
Le migliori arancine di Palermo
Premessa n.1. Per realizzare una lista che sia almeno lontanamente credibile sulle migliori arancine da gustare a Palermo bisogna avere sangue palermitano da minimo 3 generazioni.
Premessa n.2. Se siete in vena di intavolare diatribe sul sesso dell’arancinA vuol dire che provenite dall’emisfero orientale della Sicilia (tipo Catania) e volete litigare. Noi, della questione storica-etimologica sul nome, citando Andrea Camilleri (siamo pur sempre politically correct) “ce ne fottiamo allegramente“, anche perché nel capoluogo palermitano l’arancina è “fimmina”. E poi l’ultima e definitiva l’ha detta proprio qualche giorno fa l’Accademia della Crusca: “Dire arancinA è più corretto“.
Premessa n.3. La forma dell’arancina è rigorosamente sferica o allungata con una bella panatura dorata e un profumo di zafferano intenso. Se la cercate a punta, pregasi rivolgersi all’emisfero orientale di cui sopra.
Con questi dovuti presupposti e tutti d’accordo con i tre requisiti imprenscindibili, dato l’argomento serio e delicato, possiamo entrare nel vivo del “listone”. Abbiamo escluso gli storici Ganci&Figli, Bar Alba e Johnny Walker che ultimamente ci sembra abbiano perso parecchi colpi. Ed ecco i nostri dieci (graditi vostri suggerimenti e commenti, fermo restando che ogni lista è opinabile e influenzata dal gusto personale dell’autore)
Le migliori arancine di Palermo
KePalle
Più che un semplice street food, KePalle, in via Terrasanta 111, è il templio dell’arancina. Quasi 40 combinazioni di arancine di riso, di pasta, gourmet e dolci. Solo per citarne alcune: speck, noci e mozzarella, costolette di maiale e salsa barbecue, vegana (tofu e spinaci), classica “accarne” (con ragù di carne e piselli) e “abburro” (prosciutto cotto, mozzarella fior di latte, senza besciamella), alla norma (melanzane, pomodoro e ricotta salata) e infine dolce al pistacchio. Vengono proposte anche alcune fuori menu di stagione come la cavolicelli, salsiccia e pomodorini secchi con carnaroli cotto al nero d’Avola. I prezzi sono sopra la media: dai 2 ai 3 euro.
Kepalle, via Terrasanta, 111B e via Maqueda, 270, Palermo. Tel. 091 300661. Sito
Oscar
Per molti palermitani, l’arancina del bar Oscar, aperto dal Sig. Vincenzo Di Gaetano nel 1969, oggi gestita dal figlio, è la migliore della città. Non vengono proposte varianti, qui si preparano solo le arancine classiche alla carne e al burro che sono una garanzia. Si presenta di forma sferica quasi perfetta con una panatura di colore giallo dorato scuro con un ripieno equilibrato rispetto alla quantità di riso. C’è chi a Santa Lucia si mette in fila per un’ora pur di assaggiarne una. Prezzo per arancina: 1.80 euro. Oscar è anche una pasticceria di alto livello.
Pasticceria Oscar, via Mariano Migliaccio, 39, Palermo. Tel. 0916822381
Bar Touring
Grandi quanto la testa di un neonato, le arancine bomba sono un’invenzione esclusiva del Bar Touring, storico locale in via Lincoln, di fronte l’orto botanico. Personalmente faccio fatica a contenere nella mani più di 400 grammi di riso leggermente rossastro condito di un buon ragù di carne. Mangiarla è come una sfida “man versus food” solo che al posto di Adam Richman c’è Tanino che se la pappa con sprezzante indifferenza a colazione (visto con i miei occhi, giuro). Ideata e tramandata dal maestro pasticcere Antonio Genovese, questo formato di arancina è un’istituzione a Palermo, sconsigliata vivamente a chi è solito ordinare mezze porzioni: è solo per “panze” strong. Le potete assaggiare in sei gusti: dalla carne al burro, passando per spinaci, funghi e 4 formaggi.
Prezzo: 1.70 euro per tutta la rosticceria.
Bar Touring, Via Lincoln, 15, Palermo. Tel. 091 616 7242
La Romanella
La Romanella è la tappa fissa della pausa pranzo/colazione/merenda/spuntino/cena degli studenti palermitani che si ritrovano nella vicinissima biblioteca di Villa Trabia (per la verità è più frequentata la rosticceria della biblioteca…). Aperta nel 1972 è una tipica rosticceria siciliana, qui Michele Liberto, insieme al suo staff, offre oltre ad un’ottima arancina classica una vastissima gamma di delizie street food: calzoni, ravazzate, pizzette, crostini e pasta al forno. Il locale è piccolo ma sempre in piena attività, tutto fresco e servito caldo. Per non parlare poi dell‘ottimo rapporto qualità prezzo: 1 euro per le arancine e 8 euro al kg per la rosticceria. Meglio di così.
