
I migliori ristoranti di Roma 2023. Negli anni siamo stati abituati a un numero di aperture di ristoranti e locali davvero importante. Da un po’ di tempo a questa parte, inevitabilmente, le nuove realtà sono decisamente meno: questo non è per forza un male e non significa che manchino indirizzi interessanti e di qualità, anzi.
Il panorama delle nuove aperture cittadine è sempre stato al centro dell’interesse di Puntarella Rossa, cercando sia di raccontare le novità come notizie, ma anche di fornire strumenti ai lettori e alle lettrici per scegliere come orientarsi in uno scenario che prima del Covid è sembrato una giungla di nuove insegne. Da qui sono nate le Puntarelle d’Oro, dei riconoscimenti destinati proprio alle nuove aperture più meritevoli, testate da noi e dalla nostra rete per validarne la qualità e riconoscere immediatamente chi, anche in poco tempo, ha saputo inserirsi con credibilità in un panorama già parecchio affollato.
La nostra selezione delle Puntarelle d’Oro 2023 scandaglia le nuove aperture dell’anno appena trascorso per individuare quelle che, all’interno di un’ampia rosa di categorie (più di 20) sono tanto valide da potersi confrontare in modo sicuro con i locali che negli anni abbiamo selezionato in città. Questo spiega perché alcune categorie che menzioniamo di solito quest’anno non avranno la Puntarella d’Oro, come nel caso delle Trattorie Tradizionali o delle Osterie Pop.
Guardando questo vasto panorama, si confermano alcuni trend che ormai sono filoni consolidati in città. Come le botteghe – dalla nuova sede dell’Emporio delle Spezie, con i suoi profumi da tutto il mondo, al primo negozio fisico di Magazzini Agricoli Zolle, aperto di recente – e anche le botteghe con cucina, che alla spesa di qualità affiancano anche la possibilità di consumare in loco. Sempre nell’ambito botteghe, a Roma c’è un grandissimo fermento sul mondo del pane e dei lievitati. Da Zampa Forno Etico di Giacomo Carlizza che abbiamo attenzionato lo scorso anno, Tulipane in centro che è molto più di un semplice forno ma un posto in cui stare bene, Forno Conti di Sergio Conti che ha portato la sua storia di “panificatore” tradizionale in uno scenario internazionale e il nostro pane preferito per quest’anno, quello che trovate tra le Puntarelle d’Oro.
Ci sono le continue aperture degli hotel, e dei relativi ristoranti, come il fine dining Campocori del Chapter, il nuovissimo San Baylon dentro Palazzo Ripetta (che oltre al ristorante ha anche un cocktail bar, una pasticceria a vista e una giardino interno da vivere tutta la giornata) e offerte più informali con MyTale a Monti e la sua proposta ristorativa con una terrazza davvero gradevole e una cucina di condivisione. E il trend nel 2023 non è destinato a fermarsi, con tantissime novità nel settore hospitality. Se c’è un mondo che non conosce crisi è quello del vino: si sono aggiunte nuove insegne alla lista delle novità, come la seconda apertura de La Mescita a Monteverde, e più avanti in quest’anno la nuova scommessa della chef e imprenditrice Sarah Cicolini.
E poi c’è la pizza. Ci sono nuove sedi di indirizzi già consolidati (per esempio la terza sede, questa volta a Montagnola, de iQuintili) o arrivi che fanno parlare, come l’apertura di 50 Kalò di Ciro Salvo e già che ci siamo citiamo pure la prima novità del 2023, con l’approdo di Diego Vitagliano nella Capitale. Tutto questo insieme a qualche nuova realtà al debutto, come Svario e Brucio.
E arriviamo quindi ai nostri premiati, ovvero le novità divise per categorie che secondo noi sono indirizzi assolutamente da segnare in agenda per questo nuovo anno e da provare (se ancora non lo avete fatto).
I migliori ristoranti 2023
Puntarelle d’oro Novità 2023
Ristorante
Dogma

Senza dubbio una delle aperture più interessanti del 2022. Quella dietro Dogma è una coppia under 30, Alessandra Serramondi in sala e Gabriele Di Lecce in cucina, che ha deciso di puntare sul pesce e in particolare sulla cottura alla brace, filo conduttore di tutte le portate. In menu però anche tanti vegetali (che arrivano dall’orto di famiglia a Maccarese). Il risultato è un’esperienza davvero piacevole, con piatti originali ma mai azzardati, una grande cura delle materie prime e un servizio competente e gradevole. Finisce di diritto nella nostra categoria ristoranti, dove segnaliamo gli indirizzi più affidabili per una cucina non necessariamente legata alla tradizione o al territorio, ma che sa spaziare mantenendo la sua concretezza.
