
Ciao Checca non ha solo un nome sbarazzino (si riferisce, naturalmente, alla celebre pasta alla checca, di cui parleremo dopo), ma anche uno stile moderno e innovativo. Si trova nel centro di Roma, a due passi dalla Camera, e punta a intercettare una clientela giovane che vuole un pranzo rapido ed economico ma espresso, senza pompose ed estenuanti sedute, ma senza rinunciare a piatti di qualità, che virano verso il comfort food (pasta e fagioli, castagne, ceci, gianduia).
Se volete chiamarla “insalata di pasta“, vi diamo il permesso. Però la pasta alla Checca è un’antica ricetta romana, un piatto fresco che si mangia soprattutto in primavera (ma non solo): ditaloni rigati al dente, dadolata di pomodori a grappolo, mozzarella di bufala, olio biologico, sale marino e basilico. Il tutto cucinato espresso e, da Ciao Checca, servito in moderni bicchieroni di cartone. Una porzione costa 6,5 euro, ma fare il rabbocco (il refill) costa 4 euro. C’à anche la versione senza glutine, con grano saraceno biologico o mais (8,5 euro).
Ciao Checca è stato messo in piedi da una società di giovani imprenditori, tutti under 35: sono Matteo Morichini, Nicola Contaldi La Grotteria e Claudia Pizzuti. Quello che vedete sopra è l’ingresso, con il lungo bancone bianco sul quale sono disposte le pietanze.
A sinistra, la cucina a vista dietro il vetro.
La vista dal bancone mostra gli sgabelli e la panchina che dà su piazza Firenze.
E questa è la sala posteriore, con un tavolone sociale per potersi accomodare.
Tra gli altri primi troviamo i ravioli di boraggine con fonduta di Castelmagno e noci tritate (8 euro)
In menu troviamo anche la pasta e fagioli (5,5 euro più 3 per il refill), tagliolini pesto e pinoli (6 euro), cicerchia e cicoria (6,5), ceci e castagne (7,5) e il cheeseburger Patty Melt, un hamburger di manzo danese alla piastra, con cipolle glassate al miele biologico, emmenthal e pane in cassetta integrale grigliato.
Non mancano centrifughe, spremute, succo di mela, frullati e birra artigianale. Tra i dolci segnaliamo il vasetto di crema gianduja (1,8 euro) e la crostata di visciole (2,5)
Ciao Checca è particolarmente attento ai celiaci e partecipa al Gluten Free Day, che si tiene domenica 8 dicembre a Roma.
Ciao Checca, piazza di Firenze 25-26, tel 06-68300368. Sito
2 Trackbacks / Pingbacks