Le migliori gelaterie di Roma: gli indirizzi per coni e coppette indimenticabili (e artigianali)

le migliori gelaterie di roma
Il gelato di Fatamorgana

Le migliori gelaterie di Roma. Che sia in cono o in coppetta, con o senza panna, il gelato è una preparazione in grado di far affezionare tutti i palati. Da immancabile merenda delle calde giornate, il gelato si è evoluto e trasformato notevolmente durante la sua lunga storia, fino ad arrivare ai giorni nostri nelle mani di veri e propri maestri del mestiere i quali, con perizia scientifica, ricerca e sperimentazione, lo hanno reso un’indiscutibile eccellenza. Al centro dell’attenzione delle gelaterie adesso c’è l’artigianalità della lavorazione e la scelta di materie prime di altissimo livello, senza rinunciare alla creazione di un prodotto sano e controllato. La Capitale ci offre un’ampia scelta di insegne in cui concederci questa prelibatezza durante le nostre passeggiate: proprio per questo vi consigliamo una selezione di nomi che riteniamo sicuramente affidabili per un gelato di grande qualità. Ecco a voi la nostra lista delle migliori gelaterie di Roma.

Leggi anche: Le nuove aperture a Roma e Milano

 

Le migliori gelaterie di Roma

Il Capriccio di Carla

il capriccio di carla tra le migliori gelaterie di roma

Il 2024 è l’anno del 15° compleanno del Capriccio di Carla, che si conferma essere una delle migliori scelte per tutti gli amanti di coni e coppette. Il perfezionismo e la grande attenzione nella lavorazione di Carla d’Ambrosio, proprietaria dell’attività, ha permesso alla gelateria di selezionare negli anni solo materie prime di altissima qualità per realizzare le proprie ricette, senza ricorrere a semi-lavorati, basi pronte o coloranti e addensanti artificiali. I suoi gusti vanno a braccetto con le eccellenze e i prodotti stagionali, risultando così sempre freschi e molto convincenti. Tra i nostri preferiti che potrete trovare sul banco vi consigliamo il goloso Capriccio, con mandorla all’arancia, dulce de leche e arachidi pralinate, il Dolce del Casaro, con ricotta variegata con stracciatella di fichi e granella di noce pralinata, l’Exotic Elixir, yogurt variegato con frutto della passione e croccante al pistacchio, e il Cioccolato Fondente Valrhona.

Il Capriccio di Carla. P.le Prenestino 30/31, Roma. Tel. 370 7035348 / Via Agostino Depretis 61, Roma. Tel. 370 7035348. Sito. Facebook. Instagram.

Otaleg!

otaleg! tra le migliori gelaterie di roma

Nella cultura romana del gelato, Otaleg! è un nome che non può assolutamente mancare. Dietro a questa firma fredda c’è Marco Radicioni, che mette al servizio del suo laboratorio a vista, una solida esperienza ventennale, grande passione e attenzione meticolosa per la selezione e ricerca degli ingredienti. Qui il gelato non ha fretta: questo infatti viene preparato con la Cattabriga, che gli dona una consistenza più densa e compatta, grazie a una lenta preparazione. Tra le creme, nelle quali si sente tutto gusto del latte di prima qualità, è d’obbligo assaggiare il Pistacchio Mawardi Turchia, con pistacchi al naturale, mentre tra i sorbetti ci ha colpito la Mandorla in Comitiva, con mandorle croccanti e miele. Per i più curiosi, si potranno trovare anche gusti gastronomici salati come il gelato Cacio e Pepe. Tutti i gusti possono variare durante l’anno in base alla stagionalità delle materie prime.

Otaleg!. Via di S. Cosimato 14a, Roma. Tel. 338 6515450 / Via dei Quattro Venti 70, Roma. Sito. Facebook. Instagram.

