
Mosso a Nolo, cocktail, pizze e teatro in via Padova a Milano. Abituati a lamentarci, ad accusare la politica di non fare nulla, la finanza di arricchirsi, talvolta non ci accorge delle cose belle che nascono. E che non nascono per caso. Mosso è una di queste. Siamo in via Padova, in un contesto noto non proprio come uno dei più facili, dove una forte immigrazione e un degrado urbano hanno aumentato la difficoltà di convivenza dei cittadini. Di fianco a Padova negli ultimi anni è cresciuto Nolo, un non quartiere che ha preso piede con mille locali e una vitalità sorprendente di associazioni, festival, locali.
Via Padova resta un’entità a parte. Come fare per riprendersi quel pezzo di città? L’intervento pubblico, con l’aiuto del privato, è fondamentale. E così, se via Padova cambierà con la pedonalizzazione di alcuni tratti, c’è chi ha deciso di partire in anticipo. E così nasce Mosso, che sta ridando nuova vita agli spazi dell’ex convitto del parco Trotter, con bar, pizzerie, ristoranti, spazi per eventi teatrali, laboratori sociali. Una piazza aperta di inclusione sociale e divertimento, che vuole strappare un pezzo di città all’incuria e restituirlo ai cittadini.
Mosso a Nolo
A lavorare al progetto ci sono il Comune (3 milioni) e Fondazione Cariplo (8 milioni), con un’associazione temporanea di imprese guidata dalla Fabbrica di Olinda, che ha preso in gestione l’area un tempo occupata dal convitto del Parco Trotter. Sono quattro padiglioni tra via Mosso e via Padova, inaugurati il 16 giugno 2022.
Sono molte le associazioni che hanno deciso di partecipare, firmando un patto con il Comune: l’Istituto Comprensivo Statale “Via Giacosa”, associazioni e gruppi informali: La Città del Sole – Amici del Parco Trotter OdV, ViaPadovaViva, B-CAM Cooperativa Sociale, Cooperativa Sociale Comin, La Fabbrica di Olinda, FAS gruppo Ferrante Aporti Sammartini, Il Circolo Legambiente Reteambiente Milano, la Casa della Poesia, T12-Lab, ComunicareArte Atelier Spazio Xpò, Bardha Mimòs ETS, NoLo4Kids, Cure, il Centro Filippo Buonarroti, l’Associazione di promozione sociale Fabrizio Casavola, Praxis, Apis – Arti per l’innovazione Sociale, Anupi Educazione, Radio NOLO APS, Ludwig, Terra del Fuoco APS.
Per tutte le informazioni sugli eventi e le attività, per ora, c’è il profilo facebook di Mosso.
Commenta per primo