La Margherita sta a otto euro, e sono presenti, vini naturali e cocktail: la carta dei drink è curata da Flavio Angiolillo. Il locale è accogliente e dispone di un bel dehor.
Giolina, via Bellotti, 6, Milano; Tel. 02 7600 6379; Sito, Pagina FB
Aperto tutti i giorni dalle 12.30 alle 15 e dalle 19.30 alle 00
Pavé – Porta Venezia
La famiglia Pavé conta ben due indirizzi in via Casati: il primo è la storica pasticceria, dove sedersi per gustare l’iconica Centosessanta, la milanesissima brioche ripiena di confettura di albicocche home made (2 euro) o una monoporzione tra le torte firmate Pavé, fino a proposte salate come il Bombolone salato farcito con stracciatella e culatta (6 euro). Ci si può fermare anche per pranzo o merenda, ora adatta per provare la Focaccia barese (3 euro). Di fronte alla pasticceria troviamo Birra di Quartiere, locale della stessa proprietà che è adatto a chi ama gli aperitivi informali a base di birra artigianale.
Pavé, via Felice Casati, 27, Milano; Tel. 02 3790 5491; Sito, Pagina FB
Aperto tutti i giorni dalle 8 alle 16, chiuso il martedì
Gud
Gūd è una catena presente a Milano con diverse sedi, tutte accomunate da ampi spazi esterni ed interni con un’atmosfera accogliente e allegra, dalla mattina per la colazione fino all’aperitivo e il dopocena. Il menu e l’offerta variano a seconda dei vari punti vendita, anche se ritroviamo sempre classici di GūD come le bowls.
Gūd Milano, Sito, Pagina FB
Porta Romana – via Pier Lombardo, 14; Tel.433 010 1739;
Bagni Misteriosi – via Carlo Botta, 18; Tel. 344 010 1739;
via Demetrio Stratos, 5; Tel. 351 939 3770;
Bocconi – via Guglielmo Röntgen, 1; Tel. 349 40 50 151;
Darsena – viale Gabriele D’Annunzio, 30; Tel. 02 835 8467;
Idroscalo – Via Circonvallazione Est 19 Punta dell’Est, Idroscalo
Giacomo Rosticceria – Risorgimento
Un bellissimo cortiletto un po’ liberty, con pergolato, a due passi da piazza Cinque Giornate. Giacomo Rosticceria è una delle propaggini del ristorante Giacomo e come dice il nome è specializzato in una cucina più da gastronomia. Si mangia fritto misto (15 euro), pappa al pomodoro (9), tonnarello alla gricia (14), trofie con pesto (16), pollo allo spiedo (10), parmigiana (14), rosticciana con patate (14).
Giacomo Rosticceria, via Pasquale Sottocorno, 36; Tel. 02 8363 2296; Sito, Pagina FB
Aperto tutti i giorni dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 00, sabato e domenica dalle 11 a mezzanotte con orario continuato
Sotto i 40 euro
Mestè – Bocconi
Sanno fare il loro mestè questi ragazzi, Marco Bonardi che spignatta in cucina e Daniele Santangelo, che sbicchiera vini che è un piacere. Ne abbiamo parlato benissimo qui. C’è un largo dehors in una piazza sorprendente. Si mangia riso al salto con luganega (15), mondeghili (14), tortelli piacentini (16), trippa pecorino e menta (16).
Mesté, via Corrado il Salico, 12; Tel 346 806 1538; Sito, Pagina FB
Aperto dal martedì al venerdì dalle 18 alle 23.45, il sabato dalle 12 alle 16 e dalle 18 a mezzanotte, chiuso domenica e lunedì
Acquacheta – Viale Monza
Ristorante di piatti stagionali – e tipicità toscane – con braceria. Il suo insolito dehors ti fa sentire fuori città. In menu filetto di manzo (25), agnello (20), pici con briciole (12), pappardelle al ragu (12), purea di fave con cicoria (16),
Acquacheta, via Erodoto 2; Tel. 02 2571 3980; Sito, Pagina FB
Aperto tutti i giorni dalle 19.30 alle 23, il sabato anche a pranzo dalle 12 alle 15
Casottel – Corvetto
Una trattoria di quelle ultra spartane, con menu a voce, piatti classicissimi. Un bel risotto con ossobuco nel cortile di questo casolare di periferia e passa la paura. I prezzi non sono proprio low cost, come dovrebbero essere, vista la location: ma siamo pur sempre a Milano. Primi da 10 euro (tranne la pasta e fagioli 8) e secondi da 12 a 23 (il risotto con ossobuco).