Fatamorgana

fatamorgana tra le migliori gelaterie di roma

Un indirizzo tra i più importanti nel panorama nazionale del gelato naturale e artigianale. Fatamorgana è gustoso il parco giochi di Maria Agnese Spagnuolo, nel quale mette alla prova tutti i giorni la sua creatività, componendo vere e proprie ricette per i suoi gusti (ben 540 nei 21 anni dall’apertura della prima gelateria), in continua sperimentazione e selezionando le migliori materie prime. Esempi da provare è sicuramente il suo Cioccolato Kentucky, cioccolato pregiato con un infuso di foglie di tabacco Kentucky, Mela Mandorla e Cannella, che ricorda un’autentica torta di mele, Pensiero, un sorbetto al pompelmo rosa, cren e zenzero, oppure Pollicina, alle noci, fiori di violetta e petali di rosa. Tutti i gusti proposti sono senza glutine, mentre i sorbetti sono perfetti per le persone intolleranti al lattosio, in aggiunta a un’intera linea di gelati senza zucchero.

Fatamorgana. Via Lago di Lesina 9/11, Roma. Tel. 06 8639 1589 / Via dei Chiavari 37, Roma. Tel. 06 8881 8437 / Piazza degli Zingari 5, Roma. Tel. 06 4890 6955 / Via Roma Libera 11, Roma. Tel. 06 580 3615 / Via Aosta 3, Roma. Tel. 06 4566 8092 / Via Laurina 10, Roma. Tel. 06 32652238. Sito. Facebook. Instagram.

Pellegrino Gelateria Monteforte

pellegrino tra le migliori gelaterie di roma

Nel cuore delle vie del centro storico romano, Pelligrino porta avanti la devozione gastronomica della famiglia Monteforte. Sono Manuela e Andrea ad aprire la nuova attività nel 2023, in un piccolo locale all’interno di un magnifico palazzo storico (lo abbiamo premiato con la Puntarella d’Oro 2024). Propongono una discreta scelta di gusti che possono apparire “classici”, ma dei quali garantiscono la massima artigianalità nella produzione, con una minuziosa selezione nella qualità degli ingredienti. Ogni gusto nasce da prodotti di eccellenza: tra le creme troviamo la Nocciola, con nocciole dell’Irpinia, e il Cioccolato Vegano, con cioccolato venezuelano all’80%, mentre i gelati di frutta vengono creati partendo solo da frutta fresca frullata, come nel loro Passion Fruit e Arancia. Persino le praline e la frutta caramellata di guarnizione, sono prodotte da loro artigianalmente. Consigliamo l’assaggio delle loro brioche calde fatte in casa ripiene di gelato.

Pellegrino Gelateria Monteforte. Via dei Banchi Vecchi 148, Roma. Tel. 06 6830 8530. Facebook. Instagram.

Neve di Latte

neve di latte tra le migliori gelaterie di roma

Nato nel 2011 dall’idea di Sabatino Baldassari e Roberto Tulli, Neve di Latte è un riferimento in città per mangiare un buon gelato. Al centro dei gusti c’è sicuramente la materia prima: a comporre le ricette infatti troviamo ingredienti biologici, prodotti certificati con Dop e Doc, latte dell’Alta Baviera e acqua di montagna. Da questa minuziosa selezione nascono 28 proposte, come l’omonimo Neve di Latte (con bacca di vaniglia del Madagascar e latte Alta Baviera Bio), il Cioccolato Amedei e Acero (con cioccolato Amedei 95%, Acero, zucchero di canna Demerara e acqua di montagna), il Sorbetto di Melone Mantovano (con Melone Mantovano Igp) e il Semifreddo allo Zabaione (con Marsala Semisecco, panna e tuorli d’uova Livornesi). Nota di merito per il gusto Caffè 100% Arabica, prodotto con caffè del laboratorio di Torrefazione Giamaica di Gianni Frasi.

Neve di Latte. Via Luigi Poletti 6, Roma. Tel. 063208485 / Via Federico Cesi 1, Roma. Tel. 06 3225 744 / Via Vittorio Veneto 112, Roma. Tel. 06 8775 6896 / Via dei Banchi Vecchi 140 Roma. Tel. 06 6927 6422 / Via Nomentana, 335f Roma. Tel. 06 6934 6839. Sito. Facebook. Instagram.

