
Dove mangiare a Finale Ligure e Varigotti, in Liguria: la meravigliosa osteria Valleponci. Varigotti è una splendida cittadina nel comune di Finale Ligure, sulla riviera di Ponente, in provincia di Savona. Un piccolo borgo medievale fondato dai saraceni che merita una visita, così come tutta la zona, da Finale Ligure a Noli (qui dove mangiare a Noli). L’unica controindicazione è che molti ristoranti in zona sono turistici o parecchio costosi. Ecco il motivo per il quale, nel consigliarvi un posto per andare a mangiare, se siete in villeggiatura in quella zona, vi parliamo di Valleponci.
Dove mangiare a Finale Ligure e Varigotti
Non un semplice ristorante ma molto di più: si tratta di un’antica cascina ristrutturata una decina di anni fa, circondata da 50 ettari di boschi, prati e vigneti, nel cuore di una valle protetta, a venti minuti da Varigotti.
Valleponci, cucina, vigneti e ospitalità
La prima cosa da dire è importante: se avete paura di sentieri tortuosi e stretti, se non voleva avventurarvi su stradine di campagna sterrate, lasciate perdere. Perché da Varigotti sono solo 20 minuti, ma piuttosto impegnativi. Valleponci sta dentro una valle nascosta agli uomini ma non agli Dei e si presenta come un piccolo paradiso. Noi ci siamo andati per mangiare, una sera di luglio, ma ci sono anche quattro camere e un appartamento ed è il luogo ideale per trekking e per i bikers.
Seguici sui nostri social – Facebook e Instagram
L’osteria
Dentro ha tutto l’aspetto di una vecchia osteria, non di una nuova rivestita di vecchio, ma di una proprio vecchia. Fuori, è un incanto. Sotto un pergolato, immersi nel verde, ci sono 7-8 tavoli dove si può mangiare in un’atmosfera di campagna. E anche l’accoglienza e il cibo non deludono.
Ai tavoli prende le ordinazioni Giorgio. Ligure, ma con venti anni di esperienza nella pubblicità a Milano: “A un certo punto ho cominciato a rifiutare per ragioni etiche gli spot sulle pellicce. Poi ne ho rifiutati altri, poi ho pensato che quel settore non mi andava proprio a genio. E allora con mia moglie e altri soci abbiamo preso questo casolare abbandonato e lo abbiamo ristrutturato.
Il menu viene raccontato a voce ma è scritto anche nella lavagna interna. La cucina è prettamente ligure, solida, senza voli pindarici ma anche senza sciatterie.
Noi abbiamo preso un menu degustazione da 35 euro, che abbiamo accuratamente innaffiato con due bottiglie di vino, prodotte proprio nei vigneti di Valleponci: un Pigato bianco macerato, l’Eretico giallo, e una Granaccia. Tutti e due vini schietti, sinceri, che sanno di uva e di terra, appena imbottigliati quindi ancora giovanissimi ma con un solido futuro.
Per cominciare si va di antipasto misto: insalata russa, melanzane ripiene, timballo di sgombro con porri e nocciole, formaggetta fresca di capra “del nostro amico Nino”: 13 euro. Un piatto abbondante, più che soddisfacente, con menzione per il timballo e l’insalata.
Scopri anche dove mangiare a Santa Margherita e a Rapallo
A seguire il menu prevedeva vellutata di barbabietole rosse (10) euro, testaroli al pesto (10), ravioli di borraggine (11), tagliolini verdi con ragu di gallinella (15). Noi abbiamo preso un ottimo coniglio alla ligure, con insalata di trombetta e pomodori (15).
Alla fine, quella di Valleponci è una cucina genuina, profumata di erbe aromatiche, molto orientata al vegano, senza escludere alcuni piatti di carne. Davvero un posto speciale, unico, da provare almeno una volta nella vita.
Valleponci, Val Ponci, 22, Finale ligure, Italia
Scopri dove mangiare a Levanto
Dove mangiare a Finale ligure e Varigotti
Commenta per primo