Dogma. Piazza Zama 34, Roma. Tel. 06 86679819. Sito. Facebook. Instagram
Fine dining
Pulejo
Dopo una serie di importanti esperienze gastronomiche in cucine italiane e internazionali, lo chef Davide Puleio ha aperto il suo ristorante a Roma nel quartiere Prati. Non ci è voluto molto perché la cucina, di grande qualità e con piatti sempre in equilibrio, oltre al servizio, preciso e discreto, l’ambiente, rilassante ed elegantemente confortevole, finisse sulla bocca degli appassionati di ristoranti. Forse anche per il merito di aver rinfrescato il panorama della cucina fine-dining di Roma, che a uno sguardo esterno e frettoloso sembra spesso restia ad abbandonare il comfort e la sicurezza della sua ampia tradizione gastronomica. Da Pulejo si fondono ingredienti, tecniche, personalità, una bella cantina e una proposta che rimane (speriamo ancora per molto) decisamente accessibile, tanto alla carta che con i due menu a degustazione.
Pulejo. Via dei Gracchi 31-33, Roma. Tel. 06 85956532. Sito. Facebook. Instagram
Pizzeria
Crunch
La pizza romana sta vivendo la sua grande stagione, con pizzerie che fioccano a ogni angolo della città. A Talenti ne ha aperta una niente male: si chiama Crunch e alla pizza romana accompagna i cocktail, all’interno di un ambiente moderno e pop. Le pizze sono croccanti, con un impasto che si fa sentire sotto i denti e i condimenti che provano a offrire divertimento e gusto a chi li assaggia. Alle pizze si affiancano anche i fritti e i dolci, che non lasciano affatto delusi, anzi invogliano a tornare per provare ancora altro dal corposo menu.
Crunch. Via Francesco d’Ovidio 27, Roma. Tel. 06 87609540. Facebook. Instagram
Format Originale
Ruma

Dalla Maremma toscana a Roma: sono circa 185 i chilometri che separano l’azienda agricola La Maremmana da Ruma, la bottega con cucina a due passi da piazza Navona aperta nell’estate 2022. I fratelli Matidia e Guido Pallini hanno puntato sul latte di bufala e sui suoi derivati: dai formaggi (di ogni genere e stagionatura) fino allo yogurt e al gelato. In menu anche carne di bufala, vegetali e una piccola carta di vini naturali. Si può fare la spesa oppure ci si può fermare per assaggiare i prodotti in loco, dalla colazione alla cena.
Ruma. Via di Parione 13, Roma. Tel. 06 89471435. Sito. Facebook. Instagram
Wine Bar
BarBozza
Fabio Macrì e Mauro Lenci sono stati sicuramente una delle più belle avventure del 2022. BarBozza è la loro enoteca con cucina, dove hanno portato la loro esperienza professionale, la voglia di fare e di accogliere in un modo informale, diretto ma di immediata piacevolezza. Tra i piatti di una carta di cui non si fa fatica ad assaggiare praticamente tutto, da dividere magari con un gruppo di buoni amici, fino ai consigli gentili di Mauro che squaderna al tavolo le sue proposte di bottiglie attinte direttamente dagli scaffali. D’estate piacevolissimo l’esterno, d’inverno si sta bene stringendosi all’interno, in quella che è stata la copisteria universitaria della coppia di amici.
BarBozza. Via Giulio Rocco 27, Roma. Tel. 348 8970047. Instagram
Street Food
Greed
Da Frascati fino a Circonvallazione Gianicolense, il passo di Dario Rossi verso la Capitale è stato abbastanza breve. Ci sono voluti anni però e una buona dose di coraggio, da quando nel 2004 ha aperto Greed a Frascati distinguendosi per le materie prime introdotte nel gelato, oltre che nella sua realizzazione e tecnica. Gelsi, fichi, zafferano, fragole e tanto altro che il gelatiere coltiva direttamente a Zagarolo e che ha portato su coni e coppette, a cui si affianca la proposta da bar.
