
Le migliori osterie tradizionali di Milano dove mangiare milanese con prezzi e menu. Sono sempre meno e sempre più ricercate, le vere osterie tradizionali milanesi. La categoria è generica ma abbiamo provato a mantenerci su quelle storiche, con un occhio alla qualità, perché non sempre vecchia osteria fa rima con cibo buono. E allora eccoci alla nostra lista, sempre in aggiornamento. Naturalmente, come da consuetudine di Puntarella, con descrizione, menu e prezzi.
I migliori ristoranti di Milano 2023, le Puntarelle d’Oro per mangiare bene
Le migliori osterie tradizionali di Milano
Osteria del Treno – Stazione centrale
Storica osteria di Slow Food, a due passi dalla Stazione centrale, ha l’aspetto accogliente di un’osteria tradizionale ma curata, con i prezzi in centesimi. Grande carta dei vini e ricette tipiche di Milano, ma non solo. Rustin negaa a 18 euro, bollito misto a 16, formaggi da 10 a 13 euro. A prenzo menu ridotto: lasagna 11, carbonara 9,2, bruscitt 9,3, purè 4,1.
Osteria del treno, via San Gregorio 46, tel 02 6700479
Osteria del Biliardo – Affori
Gestita da un giovane albanese, è la migliore dimostrazione che la tradizione è qualcosa di vivo, che mantiene alcuni aspetti del passato, ne recupera altri, ma si aggiorna. Qui abbiamo una sala molto ampia, con due biliardi ancora attivi, e un clima da osteria d’altri tempi. Tra gli antipasti, acciughe con crostini, burro e cavolo cappuccio a 8 euro, poi paccheri con ragà di salsiccia a 8, tagliolini con senape, rafano e aringa a 10, coppa di maiale a 13. I dolci costano da 4 a 5 euro.
Osteria del biliardo, via Cialdini 107, tel 02 3675 6256
Scopri tutti i nuovi ristoranti di Milano
Casottel – Corvetto
A Roma si direbbe una trattoria “ignorante”, a Milano “sincera“. Menu recitato a mano, decoro rustico se non ruspante, prezzi non sempre. Primi a 8-10 euro, secondi da 12 a 22 euro.
Via Fabio Massimo 25, Milano, tel 02 5740 3009
Scopri anche le migliori nuove aperture di Milano!
Cooperativa Liberazione – Lomellina
Molto di più di una trattoria, un posto dall’anima molto milanese e di sinistra, con una cucina solida. Molto affollato il dehors, nella stagione primaverile ed estiva. Dentro paccottiglia e memorabilia degli eroi della storia della sinistra. C’è persino l’Amaro partigiano. Zuppa di fagioli a 7 euro, paccheri con salsiccia e broccoli a 8, coppa di maiale a 12 euro, trippa a 11, pollo al curry a 12, arristicini a 14. Servizio e coperto: 1 euro.
Cooperativa La Liberazione, via Lomellina 14, Milano, tel 02 8364 1757
Osteria Alla Grande – Baggio
Forse la nostra preferita, come si evinceva dalla descrizione entusiastica di una nostra visita. E’ a Baggio, è gestita da una coppia formidabile, lei in cucina, lui in sala. Ci si diverte, con l’umorismo scabro milanese, si mangia verace e si paga anche meno del giusto. I primi – ravioli, gnocchi, risotto, tagliatelle, pasta e fagioli – costano tutti 9 euro. I secondi con contorno incluso 15. Bottiglie di vino a 15 euro, coperto sconosciuto.
Osteria alla Grande a Milano, via Forze Armate 405, tel 02.489.11166
Scopri dove spendere poco nelle trattorie low cost di Milano
Da Martino – Farini
Era una tavola calda, con il tempo è diventata una delle migliori osterie cittadine. Ambiente piccolo, tovagliette bianche e rosse e una cucina che rimanda alle origine toscane di Martino. Ma non manca un’ottima cotoletta, sia pure di manzo, a 14 euro. In menu: trofie al pesto a 10 euro, paccheri con ragù di coniglio a 15, battuta di fassona a 16 euro, trippa di baccalà a 16. Contorni a 4 euro, caffè 1, pane e coperto 1 euro.
