
Eventi food Milano settembre 2018. Un rientro a pieno regime nel mondo della ristorazione meneghina. Tra aperitivi d’autore e sfide di mixology, ecco tutti gli eventi food Milano settembre 2018 da non perdere.
Giovedì 6 settembre
Eataly Cocktail in contest
Quarta edizione di Cocktail in Contest, l’agguerrita competizione tra i migliori bartender di Milano. Il fischio di inizio è previsto per giovedì 6 settembre alle ore 18.30 e si berrà fino a sabato sera.
Il tema di questa edizione sarà il Sud America, tutti i cocktail avranno come protagonista uno degli spirit provenienti dalla America Latina: tequila, mezcal, cachaça, pisco e rhum ecc. Ogni bartender darà la propria interpretazione proponendo due cocktail, per un totale di 16 preparazioni tutte da scoprire, e come sempre sarà il pubblico a fare da giudice indiscusso che decreterà il vincitore assoluto.
La festa invaderà tutta la piazza XXV aprile, non mancherà la musica a dare il ritmo agli shaker e a tutti quelli che vorranno godersi l’ultimo sprazzo di estate. I protagonisti delle serate saranno: Rita & Cocktails; Ugo; Mag Cafè; Elita bar; Wooding Bar; Blenderino; Rufus Cocktail Bar; Eataly bar, Le proposte food di: El caminante Ape Bedda
Orario: giovedì 6, venerdì 7, sabato 8 settembre dalle ore 18.30 alla 1 di notte
Costo: 1 cocktail 8 euro – 11 cocktail da condividere 80 euro
Eataly Smeraldo, Piazza XXV Aprile, 10 Milano. Tel. 02 4949 7301
Rooftop di Spaces – Summer (time) wine by Stappo
Giovedì 6 settembre, dalle 19 alle 22, sul Rooftop di Spaces (con vista dello skyline) si conclude il trittico estivo degli eventi degustazione firmati Stappo. In degustazione prodotti che esprimono intensità e persistenze gusto olfattive senza note dominanti di calore: bollicina, bollicina rosè, bianco fermo, rosato fermo e rosso. Sei le proposte: Trento DOC Letrari Brut, Trento DOC Letrari Rosè, Lugana DOC Selva Capuza, Cerasuolo d’Abruzzo DOC La Valentina, Gavi DOCG Vite Colte, Alto Adige DOC Pinot Nero Valle Isarco. Il tutto accompagnato da un piatto di sandwich e stuzzichini.
Orario: dalle 19 alle 22
Costo: 20 euro, iscrizioni su info@stappo.wine – www. stappo.wine
Venerdì 7 settembre
Festival Della Carbonara & della Cucina Romana
Dal 7 al 9 settembre 2018 al Parco Nord san Giuliano Milanese il Festival della Carbonara e della Cucina romana vi porterà direttamente nella Capitale, tra le sue prelibatezze e tipicità. Per tre giorni i visitatori potranno degustare la vera carbonara e molti altri piatti della tradizione romana: gricia, amatriciana, carciofi alla giudea, la vera porchetta e molto altro.
Quando: dal 7 al 9 settembre
Info: Evento Facebook
Giovedì 13 settembre
Base – Festa di apertura dell’Alveare Base
Un cortile industriale trasformato in mercato, con banchi ortofrutta, pasta fatta in casa, carni, vini, formaggi e molto altro. Giovedì 13 settembre, a partire dalle ore 18.30, inaugura il nuovo mercato a filiera corta di BASE Milano: una grande festa aperta a tutti per conoscere i produttori selezionati da L’Alveare BASE, bere e degustare i loro prodotti freschi e a km zero. L’iniziativa nasce in collaborazione con L’Alveare che dice Sì, una start up che promuove un nuovo modo di fare la spesa attraverso l’acquisto on line direttamente dai produttori locali e il ritiro nel punto di distribuzione più vicino alla propria casa, ogni settimana lo stesso giorno, alla stessa ora. Dalla settimana successiva, a partire dal 17 settembre, sarà infatti possibile selezionare e acquistare on line i prodotti de L’Alveare BASE (iscrivendosi al seguente link: https://alvearechedicesi.it/it/assemblies/11152) e ritirare la propria spesa presso la portineria di BASE Milano in Via Bergognone 34. La portineria di BASE Milano una volta alla settimana si trasforma quindi in un mercato temporaneo a Km 0 e diventa punto di raccolta della filiera corta per tutti i residenti e i lavoratori della zona.
Orario: dalle 18,30 alle 20
Base, Via Bergognone 34 Milano
Pescheria con cottura – Jazz live
Cena e concerto jazz stasera da Pescheria Con Cottura, il ristorante di pesce per definizione “bancocentrico” di via Tito Speri 7, con Letizia Onorati, Fabrizio Biancini e Martin Diaz. Gli ospiti sono attesi su prenotazione alle 21 per cenare con un menu pensato appositamente per la serata. Chiamando Pescheria si può anche prenotare l’accesso all’area Lounge dalle 22 per godere direttamente del concerto jazz degustando vino o champagne tra le proposte del menu.
