
Ristoranti vegetariani (e vegani) a Napoli. Mangiar bene a Napoli, si sa, è una cosa seria, un rito, una tradizione da onorare. E se nel giro di pochi anni, proprio nella città delle pizze fritte, delle sfogliatelle e delle “marenne” con polpette al ragù, sono nati ristorantini e bio-bar che hanno sfidato la tradizione culinaria partenopea a favore di una cucina più “etica”, salutare e biologica, significa proprio che mangiare sano non vuol dire rinunciare al gusto. Anzi. Eccovi cinque indirizzi dove provare i grandi classici e le sperimentazioni più creative e gustose della cucina vegetariana e vegana, che, siamo sicuri, convinceranno anche i più scettici.
STREET FOOD VEGANO – CENTRO STORICO
1) Sbuccia e bevi
Immaginate la classica tavola calda, dove potete comporre i vostri piatti scegliendo dalle vaschette in vetrina e dal menu del giorno scritto sulla lavagna. Dimenticate però i classici piatti self service: gli ingredienti, infatti, sono tutti esclusivamente vegani. Sì agli spaghetti, ma di zucchine con crema di avocado, pomodori secchi e noci, sì alle scaloppine, ma di seitan e mayoveg, e sì al classico panino con cotoletta, ma di carciofi e pomodori secchi, con hummus, verdure grigliate e insalata (3,60 euro). Insomma, da Sbuccia e bevi troverete tutti i classici dello street food rivisitati in chiave vegan come il burrito, farcito con verza marinata, pomodorini, rucola, olive, capperi e mayovegan, oppure il “vegan cordon” di zucchine, un’alternativa sana e gustosa al tradizionale cordon bleu con prosciutto cotto e formaggio, o ancora tofu e patate, che hanno tutto l’aspetto della classica porzione di wrustel e patate ma 100% veg. Vi consigliamo di optare per la formula del piatto unico: burger o doppio burger a scelta con contorni (5 o 6 euro) oppure il “piatto verde” (6 euro) in cui sono compresi solo i contorni o, in alternativa, il “piatto special” (7 euro) completo di primo, secondo, contorno e pane. Molto ricca è l’offerta di insalatone (da 3,50 euro a 4,50 euro), come quella “Greca” con feta vegana di produzione propria, pomodori, cetrioli, cipolle, olive, tofu marinato e peperoni; la “Thai salad” con zucchine e daikon a spaghetto, germogli misti, insalata mista, peperoni sfilettati e salsa pad tahi; l’“insalatona del grande vegan”, molto ricca e colorata, con pomodorini, carote, zucchine, barbabietole, semi di zucca e papavero, hummus, avocado e frutta secca. Vegani napoletani, udite udite, da Sbuccia e bevi troverete anche il babaganoush, la crema di melanzane speziata, altro classico della cucina mediorientale insieme al più conosciuto hummus, e una ricca selezione di dolci 100% vegan che non hanno nulla da invidiare, nel sapore e nell’aspetto, ai dolci della pasticceria tradizionale. Da provare la vegan cake zucchine e cioccolato, il vegan strudel, la vegan cake con crema pasticcera di carote e cocco e la vegan cheesecake.