Casottel, via Fabio Massimo 25; Tel. 02 5740 3009; Sito, Pagina FB
Aperto tutti i giorni dalle 12 a mezzanotte, chiuso il martedì
Røst – Porta Venezia
Piermaria Trischitta è il nuovo chef di questo che è uno dei nostri ristoranti preferiti di Milano: menu corto, piatti originali, ottimi vini naturali e artigianali e un dehors tranquillo in via Melzo. Si può cominciare con mondeghili (5), polentine (4) e giardiniera (5) e poi andare ai piatti principali: acciughe testa e burro montato (12), uovo di selva, patate e prezzemolo (13), tartare di manzo, robiola e gremolada (16), diaframma, borretana e farinello (18), animelle e puntarelle (18).
Røst, via Melzo, 3; Tel. 344 053 8044; Sito, Pagina FB
Aperto martedì, mercoledì e giovedì dalle 19 alle 23, venerdì, sabato e domenica dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 23, chiuso il martedì
Un Posto a Milano – Porta Romana
Nella splendida Cascina Cuccagna, un ristorante che ha un bel dehors con tanto di orto a base di erbe aromatiche e ortaggi. Un luogo del cuore, con molte iniziative sociali e per i più piccoli. La cucina è diretta da Nicola Cavallaro e mantiene sempre un buon livello. Piatti classici della tradizione italiana: orecchiette ai 4 pomodori, tagliatelle al ragù, ravioli emiliani (tutti a 14 euro), pollo ruspante (16), spiedino di agnello (20).
Un posto a Milano, via privata Cuccagna 2/4; Tel. 02 545 7785; Sito, Pagina FB
Aperto tutti i giorni dalle 9 all’una
U Barba – corso Lodi
Una bella trattoria con cucina ligure con uno splendido dehors interno, rustico ma anche chic: un grande cortile con campo da bocce. Ne parlammo parecchio tempo fa, ma mantiene intatto il suo spirito. In menu, focaccia al formaggio (9 euro), frittelle di baccalà (10), trofie al pesto (12), capponmagro (14), coniglio (15). Coperto: 2,5 euro.
U Barba, via Decembrio, 33; Tel. 02 4548 7032; Sito, Pagina FB
Aperto martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 19 alle 23, sabato e domenica dalle 12 alle 15.30 e dalle 19 alle 23, chiuso il lunedì
Al Garghet – Vigentino
Milanesissimo, tanto da avere il menu scritto in dialetto (e tradotto), il Garghet vanta uno splendido giardino in un’area verde lontana dal centro. Ci sono i nervetti (13 euro), il risotto (16), la cotoletta (25) e molto altro.
Al Garghet, via Selvanesco, 36; Tel. 02 525498; Sito, Pagina FB
Aperto tutti i giorni dalle 19 alle 23, domenica anche a pranzo dalle 12 alle 16, chiuso il lunedì
Trattoria Aurora – Savona
Un bellissimo pergolato interno e una bella atmosfera d’antan per una vecchia trattoria piemontese che propone anche classici milanesi. La sera è possibile ordinare il Gran carrello di bolliti misti piemontesi (25 euro) e su prenotazione la Bagna Càuda. I classici milanesi non mancano e sono tutti ottimi, a partire dall’Ossobuco di vitello in gremolada con risotto giallo (25 euro). Cotolette, stinchi, e altre specialità a prezzi ragionevoli. Si trova posto abbastanza facilmente anche in gruppo il sabato sera.
Trattoria Aurora, via Savona, 23;Tel. 02 832 3144; Pagina FB
Aperto tutti i giorni dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 20 alle 23
Osteria Grand Hotel – Navigli
Una delle migliori osterie di Milano, dotata di un gran bel dehors, con bocciofila. Cucina tradizionale in ambiente classico e curato. In menu flan di zucca con fonduta (10), ravioli di brasato (13), spaghetti puntarelle e acciuga (13), ganassino di manzo con salsa verde (20).
Osteria Grand Hotel, via Ascanio Sforza, 75; Tel. 02 8951 1586; Sito, Pagina FB
Aperto martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 19 a mezzanotte, sabato e domenica anche a pranzo dalle 12.30 alle 14.30, chiuso il lunedì
Sotto i 50 euro
Al Fresco – Savona
Un trionfo di glicine e di eleganza chic per uno dei più bei giardini di Milano. Al Fresco resta un ristorante di qualità, con prezzi adeguati, e una clientela di alta borghesia e molti stranieri. Non c’è un’identità precisa nel menu: si passa dalle orecchiette con le vongole (20 euro) ai tonnarelli cacio e pepe con guanciale (15. Non mancano risotto (con carciofi e gamberi rossi, 23) e costoletta alla milanese (28). Coperto: 3 euro
Al Fresco, via Savona, 50; Tel, 02 4953 3630; Sito, Pagina FB
Aperto tutti i giorni dalle 12.30 alle 15.30 e dalle 19.30 a mezzanotte
Erba Brusca – Na.Pa.