Gelato San Lorenzo

gelato san lorenzo tra le migliori gelaterie di roma

Per Maurizio Dattilo, il creatore di Gelato San Lorenzo, la parola gelato è sinonimo di naturale. Ognuna delle vaschette della gelateria, infatti, non contiene ingredienti di produzione industriale, coloranti, aromi o acidi grassi modificati. I gusti nascono dalle qualità stesse dell’ingrediente che, per questa ragione, deve essere di altissimo livello. A guadagnarne di queste scelte è sicuramente il sapore che ritroviamo nelle coppette: vi raccomandiamo l’assaggio del loro Variegato Nocciola e Cioccolato (con nocciola tonda gentile Igp), o del loro Pera e Cannella Crumble. Tra i gusti alla frutta invece, ci ha colpito il tono fresco del Lampone e Basilico e il particolare abbinamento ritrovato nel gusto Ananas e Rosmarino. Per gli amanti del cioccolato, qui potrete trovarne ben tre varianti, di cui due Cru (Cioccolato al latte Cru Araguani e Cioccolato fondente Cru Manjari all’arancia)

Gelato San Lorenzo. Via Tiburtina 6, Roma. Tel. 06 4469 440 / Piazza Alessandria 19, Roma. Tel. 06 2780 0491 / Via Stilicone 147, Roma. Tel. 06 5196 4642 / Via delle Fornaci 3, Roma. / P.za Vittorio Emanuele II c/o Chiosco Gatsby, Roma. Tel. 342 6098360. Sito. Facebook. Instagram.

Greed Il Gelato Coltivato

greed tra le migliori gelaterie di roma

È la naturale prosecuzione di Greed, Avidi di Gelato, la celebre gelateria di Frascati firmata dal maestro gelatiere Dario Rossi. In questa sede romana (Puntarella d’Oro 2023), la qualità e la creatività gastronomica che dal 2004 sono simbolo dell’attività, rimangono le medesime. Nelle ricette, infatti, troviamo i profumi e i sapori dei Castelli Romani ed eccellenze provenienti da tuta la regione: le uova, ad esempio, provengono da allevamenti selezionati nella campagna di Genzano. I suoi gusti artigianali, naturali e territoriali sanno sorprendere tutti i palati e sono profondamente legati alla stagionalità. In base al periodo dell’anno, potrete trovare il sorbetto al Fico di Zagarolo, oppure il gelato alla Ricotta di Pecora e Visciole o il gusto Origami (con latte, lavanda, origano e miele millefiori dei Castelli Romani). L’estro culinario di Dario Rossi eccelle anche nei divertenti gusti salati: potremmo trovare infatti gelato Fave e Pecorino Romano, oppure i gusti Porchetta e Mortazza, da mangiare all’interno di un quadrato di pizza bianca di Genzano.

Greed Il Gelato Coltivato. Circonvallazione Gianicolense 276, Roma. Tel. 06 6921 1874. Facebook. Instagram.

Gunther Gelato Italiano

ghunter tra le migliori gelaterie di roma

Dall’Alto Adige, Günther Rohregger si trasferisce a Roma, riversando nella sua attività il suo amore per la montagna e per il gelato. Tutto questo lo ritroviamo negli ingredienti alla base delle sue ricette: acqua Plose di alta montagna per i sorbetti, latte biologico di qualità per i gelati, prodotti il più possibile provenienti da produzioni artigianali e legati fortemente alla stagionalità. Nella carta dei gusti, il ritratto perfetto della gelateria è il Pino Mugo (gelato con oli essenziali di pino mugo, panna di alta qualità e latte bio), per poi proseguire con la gustosa Ricotta Stregata (con ricotta, liquore Strega, scorze di agrumi candite e cioccolato fondente Arriba dell’Ecuador) e il Latte di Bufala e Pepe Rosa (con pepe rosa del Madagascar). I sorbetti sono un’esplosione di frutta e vi consigliamo la prova di quello al limone di Sorrento bio e alla fragola.

Gunther Gelato Italiano. Via dei Pettinari 43, Roma. Tel. 06 6839 5030 / Piazza di Sant’Eustachio 47, Roma. Tel. 06 68808292 / Via dei Due Macelli 108, Roma. Tel. 349 5773978 / Mercato Centrale, Via Giovanni Giolitti 36, Roma. Sito. Facebook. Instagram.

