Ristoranti sempre aperti a Roma, nove locali dove mangiare a tutte le ore del giorno

bottiglieria roma

Ristoranti sempre aperti a Roma. Alla ricerca di un locale sempre aperto per colazione, pranzo, cena o dopo cena? Mangiare a tutte le ore del giorno a Roma, cenare in ristoranti aperti fino a tardi, è difficile, ma non impossibile. Dai lounge degli alberghi alle trattorie di qualità che spaziano dalla cucina romana alle proposte di mixology, ecco nove locali, quartiere per quartiere, dove poter andare sul sicuro senza girare a vuoto per la città.

Buddy – Campo de’ Fiori

Buddy Roma

In prima linea per le colazioni vegan, Buddy accoglie gli ospiti di Piazza Navona e Campo de’ Fiori anche per pranzo, cena o un tè pomeridiano. L’ambiente emana calore grazie al legno utilizzato per il parquet, tavoli e sedie. Ma anche il personale fa di tutto per creare un ambiente leggero, così come la loro cucina, dedicata al mangiar sano. Per chi ha poco tempo a disposizione c’è il  pranzo a buffet. C’è una carta ideata appositamente per i vegani: Carpaccio di Mopur con rucola e scaglie di parmigiano vegan (8 euro), Carbonara vegana (12 euro), Cheeseburger Vegano (14 euro), Pizza tartufata vegana (18 euro). Altra specialità è la pinsa romana, con farina di frumento, soia e riso, condita solo con prodotti stagionali. L’aperitivo gourmet è servito al tavolo con drink. Per cena provate le loro proposte di pesce e carne.

Orari: Aperto dal lunedì alla domenica dalle 7 alle 24

Buddy Italian Restaurant Cafè, Corso Vittorio Emanuele II 107A, Roma. Tel.06 8772 8433. Sito.

Bottiglieria Pigneto

bottiglieria roma

Tra i tanti locali che animano il Pigneto, c’è anche Bottiglieria. Si tratta di un bistrot moderno con proposte servite in un ambiente vintage con dehors esterno per le giornate più soleggiate. Alle pareti piante, quadri e lampadari retro’. Per sedersi, divani in cuoio imbottiti o sedie in legno con schienale. Sul tavolo la password del wi-fi ed un quotidiano. I proprietari vengono dal mondo della moda e mettono tanta cura anche nell’impiattamento. Si rivolgono a fornitori specifici, Ittica Urbano per il pesce, Macelleria Poker per la carne, Vapoforno per il pane, Cantina Vini DNA per i drink e Funky Tomato per i pomodori. Di sera, o durante il brunch, potrete trovare accompagnamento musicale dal vivo. Il pomeriggio è il momento del Tea Time con dolci fatti in casa e cioccolata Domori. La carta serale è firmata dallo chef Joao Jay Monteiro: fish&chips (8 euro), hamburger di manzo (10 euro), insalata con pere, mandorle, formaggio di capra e menta (8 euro), trofie polpo e pecorino (12 euro), tagliata di tonno (14 euro). Tra i dolci spicca il cremoso ai 3 cioccolati (6 euro).