La chef Alice Delcourt mantiene alto il livello della cucina con un bel giardino-orto e iniziative sempre nuove, come il Burn Baby Burn, un bbq in giardino. In menu piatti originali come il Riso Otello levistico, aglio e limone (22), il no waste (spaghetto brodo di lische, polvere di alloro, 20) e merluzzo (29). Menu classico cinque portate a 70 euro
Erba Brusca, Alzaia Naviglio Pavese, 286; Tel. 02 87380711; Sito, Pagina FB
Aperto tutti i giorni dalle 19.30 alle 23, il sabato e la domenica anche a pranzo dalle 12 alle 15.30
Exit – Gastronomia urbana
E’ il chiosco più cool di Milano, in una tranquillissima piazza del centro. Dehors ampio e un po’ freddo, con tanto di deejay set. La cucina è quella dello stellato chef uruguayano Matias Perdomo. Tra i piatti gazpacho (16), melanzana e stracciatella (16), calamaro e friggitelli (22), tagliatella di seppia (22), rana pescatrice (26) e bombette con pecorino e fichi (18).
Exit Gastronomia urbana, piazza Erculea 2, tel 02 3599 9080
Sopra i 50
Voce Giardino di Aimo e Nadia – Centro
Mangiare all’aperto a Milano in periferia è facile. Ma qui siamo in pieno centro, in uno dei giardini più belli d’Italia, nel cuore di Milano. Dall’esperienza pluridecennale di Aimo e Nadia, ecco Voce Giardino, con i menu firmati dagli Chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini. Inutile dire che qui i prezzi sono alle stelle. Verticale di caviale a 220 euro. Due portate a scelta a 95 euro, tre a 130, quattro a 160.
Voce Aimo e Nadia, piazza della Scala, 6; Tel. 349 327 3374; Sito, Pagina FB
Aperto tutti i giorni dalle 8 alle 23, domenica dalle 9 alle 20.30
28 posti – Porta Genova
Marco Ambrosino fa una cucina sperimentale, d’innovazione, con grande attenzione alle acidità. Per chi vuole una cucina gourmet, 28 posti ha anche un dehors. Menu degustazione da 65, 85 e 95 euro.
28 Posti, Via Corsico, 1; Tel. 02 8392377; Sito, Pagina FB
Aperto tutti i giorni dalle 19.30 alle 22.30, chiuso domenica e lunedì
Ceresio 7 – Monumentale
La location cool per eccellenza. La terrazza di Ceresio 7 affaccia sui grattacieli milanesi, c’è la piscina, un fornitissimo bar con le creazioni di Guglielmo Miriello e la cucina di Elio Sironi, socio del ristorante assieme al brand di moda Dsquared2. Si mangiano piatti come astice e melone (55 euro), polpo alla diavola (26), risotto al basilico (24), gamberi (60).
Ceresio 7 Pools & Restaurant, via Ceresio 7; Tel. 02 3103 9221; Sito, Pagina FB
Aperto tutti i giorni dalle 12.3o all’1
Particolare – Porta Romana
Un locale gourmet che dispone di un grazioso giardino interno. In menu gyoza di pluma e wagyu (24), risotto con crudo di gambero (22), costoletta (26), petto d’anatra (22), tonno in crosta di sesamo e pistacchio (26).
Particolare Milano, via Gerolamo Tiraboschi, 5; Tel. 02 4775 5016; Sito, Pagina FB
Aperto tutti i giorni dalle 12.30 alle 15 e dalle 18.30 alle 23.30, il lunedì dalle 18.30 ale 23.30
Motelombroso – Na. Pa.
Per chi vuole uscire dalle rotte consuete e spingersi un po’ oltre, nel nuovo distretto Na.Pa ecco un posto davvero bello. Da poco c’è un nuovo chef, Nicola Bonora. Motelombroso è una galleria d’arte, un giardino, un ristorante e un luogo di incontro e condivisione. Lo chef ha un background che attinge a Cina, Giappone e Thailandia. Menu degustazione da 80 e 100 euro. In menu, spaghetto fiore sardo e limone (25), riso patate e cozze (22), cavolfiore alla brace (22), rana pescatrice (35), diaframma (35). Coperto: 5 euro.
Motelombroso, Alzaia Naviglio Pavese, 256; Tel. 333 185 5267; Sito, Pagina FB
Aperto martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 19 all’1, sabato dalle 12 alle 13.30, domenica dalle 12 alle 18
Mangiare all’aperto a Milano
Clicca qui per scoprire le migliori gelaterie di Milano