Cucina anni ’80, un test in quaranta domande per sapere se siete dei galli

Cucina anni ’80, un test in quaranta domande per sapere se siete dei galli
Sicuri di sapere tutto sugli anni ’80? Dopo aver letto il bel libro di Carlo Spinelli (ne parliamo qui), abbiamo messo giù qualche domanda per metterci alla prova. Se ne indovinate 10 ci fate fondere la cotenna, se arrivate a 20 siete da libidine. A 30 doppia lbidine coi fiocchi e se arrivate a 40, beh, siete dei galli di dio.
Cosa resterà di questi anni ’80?
1 L’amaro della Milano da bere
2 Vitigno francese di moda citato da Sergio Caputo
3 Chi inventò il carpaccio?
4 Unico ristorante vegetariano stellato del mondo?
5 Bignè farciti di crema chantilly
6 In quale film c’era la frase: «Vino cartonato, spaghetti pronto uso, contorno surgelato, taaac!».
7 Dolce a base di purea di castagne, panna montata e meringhe (non fateci il tunnel)
8 Il primo ristorante indiano d’Italia
9 Il nome ufficiale, meno noto, è pasta alla zarina
10 Politico che usava mangiare con le mani, prendendo dal piatto dei vicini
11 Il primo ristorante a proporre pesce crudo a Roma
12 Lo stellato di Argenta
13 Nasce in allegato al Manifesto nel 1986
14 Qual era l’ingrediente caratteristico dell’insalata Nenni?
15 Presidente della Repubblica che amava il casu marzu (formaggio marcio)
16 Lo chef preferito da Massimo D’Alema
17 Inventò il riso oro e zafferano
18 Inventò gli spaghetti di mare alla lampada (Alessi)
19 Fu il primo a mettere gli spaghetti al pomodoro nel menu di uno stellato
20 Inventò l’insalata russa caramellata
21 Quali ingredienti ci sono nei tortellini alle tre p?
22 Chi era la voce di Cacao Meravigliao?
23 Come si chiamava il prosciutto cotto da spalmare?
24 Come si chiamava il gelato al blu di metilene
25 Come si chiamava il succo d’arancia in brik
26 Come si chiamava il primo aperitivo analcolico sul mercato?
27 Una era Burghy, l’altra catena di hamburger italiani come si chiamava?
28 Chi è il grande chef italiano che ha firmato due panini McDonald’s?
29 I paninari si chiamavano così per il nome di un bar, quale?
30 Quante calorie ha il Big mac? 540, 610 o 700?
31 Quando ha aperto il primo Burghy in Italia? 1977, 1981, 1985?
32 Dove ha aperto il primo McDonald’s in Italia? Roma, Bolzano, Milano?
33 Quale band straniera ha inciso il singolo «Paninaro»?
34 Chi è stata la prima donna a cucinare in diretta?
35 Che insalata mangiano nella Grande Abbuffata?
36 Come si chiamava il frullato al prosciutto, con besciamella, panna e gelatina?
37 Competitor della Nutella, dello spot «due gusti, due baci»
38 Cosa voleva la signora di «Ambrogio, ho voglia di qualcosa di buono»?
39 Le fragole e lo champagne erano gli ingredienti. Di cosa?
40 Due vini portoghesi molto noti.
LE RISPOSTE (ATTENZIONE)
1 Amaro Ramazzotti
2 Chardonnay
3
4 Joia
5 Profiteroles
6 Un ragazzo di campagna, con Renato Pozzetto
7 Montblanc
8 Sri ganesh
9 Pennette alla vodka
10 Bettino Craxi
11 Riccioli
12 Trigabolo
13 Gambero Rosso
14 Petali di garofani
15 Francesco Cossiga
16 Gianfranco Vissani
17 Gualtiero Marchesi
18 Angelo Paracucchi, della Locanda dell’Angelo
19 Fulvio Pierangelini
20 Carlo Cracco
21 Panna, prosciutto e piselli
22 Paola Cortellesi
23 Spuntì
24 Gelato al puffo
25 Billy
26 Bitter San Pellegrino
27 Kenny Fast Food
28 Gualtiero Marchesi
29 Al Panino
30 540
31 1981
32 Bolzano
33 Pet Shop Boys
34 Ave Ninchi
35 Nizzarda
36 Aspic
37 Ciao Crem
38 Ferrero Rocher
39 Risotto
40 Mateus e Lancers
About author
You might also like
Kasher Gambero Rosso, Laura Ravaioli ci spiega le regole della cucina ebraica
Kasher Gambero Rosso, Laura Ravaioli Voglio assaggiare le polpettine con i sedani cucinate secondo la tradizione Kasher. Che hanno tanti nomi – e forse tante varianti – quante sono le famiglie del Ghetto. …
Food sharing, la crisi in Germania
© Il Fatto Quotidiano Food sharing? In tempo di crisi tagliare i costi e puntare al risparmio è necessario, anche in cucina. Quel che spiace è rilevare che anche in tema …
Il Manifesto del pomodoro secondo lo chef torinese Marcello Trentini
Polpa, passata, concentrato. Che nessuno provi a dire che uno vale l’altra. Sono tre prodotti della lavorazione del pomodoro che vanno impiegati in modo totalmente diverso, anche se spesso la …
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!