Orari: Aperto dal lunedì alla domenica dalle 8 all’1:30

Bottiglieria Pigneto, Via del Pigneto 106/a, Roma. Tel. 06 272362. Sito

47 Circus Roof Garden – Bocca della Verità

47 Circus Roma

Gli hotel sono un porto sicuro dove trovare cibo durante tutta la giornata. L’hotel 47 Boutique Hotel (un Boutique Hotel per la precisione), accanto alla Bocca della Verità, gode di un affaccio molto fortunato sul Foro Boario e il Tempio di Portuno. Nelle giornate più miti è possibile prendere posto al roofgarden all’aperto. Di sicuro impatto l’aperitivo al tramonto, servito con una ruota panoramica da tavola a cui sono appesi vasetti finger food. E’ possibile ordinare inoltre una selezione di salumi con focaccia (16 euro), zuppa di ceci Spello e gamberi rossi in tempura (14 euro) o magari mozzarelline di bufala in carrozza con salsa alle alici e prosciutto di anatra affumicato in casa (11 euro). Il menu è firmato da Antonio Gentile, chef giovane ma già con un’esperienza alle spalle costruita in Italia e Inghilterra. Durante tutto l’anno viene offerta la colazione, pranzo, aperitivo e cena anche al piano terra. E’ possibile andarli a trovare dopo cena per un dolce (come il Tiramisù 47) e un cocktail con spezie ed erbe aromatiche. Tra le altre proposte: noci di capesante arrostite con patate, sedano e polvere di liquirizia (24 euro), uovo bio cotto a bassa temperatura su crema cavolfiore e tartufo nero (22 euro), tortelli di pasta fresca fatta in casa allo stufato di manzo, pastinaca e mozzarella di bufala (24 euro), stracotto di guancetta di vitellone, patate al limone, rape e mela caramellata (29 euro). Trionfano anche i dolci, soprattutto la Variazione di cioccolato e melograno (14 euro).

Orari: Aperto dal lunedì alla domenica dalle 7.30 all’1.30

47 Circus Roof Garden, Via Luigi Petroselli 47, Roma. Tel. 06 678 7816. Sito.

Hotel Locarno

hotel locarno

A pochi metri da Piazza del Popolo, Hotel Locarno dispone di due spazi interni e un giardino esterno, usufruibile anche in inverno grazie al sistema di riscaldamento con funghi. Il Lounge Bar al piano terra, con affaccio esterno, ha un’aria retro’ sofisticata, un po’ da intellettuali, con tanti libri, colori scuri e luci soffuse. Si consuma al bancone con sgabelli o ai tavoli. All’interno c’è il camino acceso, e tavoli dove rilassarsi con un tè al pomeriggio o con un cocktail la sera. La lista dei drink e vini della cantina è davvero lunghissima, potete farvi consigliare dai barman: ognuno ha dato il proprio nome e personalizzazione al suo drink preferito come il Mai Tai di Francesco (17 euro). Il brunch domenicale si chiama “Bloody” (38 euro). Si può scegliere tra la formula “all you can drink” e una degustazione a scelta dello chef. Oppure alla carta: uova alla benedict con prosciutto, salmone, avocado e tartufo (14 euro), pollo fritto speziato (23 euro), torta di mele (12 euro). Domenico Smargiassi è lo chef che si occupa del ristorante interno e del roof garden con affaccio su Trinità dei Monti. Le porzioni sono ben misurate, l’impiattamento curato, i sapori sono quelli italiani ma con contaminazioni orientali (come la tagliata di pollo alla griglia con salsa teriyaki, 18 euro, maialino orientale con zenzero e anice stellato, 20 euro). Tra i primi piatti rivisitati anche “Ajo e ojo 2.0” con linguine Faella, aglio nero, pecorino romano, uova di salmone (20 euro). In menu anche la tagliata Wagyu (48 euro), carne giapponese pregiata.

Orari: Aperto dal lunedì alla domenica dalle 12.30 alle 23

Hotel Locarno, Via della Penna 22, Roma. Tel. 06 361 0841. Sito.

Angelina – Testaccio – Trevi – Ostiense

Angelina al Porto Fluviale Roma

Non solo lo storico ristorante a Testaccio, ma anche quelli a Fontana di Trevi e Porto Fluviale. Tutti i locali di Angelina sono contraddistinti da un arredo molto particolare, con tante piante all’interno, menu antichizzati con foto della fondatrice, tavoli e sedie in legno, utensili in ferro battuto e credenze a vista. Originali anche i piatti con cui vengono servite le varie portate: super scodelle in porcellana bianca per i primi, pentole con coperchi e dei bricchi per i fritti. A colazione si possono scegliere dal bancone a vista tanti tipi di biscotti, torte e cornetti. Nel menu del locale in via del Porto Fluviale ci sono uova al “non tegamino” con piselli e il Padellotto di peperoni con patate saltate (8 euro), pane condito con lardo di colonnata e tostato (10 euro), ravioli fatti in casa ripieni di burrata e pachino (14 euro), involtini di manzo con prugne e guanciale (15 euro) e una vasta selezione di salumi e formaggi italiani (18 euro).