Torcè

torcè roma

Un gelato sano e naturare, ma con un gusto e cremosità sorprendenti e tanta creatività. Per arrivare a questi risultati Claudio Torcè parte da precise scelte sulle materie prime, puntando alla massima qualità degli ingredienti e utilizzando solo latte e panna ad alta digeribilità. Qui anche il normale zucchero bianco viene sostituito, per preferire il fruttosio. La scelta dei gusti è estremamente vasta e in continua evoluzione: tra i nostri preferiti menzioniamo la Fantasia di Bronte (con pistacchi di Bronte, mandorle e pinoli), lo Zabaione con Passito di Pantelleria e i circa 20 tipi di cioccolato, proposti in diverse varietà e abbinamenti. Non mancano i sorbetti di frutta, che variano spesso in base a quello che la natura ci offre durante la stagione. È da Torcè che abbiamo imparato a conoscere i gusti gastronomici salati, quindi vi consigliamo di assaggiare il loro Brie e Frutti di Bosco e, per i palati più temerari, l’Habanero Piccantissimo.

Torcè. Viale dell’Arte 9a, Roma. Tel. 333 16166150 / Piazza Euclide 25, Roma. Tel. 388 8686997 / Viale Aventino 59, Roma. Tel. 340 5220788 / Viale Marconi 449, Roma. Tel. 349 6153167. Sito. Facebook. Instagram.

Stefano Ferrara Formaessenza

stefano ferrara roma

Al maestro gelatiere Stefano Ferrara non mancano sicuramente il coraggio e la voglia di innovare e decide quindi di dare una nuova direzione al suo lavoro: il cono del logo del suo celebre Gelato Lab si trasforma e diventa l’ago della bussola di Formaessenza, aperto nella primavera 2024. Un concept del tutto nuovo, dove il gelato si esprime in forme differenti al servizio dell’esaltazione sensoriale dei singoli gusti. Alla base di questa idea rimane la grande ricerca di Ferrara mirata alla perfezione del sapore, al sano benessere e alla qualità delle materie prime. Coni e coppette spariscono dal bancone per lasciare spazio a barattoli, bon bon, éclair e stecchi pronti da gustare. La scelta spazia tra i gusti classici della tradizione (con bassissime percentuali di zucchero), i gusti già celebri della gelateria (come la Stragianduia con il 60% di nocciole viterbesi), per passare alle nuove proposte: Quintessenza (torte della tradizione e contemporanee semifredde in barattolo), gli Spiritosi (gelati con componente alcolica), una linea interamente vegana ed il Kelato, gelato totalmente privo di zucchero adatto a regimi alimentari chetogenici.

Stefano Ferrara Formessenza. Via Enrico Fermi 102-104, Roma. Tel. 06 557 8634. Sito. Facebook. Instagram.

Gelateria dei Gracchi

gelateria dei gracchi roma

Il “gelato di una volta”, quello che ci trasmette tante emozioni grazie ai ricordi e ai gusti della tradizione. È questo quello che si prova, entrando alla Gelateria dei Gracchi, e l’intento del suo fondatore Alberto Manassei. Lui ha a cuore l’artigianalità del prodotto ed utilizza esclusivamente prodotti naturali, senza conservanti, coloranti o grassi idrogenati, seguendo il ciclo biologico delle materie prime, tutte italiane e a chilometro zero. Non mancate di provare nei vostri coni o coppette tutti i classici tradizionali, per poi passare a gusti più particolari come la golosa Meringa al Pistacchio, la crema allo Zibibbo o la Mandorla Tostata all’Arancia, con mandorle di Avola tostate.

Gelateria dei Gracchi. Via dei Gracchi 272, Roma. Tel. 06 321 6668 / Via di Ripetta 261, Roma. Tel 06 322 4727 / V.le delle Province 30, Roma. Tel. 06 8983 1448. Sito. Facebook. Instagram.

La Gourmandise

la gourmandise roma

Dario Benelli fa di Monteverde Vecchio la casa della sua creatività sotto zero ed apre la sua gelateria nel 2010, dopo la sua esperienza come pasticcere. A La Gourmandise le ricette antiche vengono prese e reinterpretate a favore del gusto e della creatività, dando massima priorità a una materia prima scrupolosamente selezionata e stagionale. Come base per le creme troviamo il latte di capra Maltese, scelto per donare maggiore leggerezza al gelato e renderlo adatto agli intolleranti. Come fossero scale in famose scuole di magia, qui ai gusti piace cambiare e molto spesso. Noi abbiamo avuto l’occasione di assaggiare l’avvolgente Zafferano al Croccante di Noci, il Miele alle Cinque Spezie e Grué di Cacao e il Pistacchio, con pistacchio di Egina grezzo lavorato crudo. Sul banco è presente anche un’intera linea totalmente senza lattosio, dei quali vi consigliamo il Lampone in Acqua di Rose e l’interessante Avocado all’Olio di Oliva e Origano.

