Palermo in un giorno, guida rapida alla città: tre posti per fare colazione, pranzo, aperitivo e cena

palermo in un giorno

Palermo in un giorno, guida rapida alla città. Il meglio gastronomico di una città in 24 ore? Non è impossibile se si parla di Palermo. Con un minimo di organizzazione e se ben indirizzati il capoluogo siculo grazie alle sue dimensioni ridotte e l’ampia scelta culinaria è da sempre una tappa obbligatoria nell’itinerario ideale dei mangioni professional. Una sola precauzione prima di intraprendere il percorso: è consigliato un digiuno preventivo e una buona scorta di biochetasi per la digestione (stiamo parlando pur sempre di Palermo). Noi vi diamo una mano per farvi risparmiare tempo: ecco i tre posti migliori dove fare colazione, pranzo, aperitivo e cena a Palermo in un giorno. Amunì!

Colazione

Bar Pasticceria Aluia

baraluia

Fare colazione al Bar Aluia, situato nella via dello shopping chic palermitano, è una di quelle cose che da inserire all’interno del nostro tour guidato. Vetrine ricolme di cornetti (crema, marmellata, pistacchio, ricotta), ciambelle e dolci siciliani di tutti i tipi, rosticceria e pasticceria di altissimo livello è lo spettacolo che vi troverete davanti una volta varcata la soglia di questo storico locale aperto nel 1944. Le modalità di servizio per la colazione sono due: potete scegliere se consumare in piedi al bancone o sedervi nei comodi tavolini esterni, godibili quasi tutto l’anno grazie al clima temperato della città. Ottimo il caffè macchiato (0,80 euro) e il cappuccino bollente (1,20 euro) preparato dagli esperti baristi.

Bar Pasticceria Aluia, via Libertà 27, Palermo. Tel: 091 583087. Sito e Facebook

Bar Costa

bar-costa-palermo

Uno dei più famosi bar di Palermo, in zona villa Sperlinga, immancabile tappa di Silvio Berlusconi tutte le volte che si trova in città. Del resto l’ex Cav. di cose dolci e buone se ne intende. Il Bar Pasticceria Costa offre una selezione delle migliori prelibatezze dolci di Palermo. Da encomio la sfoglia con crema vaniglia e cioccolato, per non parlare dell’iris fritta ripiena di ricotta e cioccolato (sì, a Palermo la ricotta fritta a colazione è come il tè delle 17 di un inglese: IMMANCABILE) e caffè rigorosamente Morettino.

Bar Pasticceria Costa, Via G. D’annunzio 15, Palermo. Tel: 091 345652. Sito e Facebook

Le Bistrot 109

lebistrot-109

Caffetteria storica di via Amari, proprio dietro il Teatro Politeama Garibaldi. La colazione è costituita da un ricco buffet dolce (torte, crostate, cornetti, yogurt, cereali, etc…) e salato (pane, prosciutto e formaggio) e dalla tipica colazione americana (pancakes con sciroppo d’acero, bacon, uova, wurstel). Succhi, tè, acqua e caffè americano sono incluse nel costo della quota: 5 euro a persona. Il resto ha il costo di un normale bar.

Le Bistrot 109, via Ugo La Malfa 109, Palermo. Tel. 091 688 6958 Pagina Facebook

Pranzo

Osteria Mangia e Bevi

osteria-mangia-e-bevi

Per una cucina che parla siciliano, come amano definirla da sè, vi consigliamo l’Osteria Mangia e Bevi, dietro la bellissima piazza San Domenico. Pasta c’anciova (sugo e mollica abbrustolita) (6 euro), cipollotto arrotolato nella pancetta alla griglia (5 euro), cannolo scomposto (3,50 euro) sono solo alcuni dei piatti tipici che propone questa rustica trattoria. Se siete in città per 24 ore, Mangia e Bevi, grazie al tradizionale menu, permette di assaggiare tutte le migliori ricette siciliane.