Greed Roma, Circonvallazione Gianicolense 276, Roma. Tel. 06 69211874. Facebook
Bottega
Pizzicàrola
Carola Calò ha messo anima e competenze (nonché un senso futuristico dell’estetica) nel disegnare la bottega di quartiere che tutti e tutte vorremmo sotto casa. Dopo le esperienze nella ristorazione, la scelta è stata quella di dedicarsi alla selezione di produttori del panorama agricolo italiano, proponendo frutta, verdura, formaggi, affettati, conserve, ma anche vini, tofu, legumi, pasta, riso, pane e focaccia, fino ad arrivare agli aperitivi in bottega che svecchiano l’idea polverosa e stantia di “alimentari”. In aggiunta, con una scelta pensata di produttori e metodi di coltura e allevamento, che finora abbiamo visto solo in un piccolo numero di eroiche realtà.
Pizzicàrola. Via di Villa Pamphili 143, Roma. Tel. 06 89876433. Sito. Facebook. Instagram
Ristorante in hotel
Follie
Negli ultimi anni abbiamo visto fiorire tanti nuovi ristoranti d’albergo nella Capitale mentre andare a mangiare in posti che prima erano appannaggio solo di turisti in transito è diventato un gesto quotidiano per molti. Questo non significa che la ristorazione d’hotel sia al contempo sufficientemente matura per stare ai passi con le esigenze dei clienti e dei locals. Non è il caso di Luciano Monosilio con Follie. Con questo progetto lo chef è tornato alle origini e accanto al suo Luciano Cucina Italiana a Campo de’ Fiori ha deciso di intraprendere una nuova avventura all’interno del luxury urban resort Villa Agrippina Gran Melià. Un ritorno al fine dining, appunto: menu degustazione, tanti ingredienti locali, piatti inediti che non rispondono necessariamente alle linee guida della “tradizione”, il tutto in una location suggestiva.
Follie – Villa Agrippina Gran Melià. Via del Gianicolo 3, Roma. Tel. 06 92590830. Sito. Facebook. Instagram
Forno
Triticum
Dopo essersi messo alla prova con la panificazione, Matteo Valentini ha messo in piedi un laboratorio che nel 2022 è sfociato in un vero e proprio negozio, Triticum, con vetrate completamente a vista e una proposta ricca e di qualità. Alle spalle c’è un lavoro nella ristorazione che lascia per dedicarsi ai tempi del pane che, a detta sua, battono in modo netto quelli delle cucine e delle brigate. Il risultato è una freschezza di intenti e di realizzazioni da subito molto convincente. Biscotti, pizza, pane e pagnotte, lievitati per la colazione e tante altre bontà affollano il piccolo banco che ha preso vita vicino a viale Marconi.
Triticum Micropanificio. Via Giuseppe Peano 10, Roma. Tel. 06 5578094. Sito, Instagram
Cocktail Bar
Alto
Ci vorrebbe una vista come quella di Alto per affrontare le giornate e il tram tram quotidiano. Per godersela bisogna arrivare a Lungotevere dei Mellini e infilarsi nella terza apertura del trio di Hotel The First della Capitale. Agli ultimi due piani, Alto offre ristorazione e panorami in una collocazione piuttosto contemporanea e chic. Al bar (d’estate il bancone è anche quello dell’ultimissimo piano che sembra sospeso sul fiume Tevere) la drink list dei signature cocktail è piccola ma pensata per stimolare i clienti coinvolgendo tutti e cinque i sensi.