Prezzo: 1 euro
La Romanella, Via Giacomo Leopardi, 12, Palermo. Tel. 091 508 1857
Bar Rosanero
Panatura di un bel colore ambrato, compatta e croccante, con un buon odore di fritto, equilibrato il quantitativo di prosciutto e di mozzarella, è questa l’arancina preparata dal Bar Rosanero, altra istituzione palermitana. Il locale avrebbe bisogno di una bella ristrutturazione e il personale non è sempre cortesissimo ma la qualità della rosticceria resta di buon livello. Per alcuni la pasticceria è superiore alla gastronomia.
Prezzo: 1.70 euro.
Bar Rosanero, Piazzetta Porta Reale, 6, Palermo. Tel. 0916164229
Antico Caffè Spinnato
Nel cuore del salotto bene di Palermo, nella zona pedonale, l’Antico Caffè Spinnato, offre un’arancina secondo il nostro parere di ottima qualità, leggera e molto gustosa. Il ripieno è consistente, con una nota spiccata di noce moscata. L’ideale per una pausa in una location ben frequentata della città.
Prezzo 1.80 per le classiche, 2.20 euro per quelle alle melanzane, salmone, funghi.
Antico Caffè Spinnato, via Principe di Belmonte 107-15, Palermo. Tel. 091 329220
Bar Massaro
Locale molto frequentato sia di giorno che di notte situato in un punto strategico della zona universitaria, il Bar Massaro offre arancine al burro e alla carne croccanti e di gusto deciso. Preparate con ingredienti freschi e selezionati si possono consumare in uno dei tavolini messi a disposizione alla clientela in una saletta adiacente. Pare che il 13 dicembre (arancina day a Palermo) lo staff ne abbia preparate 25 mila tra classiche, al salmone e agli spinaci. Più specializzato di così? Insomma, il Bar Massaro è una tappa obbligata per gustare delle arancine fatte a regola d’arte.
Prezzo: 1.60 euro.
Bar Massaro, via Ernesto Basile, 24-26-30, Palermo. Tel. 091 489922
Cornuit
Locale giovane, gestito da giovani instancabili, la rosticceria/cornetteria notturna Cornuit offre un’arancina classica (burro e carne) di grande qualità con le varianti salsiccia e spinaci. Gli ingredienti sono sempre freschi e il ragù di carne utilizzato vanta un’ottima digeribilità. Come ci ha spiegato Gabriele Lorello, gestore del locale dal 2004, durante la settimana, per pranzo, vengono preparate le arancine al forno (ricoperte da uno strato di pasta sfoglia) e su ordinazione è possibile assaggiare quelle ai funghi, al salmone, al pollo e alla Nutella. Il locale è diventato negli anni il punto di riferimento per una sosta all’ora di cena e soprattutto tappa obbligatoria nel post discoteca.
Prezzo: 1.30 per l’arancina.
Cornuit, via Giuseppe Lanza di Scalea, 338-342. Tel. 333 1661115
Bar Scatassa
Il Bar Scatassa non splende per bellezza, il locale avrebbe bisogno di una rimodernizzazione, ma se pensate alla sostanza e non alla forma è il posto giusto dove assaggiare della rosticceria davvero appetitoso. La mattina è il posto ideale per fermarsi a gustare un buon cappuccino con cornetti caldi e appena sfornati. Ottime le arancine e i calzoni fritti. Lo consiglio sicuramente per un pranzo da asporto.
Prezzo: 1.60 euro.
Bar Scatassa, via Ammiraglio Rizzo, 65, Palermo. Tel. 091 540681
Recupero
Appetitosa e buona con crosta dorata e mai unta, l’arancina al burro del Bar Pasticceria Recupero, locale storico di Palermo, è una delle più famose della città. Intenso il sapore di burro, mantecata con la besciamella, si può riscontrare una nota negativa forse nel riso un po’ troppo cotto. Abbondante il ripieno di prosciutto cotto tagliato a cubetti. Nel complesso si potrebbe fare di più ma resta una delle migliori arancine al burro di Palermo da degustare seduti comodamente negli spazi interni ed esterni del locale.
Prezzo: 1.60 euro. E’ aperto dalle 7:00 alle 3:30.
Recupero, Via Malaspina 90/92, Palermo.
2 Trackbacks / Pingbacks