Osteria Mangia e Bevi, Piazza Cavalieri di Malta, Palermo. Tel: 091 507 3943. Pagina Facebook

I Cuochini

i-cuochini

Se preferite un pranzo veloce per godervi la città e siete curiosi di assaggiare lo street food che rende unica Palermo I Cuochini, antichissima rosticceria all’interno di un palazzo antico nel centro, è una tappa obbligatoria. In questo locale si serve rosticceria ma rigorosomante mignon. Il must da provare è lo sformatino di capellini con carne (0,70 euro al pezzo) insieme alle arancinette, panzerotti, crocchette di latte (12 euro al kg). I Cuochini è aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14.

I Cuochini, via Ruggero Settimo 68, Palermo. Tel: 091 581158. Sito

Bye Bye Blues

bye-bye-blues-2

Lo street food non vi piace, la cucina siciliana è troppo pesante per i vostri gusti e siete alla ricerca di  ricette creative di pesce servite tra arredi minimal e grandi fotografie in una location raffinata, Bye Bye Blues, a Mondello, è il posto che fa per voi. Lo chef stellato Patrizia Di Benedetto, prima e unica donna siciliana premiata dalla Michelin, propone un menu ricco di piatti elaborati con materie prime del territorio, dall’antipasto di pomodoro cotto sottovuoto e quinoa su latte di mandorla (18 euro), agli spaghetti con aglio olio peperoncino e triglie su vellutata di peperoncini dolci (18 euro), per concludere con la torta di limone e mandorle con gelato alla vaniglia e piccola creme brûlé (10 euro). Consigliatissimo per chi ama la cucina gourmet di stampo tradizionale unita alla contemporanea.

Bye Bye Blues, Via del Garofalo 23, Palermo. Tel: 091 684 1415.  Sito 

Aperitivo

Sanlorenzo Mercato

palermo24ore-5

Aperto solo qualche mese fa (ne avevamo parlato qui), Mercato Sanlorenzo è diventato uno dei punti di riferimento della città anche in materia di aperitivo.  Tra l’ampia scelta di birre artigianali (5 euro) e di vino (4 euro al calice) tutti di provenienza rigorosamente siciliana si può optare per una degustazione nel grazioso cortile esterno o nei tavoli interni del locale, ex agrumaia che oggi ospita il mercato. Si può scegliere di accompagnare l’aperitivo con specialità tipiche del territorio come un buon coppo di fritti di verdura fresca in pastella, di tuma siciliana in carrozza, rascatura, oltre ai classici dello street food siciliano (da 2.50 a 3.50 euro) oppureun tagliere di salumi e formaggi dop e igp (nero dei nebrodi, salami al pistacchio, vastelle, mortadella d’asina ragusana) serviti con marmellate e mieli di presidi slow food (9, 16 e 32 euro a tagliere).

Sanlorenzo Mercato, Via S. Lorenzo, 288, Palermo. Tel: 091 672 0288. Sito e Pagina Facebook

Butticè

buttice

Una delle enoteche più vive di Palermo. Parliamo della Premiata Enoteca Butticè – Taverne à Champagne (anche detta semplicemente Butticè), situata in una piazza storica della città, alle spalle del Teatro Politeama. Ottima e completissima la scelta di vini e champagne (da 5 euro a 9 euro al calice) e di birre (da provare la birra Palermo). Perfetto oltre che per sorseggiare un bicchiere per ordinare un piatto di patatine fritte fresche (5 euro) o di tuma e cardi in pastella (5 euro). C’è la possibilità di cenare grazie al semplice ma gustoso menu di primi (da 7 a 12 euro) e secondi che cambia ogni giorno. La casa offre sempre insieme alla consumazione un cestino di pane cunzato. Consiglio: prenotate è sempre affollatissimo.