Orari: Aperto dal lunedì alla domenica dalle 8 alle 2

Ristorante Angelina al Porto Fluviale, Via del Porto Fluviale 5/F, Roma. Tel. 06 4368 8415. Sito.

Ristorante Angelina a Testaccio, Via Galvani 24/a , Roma. Tel. 0657283840.

Ristorante Angelina a Fontana di Trevi, Via Poli 27, Roma. Tel. 066797274. (aperto fino alle 24:00)

Grand Hotel Plaza – via del Corso

Grand Hotel Plaza Roma

A due passi dalla Lanterna di Fuksas, in piena Via del Corso, c’è uno degli hotel più rinomati e storici della zona, il Plaza. Oltre che negli splendidi saloni affrescati e decorati, da qualche tempo è possibile prenotare un tavolo anche sulla nuova e bellissima Terrazza Trinità dei Monti con una vista sui principali monumenti romani. Tra i patti speciali dello chef Umberto Vezzoli c’è “Milano Tokyo 1988”, risotto alla milanese e tartare di tonno, dedicato ad una città a cui deve molto. Poi ancora lo spaghetto Tvb con tartufo nero, vongole, bottarga e scorza di limone, il sushi italianizzato con girello di vitello e insalata fresca di avocado e cetriolo. L’offerta dei dolci è ampliata dalla selezione di gelati di Giolitti. La prima colazione è servita nell’imponente Salone Mascagni in stile Liberty, così come il brunch domenicale (66 euro), a base di piatti genuini, come radici e cereali dalle proprietà benefiche. Si può prendere un caffè (3 euro) anche al bancone in ciliegio del Bar Mascagni. Il Lobby Bar, accanto al Salone delle Feste, è perfetto per l’aperitivo. Appartato e silenzioso, è ottimo per un momento di relax dopo la frenesia esterna dello shopping. Presso il Ristorante Sorelle Fontana è possibile pranzare e cenare seguendo il menu di stagione con cucina mediterranea. Non uscite senza prima scattarvi una foto con il leone sulle scale in pietra (porta fortuna).

Orari: Aperto dal lunedì alla domenica: colazione dalle 7 alle 10.45, pranzo e cena dalle ore 12 a mezzanotte e mezza

Grand Hotel Plaza, Via del Corso 126, Roma.Tel. 06 6992 1111. Sito.

Porto Fluviale – Ostiense

porto fluviale roma

E’ un ex capannone di 900 mq vicino alle sponde del Tevere con muro a vetrata che affaccia sulla strada esterna. Porto Fluviale racchiude diversi spazi: il Ristorante, la Trattoria, la Pizzeria, il Banco e il Salotto. E’ aperto fino a tarda notte, comodo anche per un dopo teatro o cinema. La Trattoria propone piatti  tradizionali romani e contempla sia mezze porzioni che cicchetti per chi vuole assaggiare più cose. La pizzeria ha due forni a legna a vista dove si sforna pizza napoletana con cornicione e romana croccante. L’impasto ha una lievitazione di oltre 72 ore. Il bancone è super lungo, oltre 20 metri dove fare colazione o prendere un cocktail. Qui sono servite mezze porzioni che rispecchiano il menu: gnocchi alla romana con burro e alici (4 euro), panzanella alla romana (euro 2,50), miniburger fluviale (euro 4,50), mezzo tagliere di formaggi italiani (8 euro). La zona del Salotto è pensata per party privati, cene aziendali e cene più formali. E’ separata con una vetrata dalle restanti zone. Al centro c’è una cucina con fornello a induzione, frigo e tavoli per chi volesse cimentarsi. L’aperitivo è a buffet (con drink compreso) a 10 euro. La domenica è il momento del brunch “extra large” con 50 piatti salati e 10 tipi di dolci.

