Polpo, tutti i modi per cucinarlo (e diffidate se vi dicono di cuocerlo tanto)

loc

Che vi piaccia a insalata, alla gallega o alla Luciana, affogato, alla brace o semplicemente lessato con un filo di olio e del succo di limone il polpo è sempre un alleato in cucina. Questa creatura marina dai tanti piedi (ai quali deve evidentemente il suo nome: polys pòus) ha numerose proprietà benefiche per il nostro organismo; adatto a chi tiene sempre sotto controllo la linea, ha un suo alto contenuto di fibre e un basso contenuto di grassi; contiene ferro, fosforo, potassio, magnesio, vitamina A e sali minerali, oltre ad essere molto buono. Altrettanto numerosi sono i modi per cucinarlo e – credetemi – vi sorprenderà per il suo gusto e per la facilità con cui lo si prepara, sempre – beninteso – che siate a conoscenza dei segreti che si celano dietro la sua preparazione. Per esempio, la cottura deve iniziare con un breve rituale: a rigore, andrebbe utilizzata l’acqua di mare (ma nel caso non abbiate mare a portata di mano, è sufficiente salare per bene l’acqua del rubinetto); una volta portata l’acqua ad ebollizione, il polpo, tenuto per la testa, va immerso per tre volte. Questo battesimo nell’acqua bollente serve per far arricciare i tentacoli. Sbrigato il breve passaggio essenziale (perché anche l’occhio vuole la sua parte), immergete il polpo nell’acqua e lasciatelo cuocere per non più di 10 minuti, trascorsi i quali dovrete lasciare intiepidire il polpo stesso nell’acqua di cottura per almeno un’ora, tempo necessario a cuocerlo a puntino senza stressarne la carne e senza farla indurire. E non credete a chi vi dice che il polpo necessita di lunghe cotture. Diffidate, non è nato a Palermo!

Ingredienti:

 

1

Polpo lesso con passatina di ceci

4 tentacoli, 400 g di ceci lessi; 1 cipollotto; sale e pepe.

Polpo al forno con patate

1 polpo da 1 Kg; 4 patate; 2 pomodori; olio evo; ½ bicchiere di vino bianco; sale.

Preparazione:

Polpo lesso con passatina di ceci

Per prima cosa lessate i ceci, scoalteli per bene e teneteli da parte. Lessate il polpo in abbondante acqua bollente salata (e non scordate il rituale dell’immersione: 3 volte e poi giù in acqua!) lasciate che cuocia per 10 minuti e poi spegnete la fiamma. In un pentolino fondo rosolate il cipollotto con dell’olio di oliva e fatelo appassire dolcemente; a questo punto aggiungete i ceci sbollentati e lasciate che s’insaporiscano per qualche minuto; infine con l’ausilio del frullatore a immersione frullate fino a ottenere un composto omogeneo; se del caso, diluite con del brodo vegetale o, per un sapore più assoluto, con dell’acqua calda;

4

una volta ottenuta una crema dalla consistenza vellutata, disponetela a specchio sul piatto e adagiatevi sopra il tentacolo di polpo; profumate con un filo di olio al rosmarino o della menta fresca.

 

Polpo al forno con patate

Tagliate il polpo a pezzi regolari, irroratelo di olio.

2

Tagliate altresì le patate e i pomodori, aggiungeteli al polpo e mischiateli per bene.

3

Preriscaldate il forno a 180° C; raggiunta la temperatura, infornate il polpo con le patate e, dopo 10 minuti, sfumate con il vino bianco; continuate a cuocere per altri 20 minuti e fate la prova della forchetta: se risulta tenero e le patate sono cotte spegnete il forno e lasciate riposare per 5 minuti; altrimenti continuate la cottura per altri 5 minuti e poi procedete al riposo.

5

Servitelo ben caldo.

 

Buon appetito!

3 Commenti

  1. Sono un fedele di Alessia Vicari che è bravissima e apprezzo che spesso proponga ricette semplici. Ma il polpo al forno con patate è andato malissimo. Dopo 10 minuti che ho messo il vino bianco la teglia era con più di metà di liquido e ho dovuto toglierlo. Sfumare il vino che vuol dire? Forse dovevo farlo consumare sul fornello? Poi il polipo è venuto durissimo. Per caso andava lesso prima? Polipo troppo duro in partenza? Chissà, peccato andrà meglio un'altra cosa. Saluti ad Alessia Vicari e a voi. Grazie.

  2. Mi sembra squisito..e ho capito che, a differenza di quanto ci facciano credere, non è così complicato cucinarlo. Mi ci sono cimentata più volte quest'estate con discreti risultati :)
    Una cosa non ho capito: nella ricetta Polpo al forno con patate, il polpo va messo crudo insieme a tutto il resto o va sbollentato anche per questa ricetta?
    Grazie per i preziosi consigli!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*