Sbuccia e bevi, via Duomo, 230. Tel. 339 158 0144 – Aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 17 – domenica chiuso
VEGETARIANO E VEGANO – CENTRO STORICO
2) Amico Bio – Un sorriso integrale
A due passi da Piazza Bellini, in pieno centro storico, Amico Bio è un piccolo ristorantino vegetariano e vegano con tanto di angolo bottega dove, direttamente dall’orto agli scaffali, potete acquistare verdure fresche di stagione di origine biologica appena colta e legumi biologici. È aperto anche a cena, ideale per le calde sere d’estate quando si ha voglia di una cena leggera ma gustosa. Il menu è molto ricco, dagli antipasti alle zuppe, ai primi, ai secondi tra cui potrete scegliere seitan e tofu cucinati in tanti modi diversi, fino ai contorni e ai dolci veg, oppure potrete optare per il pratico “piatto unico”, assaggiando un po’ di tutto e senza dover rinunciare a nessuna delizia. Noi vi consigliamo di iniziare con una fritturina di verdure (melanzane, zucchine e peperoni, 2,50 euro), leggera e fragrante, e se avete voglia di un primo fresco e light l’orzo con zucca e olive (4,50 euro) è l’ideale, oppure, se siete amanti dei sapori più intensi e decisi, allora il wok di riso e verdure (7 Euro) fa decisamente per voi. Tra i secondi, le scaloppine di seitan al limone con contorno di verdure (5,50 Euro) sono un modo simpatico e gustoso per assaggiare questo alimento non sempre facile da apprezzare, ma da Amico Bio potrete provarlo in diverse varianti: alla veneziana – cioè stufato con cipolle – alla pizzaiola, oppure sottoforma di spiedini e cotoletta. In alternativa, l’hummus con verdure e cumino è un classico che non delude. Come ogni pranzo o cena che si rispetti, vi consigliamo di concludere con uno dei tanti dessert (2,50 euro), sia in versione vegan sia tradizionali: dalle mele fresche fritte in tempura (vegan) servite con cioccolato fuso a parte, alla vegan cheesecake, dalla crostata con marmellata al tiramisù. Il sorriso, seppur integrale e diverso dal solito, è assicurato.
Amico Bio – Un sorriso integrale, vico San Pietro a Majella, 6. Tel. 081 455026 – Aperto tutti i giorni dalle 12 alle 16 e dalle 18.30 all’ 1
VEGANO ETICO – CENTRO STORICO
3) ‘O Grin
La missione di ‘O Grin è trasmettere alle persone che “etico è buono”, che rinunciare alla proteine animali non significa rinunciare al gusto, e con le sue ricette sempre nuove, ingredienti freschi e saporiti, convincerà anche i più scettici. Noi vi consigliamo di provarlo almeno una volta. Piccolo, con poche sedute, nel pieno della zona universitaria, ‘O Grin è anche take away, con le sue vaschette e le posate di materiale riciclato ed eco-friendly. Ogni giorno, la lavagna propone piatti nuovi: dalle insalate ai primi, ai secondi, ai contorni, alle macedonie per finire ai dolci, ce ne è proprio per tutti. Tra i primi (3 euro) vi consigliamo di provare le farfalle al topinambur, il riso con barbabietola, il riso con verza, limone e zenzero o la pasta al pesto rosso di mandorle bio. Tra i secondi (3 euro) le scaloppine di seitan e le polpette di cous cous e verza, oppure una fresca insalata (3 euro) con tofu, cappuccia e cipolle. Per gli amanti del kebab, invece, ‘O Grin ne propone una variante vegan tutta da provare: ‘Ogrinbab (3,50 euro) con straccetti di seitan piccanti, insalata, scarole e mayoveg. Ma anche gli amanti del dolcino dopo pasto non resteranno delusi. Tutte rigorosamente vegane, tra le torte (2 euro) di ‘O Grin vi consigliamo la Chocococco, con farina di avena, cacao amaro, scaglie di cioccolato fondente e cocco, o la Strawberry White con crema di riso e latte di soia.