La Gourmandise. Via Felice Cavallotti 36b, Roma. Tel. 06 9603 9081.Sito. Facebook.

Gelateria Fassi

gelateria fassi roma

Nello scenario italiano, la famiglia Fassi è un nome che significa gelato. Da cinque generazione (a partire dal 1880) la loro passione e il loro lavoro si trasmettono di padre in figlio, fino ad arrivare ai giorni nostri dove Andrea Fassi è alla guida di quello che viene chiamato il “Palazzo del Freddo”: l’elegante edificio storico, sede della gelateria artigianale, con a disposizione ben 700 metri quadri, laboratorio a vista e una sala esterna. Alla fine del 2023, si è aggiunta una seconda sede, in via Piave. La loro selezione dei gusti trasmette tradizione ed infatti vi ritroviamo tutti i classici intramontabili del gelato italiano, come Cioccolato, Crema, Nocciola, Stracciatella e Pistacchio, ma anche piccole variazioni come la Vaniglia Burbon e il gusto Arachidi e Grué di Cacao. Meritano l’assaggio anche i semifreddi, come il loro celebre Caterinetta, alla crema, cioccolato o frutto di bosco.

Gelateria Fassi. Via Principe Eugenio 65/67, Roma. Tel. 06 446 4740 / Via Piave 63-65, Roma. Sito. Facebook. Instagram.

Pico Gelato

pico roma

Naturalmente buono” è il motto di Pico e racchiude perfettamente la loro filosofia legata all’artigianalità del prodotto. È la materia prima, fresca e stagionale, a fare il gusto e per questo va intaccata il meno possibile, utilizzando solo addensanti naturali e rinunciando alle basi pronte. All’appello non manca nessuno dei gusti classici, ai quali vanno aggiunti una linea vegan, una senza glutine e una buona scelta di ricette più fantasiose. Tra queste ci ha stupito Pane Burro e Marmellata, ricordandoci il sapore delle merende di quando eravamo bambini, ma anche il Dulce de Leche, grande classico della gelateria, e il Crunch di Nocciola, una crema di nocciola con biscotto al cacao e scaglie di cioccolato fondente. Tutti mantenuti a temperatura ideale in gelatiere a pozzetto per garantire una migliore resa nel sapore.

Pico Gelato. Largo XXI Aprile 1, Roma. Tel. 06.4425 4365 / Via Donatello 81, Roma. Tel. 068923 7127 / Via Ridolfino Venuti 77, Roma. Tel. 06 9441 5726 / Via Vittorio Locchi 19d, Roma. Tel. 06.8007 1845 / Piazzale delle Medaglie d’Oro 6, Roma. Tel. 06 8983 1355. Sito. Facebook. Instagram.

Il Cannolo Siciliano

il cannolo siciliano roma

Ci troviamo nel pieno del quartiere Pigneto e qui Eugenio Morrone ha fatto della sua gelateria un’insegna di riferimento in Italia e non solo. Per i più appassionati, questo nome non suona di certo nuovo: Eugenio Morrone ha vinto il titolo di Campione del Mondo di Gelateria nel 2020 e, grazie ad una delle sue ricette, il Cannolo Siciliano si aggiudica il premio di Gelateria Migliore di Europa nel 2016. Il gusto che ha permesso la scalata del podio è il Mandarino Tardivo, un sorbetto al mandarino arricchito con zenzero e menta piperita. Già solo questo gusto vale la visita, ma vi consigliamo di provar anche il suo Limone e Basilico, profumato e rinfrescante, e il loro iconico gusto Cannolo Siciliano. La fame di premi non sembra finire per questa gelateria, infatti solo pochi mesi fa è Rosario Nicodemo, il cognato di Eugenio, a vincere nuovamente la Gelato World Cup insieme al team italiano.

Il Cannolo Siciliano. Piazza Roberto Malatesta 16a/b, Roma. Tel. 06 2751006. Facebook.

 

Seguici sui social: Facebook e Instagram

Le migliori gelaterie di Roma