Orari: Aperto dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 2 (venerdi e sabato fino alle 3).

Porto Fluviale, Via del Porto Fluviale 22, Roma. Tel. +39 06 5743199. Sito.

Tira & Molla – Re di Roma

Un bistrot dall’anima spartana, tavoli in legno, tovagliette di carta, pinsa servita su taglieri, il pane nei tegami e la pasta nelle padelle. Ci sono 140 coperti, di cui 100 sono posizionati sulle due terrazze (aperte anche in inverno). Tra i piatti più rinomati ci sono i Carciofi alla Giudia (6 euro) e le gustose Patate Cacio (euro 6,50) come antipasto. I primi piatti sono paste fatte in casa, come i tonnarelli declinati nelle versioni classiche Carbonara (euro 8,50), Cacio & Pepe o i Ravioli Ricotta e Spinaci. Ci sono anche le vellutate con porri, noci e spinaci o carote e patate (8 euro). Tra i secondi, le carni della Macelleria Feroci e i Bocconcini di pollo con mele e gorgonzola (12 euro). Ottima alternativa, la pinsa romana, leggera, scrocchiarella e con 48 ore di lievitazione: Pinsa Mia con salsa tonnata, rughetta, carciofini, olive, pomodori secchi e grana (euro 8,50) e Pinsa Tirolese con speck, rughetta e brie (euro 9,50). Per finire in dolcezza il Tiramisù fatto espresso con i Gentilini (euro 5,50), il salame di Cioccolato (5 euro) o la Torta di Mele calda con gelato alla Vaniglia (6 euro).

Orari: aperto dal lunedì alla domenica dalle 8 alle 2

Tira & Molla, Via Enna 2, Roma. Tel. 06 702 1021. Sito.

‘Gusto

'Gusto Roma

Si inizia a colazione nella sala “Belle Epoque” con pancake caldi, crostate e torte dalla credenza di Susanna (7 euro), biscotti fatti in casa, cornetti e crumble cake con ricotta, pere e nocciola da gustare ai tavoli in ferro battuto affacciati sulla Chiesa di S.Apollinare o sui sofà all’interno. Fanno anche l’American Breakfast (15 euro). Pranzo e cena seguono i piatti stagionali della tradizione mediterranea, viene data attenzione soprattutto alla tipologia di cottura delle pietanze (come la cottura wok per gli spaghetti saltati con verdure, 15 euro). Il “menu tra le ore” garantisce un servizio di ristorazione consecutivo. Il weekend è il momento del brunch a buffet con verdure, pesce, carne, pasta e sfizi salati. La pizza, bassa e croccante, è cotta nel forno elettrico. Si spazia dalla focaccia con rosmarino (6 euro), alla norma con ricotta salata, melanzane e mozzarella (12 euro) o la tartufo con radicchio e mozzarella (15 euro). Di spazio ce n’è tanto: sono 500 metri quadri interni e 100 esterni per il dehors per un totale di 300 coperti, ma è sempre consigliata la prenotazione. Durante l’orario aperitivo si può prendere un tè, una tisana (7 euro) o un calice di vino scegliendo tra circa 300 etichette. Si può accompagnare tutto con il tagliere di salumi, formaggi e focaccia al rosmarino (22 euro) oppure con qualcosa di più dolce come tiramisù con uova e mascarpone bio (8 euro). Nel menu alla carta colpisce la sezione dedicata alle uova: frittata di patate e provola o quella con zucchine e menta (12 euro). I burger sono serviti con le chips e costano tutti 16 euro. Da provare le linguine al granchio (25 euro), polpette al vino bianco con chips di sinaci (18 euro) e i calamari con carciofi “ammudicati” (23 euro).

Orari: aperto dal lunedì alla domenica dalle 8 alle 2

‘Gusto, Piazza di S. Apollinare 41, Roma. Tel. 06 6813 4221 Pagina Facebook