
Burro Cream&Coffee Roma, Pigneto tel. 0664802060 Cosa tiene insieme il brownie all’inglese, il pistacchio di Bronte, la cheesecake al tiramisù con noci macadamia, la torta vegana col tofu e una delle circonvallazioni più popolari di Roma? Stefano Cassarà e Carlotta Sabatini, rispettivamente barman e pasticcera-gelataia. I due sono gli ideatori di Burro Cream&Coffee, il piccolo bar-pasticceria-gelateria che affaccia sulla circonvallazione romana del Pigneto, la Casilina, quasi di fronte al ponticello che collega l’area pedonale al resto del quartiere. Non lontano da Necci, Dalodi e Rosti. Il piccolo bar ha aperto ad ottobre dello scorso anno. Arredamento vintage, una vecchia macchina del caffè firmata Faema, un bancone a mattonelle giallo e una gelateria con i pozzetti.
Il Bar. Eduardo De Filippo in una famosa battuta rivolta alla domestica in “Fantasmi a Roma” riassunse l’importanza di bere un buon caffè: “Quando io morirò, tu portami il caffè, e vedrai che io resuscito come Lazzaro”. Dopo alcuni mesi di ricerche, la scelta dei due soci di Burro è ricaduta su una piccola torrefazione di Quarrata, vicino Pistoia. Oriental caffè. Al timone della Faema anni Sessanta, rimessa a lucido, c’è Emanuele Roazzi, che per diversi anni ha lavorato nei vagoni letto della tratta Roma-Parigi.
Burro offre anche una selezione di tè e tisane da accompagnare ai dolci (a breve ne parliamo, ancora un attimo di pazienza). La sera vengono serviti anche modesti aperitivi con muffin salati, fette di torta rustica, salumi e formaggi. A settembre dovrebbe arrivare anche qualche birra Del Borgo.
La Pasticceria. Allieva di Giulia Steffanina a “Les chefs blancs”, Carlotta coltiva da anni la sua passione per i dolci. Per la colazione prepara i veri croissant al burro, quelli morbidi alla francese, e non i soliti cornetti con margarina che si trovano in quasi tutti i bar di Roma (sì avete capito, quelli gommosi e pieni di glassa). I croissant vengono serviti vuoti con l’aggiunta a piacere di crema alla vaniglia o al pistacchio di Bronte. Ci sono poi fagottini al cioccolato, cornetti integrali e quelli vegan con semi di quinoa, farina di farro, senza latte né uova.
Ogni giorno c’è una piccola scelta di torte (3,5 euro a fetta). La cheesecake: c’è quella a base streusel alla nocciola e coulis di frutti rossi, la versione estiva “lemon”, oppure parmigiano e fragole. Il ciambellone limone e mandorle, la crostata con marmellata di visciole, la torta cioccolato e banana per gli intolleranti al glutine e lattorio. Plumcake alla grappa barrique e pistacchi e torte ricoperte da pasta di zucchero.
Il Gelato. Per ogni gusto Carlotta ha una sua ricetta studiata con calcolatrice alla mano (gli zuccheri non superano il 20 per cento e i grassi il 9 per cento). Non viene utilizzata la cosiddetta “base bianca”. Insomma, Burro offre il vero gelato artigianale: nessun aroma artificiale, né paste né preparati, solo vere nocciole, veri pistacchi e vera frutta e sempre solo di stagione (sì rassegnatevi, la fragola a dicembre non la troverete). E i gusti? Provate noce e caramello salato, il gusto “Burro” con burro di arachidi e variegato alla marmellata di amarene, stracciatella di cocomero, fior di fico (noci e fichi freschi). Coni e coppette costano tra i 2 e i 4 euro. C’è anche la brioches siciliana (4). Poi ci sono le granite. Al caffè, alla fragola e prosecco, mandorle di Avola. In menu trovate anche centrifughe (4 euro), frullati (3,5) e frappè (4).
Burro Cream&Coffee, Circonvallazione Casilina 79 Roma. Tel. 0664802060. Orari: dal lunedì al giovedì dalle 7 alle 22. Venerdì e sabato fino a mezzanotte. Sito
2 Trackbacks / Pingbacks