
Degustazioni e cene speciali della settimana a Roma. Vini ancora una volta protagonisti, con particolare attenzione alle produzioni locali. E poi tanto crudo e pesce fresco che con le temperature primaverili di Roma diventano un piatto irresistibile. Ecco allora i nostri consigli per le serate a Roma, da Porto Fluviale, Acquolina fino all'Antico Arco e Bistrot 64 al Flaminio.
Lunedì 17 marzo
Porto Fluviale – Aperitivo con il produttore
Degustazione nel Salotto del Porto Fluviale dei vini della casa "Bellenda", nel cuore della zona di produzione del prosecco Valdobbiadene, a due passi dalle Dolomiti. Non solo spumanti, però, ma anche il Colli di Conegliano Doc e altri prodotti tipici della marca trevigiana. In abbinamento, cicchetti di panzanella, baccalà mantecato e lasagnetta ai carciofi.
Orario: dalle 19,30
Costo: 9 euro (3 calici di vini + 3 cicchetti)
Porto Fluviale, via del Porto Fluviale 22, Roma. Tel. 06 574 3199 Sito
Martedì 18 marzo
Acquolina Hostaria – Fuori dal guscio
Serata a base di frutti di mare da Acquolina Hostaria per i martedì organizzati dallo chef Giulio Terrinoni: ricci, ostriche, vongole, lumachine, telline, cannolicchi, canestrelli. Aperitivo in collaborazione con Arturo Scarci della pescheria "Meglio fresco". Ecco qualche anticipazione: frisella ai frutti di mare, cannolicchio gratinato, lasagna con vongole, lumachine, pomodoro e burrata, parmigiano di ostriche, e poi spaghetti ai ricci di mare e crudi a volontà.
Orario: dalle 20
Costo: 80 euro (bevande escluse)
Acquolina Hostaria, via Antonio Serra 60, Roma. Tel. 06.3337192 – 06.3337629 Sito
Antico Arco – Degustazione di vini con cena
Ancora degustazione con cena al ristorante Antico Arco, questa volta con i vini Planeta, con Sergio Ardito che ne parlerà in collaborazione con Angelo Vecchioni. Nel menu: Benvenuto dell’Antico Arco – Carricante 2012 Eruzione 1614; Carpaccio di ricciola affumicata, insalata di germogli e gelatina agli agrumi – Chardonnay 2011; Lasagnetta gratinata alla puttanesca di tonno – Cerasuolo di Vittoria 2011 Dorilli; Coscio di capretto scottato con purea di cavolfiore leggermente piccante – Nero d’Avola 2009 Santa Cecilia; Cannolo aperto (mousse di ricotta su sablè al cacao, crema all’arancia e granella di pistacchi – Passito di Noto 2011.
Orario: dalle 20.30
Costo: 60 euro
Ristorante Antico Arco, piazzale Aurelio 7, Roma. Tel. 06.5815274
Mercoledì 19 marzo
Bistrot 64 al Flaminio – Cena Degustazione con i vini Ka Mancinè
Continuano al Bistrot 64 le cene con degustazione. Protagonista della serata l’azienda Ka Mancinè del Ponente Ligure di Roberta Repaci, con un menu studiato per l’occasione dallo chef Emanuele Cozzo, affiancato dal sommelier JeanPierre Reeding. Qui tutti i dettagli dei piatti.
Orario: dalle 20,30
Costo: 40 euro
Bistrot 64 al Flaminio, via Guglielmo Calderini 64, Roma. Tel. 06.3235531 Sito
Giovedì 20 marzo
Settembrini – I giovedì della birra
Sesto appuntamento in libreria Settembrini con “I Giovedì della birra”. Per l'occasione, Settembrini ha selezionato due creazioni del birrificio abruzzese Opperbacco. In abbinamento alle birre, benvenuto dalla cucina e pollo fritto servito con fritto vegetale e salse.
Orario: dalle 19,30
Costo: 1 birra (Tripping Flowers o L’Una Rossa) 5 euro; benvenuto dalla cucina 5 euro; pollo fritto servito con fritto vegetale e salse 10 euro
Settembrini Libri&Cucina, piazza Martiri di Belfiore 12, Roma. Tel. 06.97277242 Sito
Il Bistrot Enoteca al Parlamento – Degustazione di Brunello
Il vino Brunello protagonista della serata al Bistrot Enoteca al Parlamento. Con Alberto Lupetti, giornalista esperto di vini e soprattutto di champagne, in degustazione tre rossi di Montalcino in abbinamento a crostini di salsiccia e gorgonzola.
Orario: dalle 19,30
Costo: 30 euro
Il Bistrot Enoteca al Parlamento, via dei Colli Portuensi 436, Roma. Tel. 06.45582159
Commenta per primo