Alto. Lungotevere dei Mellini 27, Roma. Tel. 06 42984023. Sito. Facebook. Instagram
Puntarelle, le nostre liste con i migliori
Trattoria Tradizionale
Enzo al 29
Osteria del Velodromo Vecchio
Piatto Romano
Checchino dal 1887
Il Quagliaro
Osteria Bonelli
Hostaria Da Settimio
Trattoria Priscilla
Osteria Palmira
Trattoria Etruria 39
Osteria Pop
Santo Palato
Trattoria Pennestri
Flavio al Velavevodetto
Osteria Fratelli Mori
Armando al Pantheon
L’Osteria di Monteverde
Eufrosino
Trecca
Romanè
Cesare al Casaletto (che ha aperto Cesare al Pellegrino)
Ristorante
Roscioli Salumeria con Cucina
Barred
Menabò
Epiro
Moi
Roots
Luciano Cucina Italiana
Acquasanta
Baccano
La Ciambella Bar à Vin
Carter Oblio
Fine Dining
Retrobottega
Marco Martini Restaurant
Il Pagliaccio
Osteria Fernanda
Acquolina
Giulia Restaurant
Zia
Per Me
Adelaide
Pizzeria
180 grammi
Seu Pizza Illuminati
Sbanco
Berberè
La Gatta Mangiona
A’ Rota
iQuintili
Sant’Isidoro Pizza&Bolle
Spiazzo
L’Elementare
Pizza al taglio
Pizzarium
Antico Forno Roscioli
Lievito Pizza Pane
Pane e Tempesta
PizzaChef
CasaManco
Sancho
Cresci
Elettroforno Frontoni
Antico Forno Campo de’ Fiori
Format originale
Marigold
Brado
Camillo Piazza Navona
Gli Esploratori
Le Serre by Vivi
Eggs
Baby Bao
Enoteca
Les Vignerons
S02
Il vinaietto
Enoteca Bomprezzi
Vinoteca Nazionale
Solovino Enoteca Naturale
Trimani Enoteca
Buccone
Costantini
Enoteca Del Frate
Wine Bar (Enoteca con cucina)
Fafiuché
Mostò
Vigneto
La Mescita
Verso
Il Goccetto
Owine
Rimessa Roscioli
L’antidoto
Retrovino
Machiavelli 64
Caffè
Fax Factory
Faro
Pergamino
Nero Vaniglia
Walter Musco Bompiani
Sciascia Caffè
Caffè Marziali
Roscioli Caffè
Mondi Caffè
Bar Due Fontane
Retrocaffè
Street Food
Legs
Trapizzino
Mordi & Vai
La casa del supplì
Supplizio
Dar Ciriola
Zia Rosetta
I Fritti de Sora Milva
Maido
Ciao Checca
Cucina Internazionale
Casa Sanchez
Punta Expendio de Agave
Dao
Umami
Waraku
Dumpling Bar
Sushisen
Igio
El Pueblo
Reserva Restaurante y Cocteles
Carnal
Cocktail Bar
Drink Kong
The Court
Rude
The Jerry Thomas Project
Blind Pig
Co.So
Latta
Freni e Frizioni
Bar Locarno
Metropolita
MaMiMo
Ristorante in Hotel
Verve Restaurant
Pacifico
Jacopa
Imàgo all’Hassler
Adelaide
La Terrazza
Giano WRome
Idylio by Francesco Apreda
Terrazza
47 Circus Roof Garden
Sky Blu Rooftop Terrace
Mirabelle
Settimo Roman Cuisine & Terrace
Les Etoiles
Hi-Res
Divinity
Zuma
Aroma
Cielo Terrace
Bottega
Piccola Bottega Merenda
Beppe e i suoi formaggi
Ercoli 1928
Tomei Cibo Giusto
L’Emporio delle Spezie
Bottega Liberati
Tè e teiere
Bottega Mariani
La Formaggeria
Bottega Arconti
Pasta Fresca
Pastificio Secondi
Bottega Gamberoni
Marini
Retropasta
Casadora
Gatti e Antonelli
Amor di Pasta
Pica la pasta all’uovo
Forno
Antico Forno Roscioli
Pane e Tempesta
Panificio Marè Prati
Santi Sebastiano e Valentino
Forno Monteforte
Lievito Pizza Pane
Tulipane
Panificio Bonci
Zampa Forno Etico
Forno Conti
Gelato
Gunther Gelato Italiano
Otaleg!
Torcè
Gourmandise
Il cannolo siciliano
Stefano Ferrara Gelato Lab
Fatamorgana
Neve di Latte
Pico
I Gracchi
Fassi
Pasticceria
Charlotte
Walter Musco Bompiani
Casa Manfredi
Pasticceria Barberini
Le Levain
Grezzo
Nero Vaniglia
Grué
Regoli
Gastromario
Gita fuori porta
Sintesi
DLR (Dopo Lavoro Ricreativo)
Trattoria Zarazà
Osteria dell’Orologio
4112
Pascucci al Porticciolo
La Baia
Sora Maria e Arcangelo
Iotto
Santa Lucia a Maccarese
Clementina
La Camera da Pranzo
Vegetariano e Vegano
Nativa
Rifugio Romano
Misticanza
Il Margutta
Le Bistrot
Vitaminas 24
Aromaticus
Romeow Cat Bistrot
Grezzo
Vega Food
I migliori ristoranti di Milano 2023, le Puntarelle d’Oro per mangiare bene
Commenta per primo