Da Martino, Milano, via Farini 8, tel 02 655 4974
Trattoria San Filippo Neri – Viale Monza
In viale Monza, ecco una trattoria storica che propone un menu misto, con piatti milanesi ma anche di altre regioni d’Italia. Tra i contorni trovi i mondeghili ma anche i carciofi alla romana (7,5 euro). I primi costano tutti 8,5 euro: risotto con i carciofi, trofie, zuppa di cipolle. Tra i secondi, a 14 euro, sia carne (goulash, stinco, cordon bleu) sia pesce (gamberoni, salmone, pesce spada). Dolci a 3,5 euro. L’orecchia di elefante con contorno fa 17 euro. Bel dehors con pergolato. Il bagno, che più propriamente dovremmo chiamare cesso, si trova fuori, in cortile, e ha la turca (!).
Trattoria San Filippo Neri, viale Monza 220, tel +39 02 8434 4847
Scopri i migliori giapponesi di Milano
Sabbioneda da Romolo – Corso Buenos Aires
Dove la trovi una trattoria low cost in centro, a due passi da corso Buenos Aires? Nella saletta interna ci si sta un po’ stretti, ma non importa, è la forza dell’esperienza. Siete mai stati a vostro agio in un concerto del vostro idolo? Cucina milanese e mantovana, come si evince dalla presenza dei tortelli. E poi cotoletta, brasato, stinco, arrosti e tutto il rosario dei piatti più pregnanti della cucina lombarda (cassoeula compresa). Le due sale hanno un arredo moderatamente kitsch anni ’50-’60, con boiserie in legno a listelle verticali, frigo Coca e Algida, pappagalli, brutti quadri anni ’60. In menu, primi piatti a 9 euro (c’è anche un tortiglioni al ragù a 8), secondi che partono dalla bistecca ai ferri a 8,5 e arrivano all’ossobuco con polenta da 13. La cotoletta fa 10 euro, il coniglio alla ligure pure, la scamorza alla piastra 4,5. Bicchiere di vino rosso fermo, udite udite, 3 euro. Bottiglie da 15 euro. Coperto e servizio, 1,5 euro.
Sabbioneda da Romolo, via Tadino 32, tel 02 2952 1014
Trattoria milanese Santa Marta dal 1933 – Centro storico
Una trattoria vera, affollata, con molti tavoli ravvicinati. Camerieri ruvidi ma con un certo grado di gentilezza, come si addice a certa milanesità d’antan. Rispetto ad altre trattorie, siamo un gradino più su (anche con i prezzi). Un menu molto lombardo e molto anni ’80: risotti mantecati alla perfezione (13 euro), brasati, fegato rognone e trevisana (24 euro), scaloppine al marsala con purè (19 euro), cassouela (28 euro), asparagi alla Bismark (19 euro), fojolo alla milanese (20), mondeghili (16). Persino un “brodo in tazza” (8 euro). In questa trattoria, la cotoletta la chiamano “costoletta“: è bassa e larga e costa 24 euro.
Trattoria milanese dal 1933, via Santa Marta, tel 02 8645 1991
Osteria dei Binari – Navigli
Accanto alla stazione di Porta Genova, un’osteria di qualità attiva dal 1972, con un bel giardino e arredi primo Novecento. La cucina è tipica lombarda (risotto al salto, pasta e fagioli semifredda, costoletta alla milanese…) ma non solo. Qui i prezzi salgono sensibilmente. Qualche esempio: l’antipasto della casa fa 14 euro, il risotto con cuori di carciofo 19, la fiorentina 32, la cotoletta alla milanese 30. Menu degustazione a 60 euro.
Osteria dei Binari, via Tortona 1, Milano, tel 02 8940 9428
Taverna Calabiana – Lodi
Un locale storico che unisce la cucina lombarda a quella ligure e piemontese. Il menu è molto ampio. Tra gli antipasti salame (10 euro), torta di verdura (9), tomini con erba cipollina (8), baccalà mantecato (12 euro). Tra i primi, gnocchi al ragù (12), zuppa di cipolle (12), pappardelle al pesto (11). Tra i secondi, milanese con i pomodorini (25), cervella fritta (18), bollito misto (24).
Taverna Calabiana, via Calabiana 3, Milano, tel 393 981 7906
Seguici su Instagram e Facebook
Le migliori osterie tradizionali di Milano
I migliori ristoranti di Milano 2023, le Puntarelle d’Oro per mangiare bene