
Ricetta Sciatt valtellinesi by Stefano Masanti. Se amate la cucina di montagna sicuramente avrete provato gli Sciatt, tipici della Valtellina. Si tratta di piccole e goduriose frittelle di grano saraceno e formaggio, che si possono trovare in tutta la provincia di Sondrio (a Milano i nostri preferiti sono da Sciatt à porter, ma si trovano anche da Stelvio). Gustosi come antipasto o finger food diverso da solito, abbiamo chiesto come cucinarlia casa ad un vero esperto. Ecco come preparare gli Sciatt a casa con la ricetta dello chef Stefano Masanti de Il Cantinone di Madesimo, 1 stella Michelin.
Ingredienti (per 4 persone)
- Farina 00 – 300 g
- Grano saraceno – 300 g
- Sale – un pizzico
- Acqua Valverde frizzante -2/3 di bottiglia
- Formaggio Valtellina Casera Dop – 40 cubetti
- Olio per frittura – 1 l
- Cicorino (o insalatina) – q.b.
Preparazione
- Versate le farine in una ciotola e mescolate con l’aiuto di una frusta.
- Versate quindi a poco a poco l’acqua Valverde frizzante e continuare a mescolare fino ad ottenere una pastella liscia ed omogenea.
- Mettete la pastella in frigorifero per almeno mezz’ora.
- Mettete i cubetti di formaggio in freezer, anch’essi per almeno mezz’ora.
- Scaldate l’olio in un pentolino e portatelo a 170°C – 180°C.
- Immergete i cubetti di formaggio nella pastella e versateli delicatamente nell’olio bollente.
- Friggeteli fino a che non sono ben colorati.
- Asciugateli su carta assorbente e lasciateli a temperatura ambiente per 10 minuti, per far sì che il formaggio all’interno si scongeli.
- Ripassateli 2 minuti in olio o in forno a 180°c per 5 minuti.
- Posizionate il cicorino sul fondo del piatto e adagiatevi sopra gli sciatt ben caldi. Servite.

Altre ricette lombarde?
Provate a fare a casa il risotto a salto e i mondeghili, classici di Milano.
In apertura: gli Sciatt firmati da Stefano Masanti
Commenta per primo