‘O Grin, via Mezzocannone, 83. Tel. 081 048 0169 – Aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19, il sabato dalle 10 alle 16 – domenica chiuso
BIO-BAR – VOMERO
4) Healthy
Premettiamo, non un vegetariano puro, ma un centro medico-estetico, palestra, zona cosmesi, omeopatia e fitoterapia, libreria e bio bar, Healthy è l’oasi del benessere nel pieno centro del quartiere Vomero a Napoli: tutto in 1000mq e sotto lo stesso tetto. È aperto fino alle 21, ma dalla prima colazione agli spuntini pre e post allenamento, dagli estratti di frutti agli smoothies, agli yogurt e al kefir, ideali per una pausa pomeridiana rinfrescante ed energizzante, il bio-bar di Healthy ha un menu molto ricco e variegato anche per pranzo, con primi piatti, secondi e piatti unici veg, sani ed equilibrati. E che vi troviate in ufficio o a casa, ma comunque non avete molto tempo da dedicare al pranzo, Healthy offre il servizio di consegna a domicilio, dal lunedì al sabato, garantito in 35 minuti. Un tortino alle carote vegano (3 euro) a base di latte di soia, farina di frumento e mandorle, carote e burro di cacao, o dei brownies al cioccolato gluten free (3 euro), accompagnati dal sorbetto antiossidante al melograno e lime (4 euro) sono il mix perfetto per iniziare la giornata con la giusta carica. Oppure, potete scegliere tra i tanti estratti di frutta e verdura (5,50 euro) dallo “spezzafame” con pompelmo rosa, mela verde e papaya, all’“energizzante” con kiwi, mela verde e zenzero, o al “dissetante”, con arancia carota e lime. E se a pranzo non sapete rinunciare al primo (6 euro), vi consigliamo gli gnocchi di farro con ragù di soia, il riso venere con verdure, il purè vegano, le curcumette di quinoa e broccoletti (12 euro), o la quinoa con fave, crema di avocado, rucola e lime. Per chi invece preferisce un secondo, da provare il pollo con sughetto di ananas, carote e peperoni (4 euro), le polpette di mais e zucchine con pane integrale o un’insalatona con indivia riccia, spinacino, songino, carote, finocchi e cubetti di fior di latte, decorata con semi di lino e chia (5 euro).
Healthy, via Merliani, 118. Tel. 081 5584710 – Aperto dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 21, domenica 8 – 14
BIO – CHIAIA
5) Cambiovita
Anche qui, non è un vegetariano puro, ma un bio-bistrot con angolo bio-shop in cui “Sentiti a casa” è l’imperativo. Arredato con materiali eco-friendly e riciclati, dalle vecchie sedie spaiate recuperate e restaurate, ai rami di legno come lampadari, ai menu stampati su carta riciclata, Cambiovita traduce il concetto del biologico e del sano in ricette gustose, equilibrate e innovative che soddisfano le esigenze più disparate: che siate intolleranti al lattosio o al glutine, inclini al vegetarismo o al veganesimo, o semplicemente state seguendo una dieta, troverete il piatto che fa per voi. Coloratissime e abbondanti, le insalate Cambiovita (8/10 euro) sono l’ideale per una pausa pranzo che faccia dimenticare il caldo torrido della città: salmone, mango, semi di zucca e granella di pistacchi; oppure insalata di pesce spada, avocado, frutta secca e semi; o ancora l’ “insalata dello sportivo” con avena decorticata, petto di pollo, nocciole e semi di canapa. Molto gustose anche la vellutata di zucchine e piselli e le zuppe di legumi, cereali e curcuma, o di daikon e carote, condita con gomasio e decorata con gherigli di noci (6/8 euro). Cambiovita è il posto ideale anche per iniziare la giornata con una colazione sana, gustosa e light o per lo spuntino pomeridiano: da provare la torta carote e mandorle senza glutine (3,50 euro), i muffin di semi di chia, il matcha latte e lo yogurt con bacche di goji, mandorle, pistacchi e chia (5 euro), fresco e nutriente, la giusta carica per chi deve allenarsi in palestra o per chi vuole concedersi una pausa dolce tenendo fede alla dieta. E a proposito della dieta e dei sacrifici che richiede, Cambiovita non solo “fa sentire a casa” i suoi clienti, ma “arriva” anche a casa non solo grazie al servizio take away e consegne a domicilio: optando per un abbonamento settimanale, mensile o un programma detox di 5 giorni non dovrete più preoccuparvi neanche di fare la spesa e cucinare, grazie a una dieta completamente biologica studiata su misura per voi e verrà consegnata direttamente a casa o in ufficio.
Cambiovita, via Carlo Poerio, 100/A. Tel. 081 19570395 – Aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 20