Orario: cena dalle 21, accesso area Lounge dalle 22
Costo: cena 50 a persona, bevande escluse; ticket di ingresso all’area Lounge per il concerto 15 euro
Pescheria con cottura, via Tito Speri 7 Milano. Tel. 02 657 2301
Sabato 15 settembre
Besame Mucho – National Day messicano
Il ristorante Bésame Mucho di piazza Alvar Aalto festeggia il giorno dell’Indipendenza del Messico con la “tardeada”, una divertente fiesta con DJ set di musica messicana. L’appuntamento sarà anche l’occasione per assaggiare i grandi classici dello street food messicano proposti a prezzi speciali: Tacos al Pastor e Tacos de Suadero a 2 euro al pezzo, birra Corona a 3 euro e Margarita a soli 5 euro. I festeggiamenti milanesi per il giorno più importante del calendario messicano iniziano già il 5 settembre, con l’inserimento in menu del Chile en Nogada, il piatto tradizionale autentico simbolo della festività, preparato con un peperone verde ripieno di carne di maiale e frutta, accompagnato da salsa di noci e melograno.
Orario: dalle 17 alle 20
Bésame Mucho, viale della Liberazione, 15 Milano. Tel. 02 2906 0313
Palazzo delle stelline – Sweety of Milano
Torna l’appuntamento milanese con i più prestigiosi maestri pasticceri italiani che avranno ciascuno il proprio spazio di vendita al Palazzo delle Stelline per Sweety of Milano, dove si potranno acquistare i loro prodotti a prezzi eccezionali. Ci sarà un’area degustazioni dove, sotto la guida dei maestri pasticceri, sarà possibile assaggiare in anteprima i prodotti acquistabili nell’area di vendita. Percorsi esperienziali con assaggi gratuiti, i laboratori (gratuiti) della “Sweety Academy”, dedicati non solo ai prodotti, ma anche alle attrezzature, e le numerose Masterclass (su prenotazione) con i più famosi e prestigiosi Maître pâtissier. A Sweety of Milano ci sarà anche l’area Sweety Baby per i più piccoli (fino a 12 anni entrano gratuitamente). I prodotti acquistati si potranno degustare anche nel giardino interno dello storico palazzo, e godere dell’aperitivo, con un inedito pastry pairing, animerà la serata di sabato 15 settembre.
Orari: dalle 10 alle 19,30 sabato 15 e domenica 16 settembre
Costo: biglietto giornaliero 7 euro
Sweety of Milano @ Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61 Milano Pagina Facebook
Mercoledì 19 settembre
Ristorante Ottagono – Il nuovo Éclair allo Zafferano e alla Nocciola
Al Ristorante Ottagono del TownHouse Galleria di Milano sarà possibile soddisfare il palato con il nuovo éclair firmato dall’executive chef Simone Ceppaglia ed in presenza del celebre pastry chef Christophe Adam. Nasce infatti un nuovo éclair allo zafferano e alla nocciola, in vendita esclusiva a settembre 2018 presso l’Ottagono Restaurant dell’Hotel TownHouse Galleria, Milano e nei tre punti vendita milanesi de L’Éclair de Génie. Si tratta di un Éclair (il classico dolce di origine francese che affonda le sue radici in epoca rinascimentale, un bignè realizzato con pasta choux, ripieno di crema e glassato in superficie) farcito con crema allo zafferano e ganache al pralinato nocciola del Piemonte, arricchito con glassa allo zafferano, decorato con nocciole caramellate, pistilli di zafferano e foglia d’oro.
Orario: dalle 12 alle 15
Ottagono Restaurant del TownHouse Galleria, Via Silvio Pellico, 8 Milano, 1o piano
28 Posti – Fashion week, serata speciale con Janko Stekar
Janko Štekar rappresenta l’ultima generazione di una famiglia che conduce, custodisce e coltiva la vite da diversi secoli. Con la moglie Tamara, coltiva da ormai diverse generazioni 5 ettari di vigneti in Brda (il versante sloveno del Collio), al confine con l’Italia. In vigna e in cantina, vige l’assenza totale di prodotti chimici di sintesi, ma solo trattamenti organici, quando serve, utilizzando anche macerati di piante offerte da un territorio, quello della Brda, che si caratterizza di una ricchissima biodiversità. L’esplorazione delle antiche tecniche locali di vinificazione e allevamento della vite, caratterizzate da lunghe macerazioni e fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, produce vini autentici, che esprimono tutta la forza evocativa del terroir. Il 19 settembre i due produttori sono ospiti esclusivi del 28 posti, sarà possibile assaggiare le nuove annate dei loro vini, accompagnate da un menu di 5 portate realizzato da Marco Ambrosino.
Costo: 70 euro
28 Posti, via Corsico 1 Milano. Tel. 02 839 2377
Lunedì 24 settembre
Corso per aspiranti assaggiatori di olio d’oliva
Lunedì 24 settembre prenderà il via a Milano la seconda edizione del corso per aspiranti assaggiatori di olio di oliva organizzato dal Seminario Permanente Luigi Veronelli e AIRO, Associazione Internazionale Ristoranti dell’olio. Il percorso si articola in un programma su tre livelli e sarà condotto da un selezionato parterre di agronomi, assaggiatori, consulenti e giornalisti specializzati. Il corso si terrà presso il Best Western Plus Hotel Galles di piazza Lima 2 a Milano, e consentirà ai partecipanti – ristoratori, operatori della distribuzione e appassionati – di apprendere le virtù organolettiche, salutistiche e culturali dell’olio d’oliva, ottenendo, previo il superamento delle prove finali, l’attestato di idoneità fisiologica all’assaggio di oli d’oliva riconosciuto dal MIPAAF, utile all’iscrizione nell’Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini.
Info: Programma e costi