Premiata Enoteca Butticè – Taverne à Champagne, Piazza San Francesco di Paola 12, Palermo. Facebook

Vespa Cafè

vespa-cafe

Meglio una Vespa oggi che un’automobile domani”, è il messaggio del Vespa Cafè in via dell’Orologio, piccola strada caratteristica costellata di localini e botteghe di artisti . Il locale è uno dei pochi  nel centro storico che offre buoni cocktail e birre con un aperitivo considerevole e variegato, adatto per tutti i palati e proporzionato per le persone presenti al tavolo. Tra archi a volta e scrittoi con tanto di lampade adibiti a tavoli per le consumazioni, si può gustare un ottimo aperitivo con vista sul Teatro Massimo. Prezzo per apericena e drink 8 euro.

Vespa Cafè,Via Orologio, 48, Palermo. Tel: 392 395 6614  Facebook

Cena

Villa Costanza

villacostanza

Tre semplici motivi fanno di Villa Costanza, nella salita per Monte Pellegrino, uno dei nostri ristoranti preferiti: la location semplice e raffinata con i tavoli apparecchiati sotto agli alberi di ulivo; la cucina autentica e genuina che mette al centro materie prime sceltissime e selezionate tra i migliori produttori biologici della Sicilia,  il servizio attento e discreto capitanato dal proprietario Marco Durastanti che ogni sera si presenta con garbo agli ospiti per assicurarsi che tutto vada al meglio. Consigliamo di partire con un antipasto siciliano (patatine siciliane fresche con la buccia, panelle, focaccine di grano duro e sette cereali con lievito madre ripiene, bocconcini di tumminia con lievito madre fritti, 5 euro) o una parmigiana (melanzane auto prodotte, stracciatella di bufala, pomodoro, basilico, pasta fillo, olio evo di biancolilla), proseguite senza esitazione con un primo di scialatielli di grano duro con tenerumi bio e gamberi di Mazara (14 euro) e se vi rimane spazio un secondo di pesce o di carne. Villa Costanza è anche un’ottima pizzeria che predilige grani macinati a pietra e lievitati naturalmente. Per alcune pizze, poi, si usa la farina di canapa e di polpa di carrubba.

Villa Costanza Via Pietro Bonanno, 42, Palermo. Tel: 091 547027 . Pagina Facebook e Sito

La Braciera

labraciere

Sia nella versione estiva nelle scuderie di Villa Lampedusa, che in quella invernale in via San Lorenzo, La braciera si conferma una delle pizzerie migliori della città. Anche quest’anno il locale il suo maestro pizzaiolo Daniele Vaccarella, sono stati premiati con i tre spicchi del Gambero Rosso a Napoli. Poche parole per la pizza che è davvero buonissima con possibilità di scegliere svariati tipi di impasti e tantissimi gusti, impasto 6 cereali e alla carrubba. I prezzi per le pizze vanno dai 7 ai 14 euro per le più elaborate. Buona la selezione di dolci (5 euro).

La Braciera (inverno Via S. Lorenzo 6/b), (estate via dei Quartieri 104). Tel 091 688 5444. Sito e Facebook

FUD Bottega Sicula Palermo

fud

Un fast food molto diverso da quello a cui siamo abituati. Sì, perché in questa Bottega Sicula si mangiano gli Am Burger grandi panini ripieni di cose buone e di prodotti 100% siciliani: dalla carne dell’hamburger ai formaggi, dalle patatine fritte alle salse si va sul sicuro perché sono selezionati da piccoli produttori locali che lavorano in modo artigianale. Noi abbiamo provato il Bec burger: manzo siciliano da 190 grammi, insalata, cipolla rossa in agrodolce, pomodoro, provola delle Madonie, guanciale croccante di Suino nero dei Nebrodi, alsa barbecue fatta in casa (7 euro) e le patate spais (5 euro abbondantissime), entrambi davvero ottimi. Ampissima la scelta di birre artigianali.

Fud Bottega Sicula Palermo, Piazza Olivella, 4, Palermo. Tel: 091 611 2184. Sito e Pagina Facebook