
Cosa fare a Roma maggio 2022. Primavera ormai entrata nel vivo e appuntamenti, eventi, degustazioni sempre più frequenti. È così che Roma dà il suo benvenuto a maggio, e in questo mese – così ricco di serate da non perdere – non potevano mancare di selezionarvi le migliori cose da fare in città, legate naturalmente a cibo e vino.
*Articolo in aggiornamento
Cosa fare a Roma maggio 2022
Terre e città – dal 6 all’8 maggio
Un altro appuntamento, dal 6 all’8 maggio, questa volta presso l’Ex Mattatoio di Testaccio – Città dell’Altra Economia. Si tratta di Terre e Città, evento organizzato da Slow Food Roma ed è il primo appuntamento del 2022 che fa iniziare il conto alla rovescia per la prossima edizione di Terra Madre Salone del Gusto a Torino. L’evento ospita il Food Social Forum, con i sette tavoli del Consiglio dei Cibo di Roma Capitale e l’assemblea plenaria per la food policy con oltre 150 esponenti di associazioni, organizzazioni e istituzioni aderenti. Ecco cosa troverete: incontri a tema sul futuro del cibo; osterie Slow Food della tradizione romana e laziale; enoteca Slow Wine con i migliori vini della Regione e birrifici artigianali; Mercato Collettivo della Terra con i produttori Slow Food di Roma e del Lazio; fiera del commercio equo e delle economie sociali e solidali organizzata da Assobotteghe; area bambini con giochi e laboratori didattici condotti da formatori Slow Food e tanto altro; area formazione adulti con approfondimenti a tema; musica.
Orari: 6 maggio dalle 15 alle 24; 7 maggio dalle 10 alle 24; 8 maggio dalle 10 alle 23
Terre e città. Ex Mattatoio di Testaccio, Città dell’Altra Economia – Largo Dino Frisullo,
Roma.
Eur Street Food – dal 6 all’8 maggio
Nel verde del parco del laghetto dell’Eur arriva lo street food firmato TTSFood. Sono 20 gli street chef che propongono golosi bocconi, da tutte le regioni d’Italia, da assaggiare da mattina a sera in una sorta di ristorante a cielo aperto. Ce n’è davvero per tutti i gusti: hamburger danesi, panini con Scottona, arrosticini, carciofi fritti e alla giudia, cuoppi di pesce fritto e panini di mare. Ma ci sono anche la buccia pugliese e la focaccia barese, la romanissima cacio e pepe e ancora i supplì, in diverse varianti. E spazio a nachos, burritos, tacos.
Eur Street Food. Laghetto dell’Eur, viale Oceania, Roma.
Aperitivo in rosa – 8 maggio
Domenica 8 maggio 2022, lo chef Emanuele Paoloni di Aqualunae Bistrot, celebra la Festa della mamma con un aperitivo speciale. L’iniziativa “Aperitivo in rosa” nasce dal desiderio di dedicare alle mamme una pausa di gusto, da condividere con la famiglia. Per l’occasione, nel locale di piazza dei Quiriti dalle 17 alle 20, viene servito un piatto composto da sette finger gourmet abbinato a un calice di rosè. Consigliata la prenotazione.
Prezzo: 18 euro a persona
Aperitivo in rosa da Aqualunae Bistrot. Piazza dei Quiriti 20, Roma. Tel. 06 31076456
Formaticum – 14 e 15 maggio
Al WeGil arriva Formaticum, il salone dedicato al formaggio e alle rarità casearie made in Italy e ideato da La Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino, esperto conoscitore della produzione e lavorazione dei latticini e fondatore di DOL. Formaticum è ormai diventata un appuntamento di riferimento per conoscere i piccoli produttori italiani e provare le loro specialità.
Formaticum. WeGil, Largo Ascianghi 5, Roma.
Eat/Drink: Think Green – 17 maggio
Continuano gli eventi dedicati alla ricerca della perfetta food policy di Collettivo Gastronomico Testaccio. Il 17 maggio, dalle 20.30, l’appuntamento è con l’Osteria Mammaròssa di Avezzano. Il menu della serata si chiama “Quote: primavera appenninica”:
Spontanea: insalatine selvatiche/vinaigrette Peligna/bernese
Altopiano: ceci/spezie
Amarezza Vegetale: radicchio arrosto/erborinato/aceto di visciole
Pancotto: pane di mammaròssa/brodo di capretto
Pastorale: pecora/cipollotto/alloro
Pascolo: midollo di vacca/erbe di pascolo
Bosco, quota 1400: spaghettoni, aglio orsino, cicoria
Caffè di cicoria: radice di cicoria/orzo/cicoria
Ultima neve: latte di mucca cagliato/granita di limone/fragole/germogli d’orto/rosmarino
Prezzo: 50 euro, bevande escluse
Collettivo Gastronomico Testaccio. Ex Mattatoio di Testaccio, Città dell’Altra Economia – Largo Dino Frisullo, Roma. Tel. 389 2488413
La Città della Pizza – 28 e 29 maggio
La Città della Pizza edizione 2022 torna con un’importante novità: per la prima volta la manifestazione ideata da Vinòforum, si svolge interamente en plein air, negli spazi del parco Tor di Quinto a Roma che ospitano una selezione dei migliori pizzaioli nazionali.
Saranno 14 quest’anno le ‘’case’’ de La Città della Pizza, con un turn over di oltre 28 maestri pizzaioli provenienti da tutta Italia e le loro diverse categorie di pizza “Napoletana”, “All’italiana”, “A degustazione”, “Romana”, “Al taglio”, “Fritta” e “Senza Glutine”. Anche per questa edizione non mancano i “Fritti all’italiana” rappresentati dall’immancabile supplì romano e dall’iconica frittatina di pasta napoletana. Ogni casa sforna tre diverse proposte, per un totale di quasi 90 pizze e fritti differenti.
Orari: 28 maggio dalle 11 alle 24; 29 maggio dalle 11 alle 22 – Ingresso gratuito
La Città della Pizza. Parco Tor di Quinto, via Fornaci di Tor di Quinto 10, Roma.
Insert Pizza da Bauhaus – 30 maggio
Appuntamento il 30 maggio con la serata evento INSERT PIZZA di Bauhaus Roma, con lo chef Andrea Castagna, ex Noma a Copenhagen, e il pizzaiolo Daniele Califano che si cimentano in una cena a 4 mani, ma non solo. L’idea è quella di farsi conoscere a 360° mostrando la sinergia tra cucina e pizzeria attraverso un menu, creato ad hoc per l’occasione, in abbinamento alle proposte dei bartender. Il cliente ha la possibilità, come in un videogioco, di poter giocare con i gusti tra 4 proposte di pizze gourmet accostati a 4 cocktail, 4 birre o 4 vini.
Menu:
• Pizza Capricciosa alla Rivolta
Drink Vesper Caprese
Birra Spacca cranio – Double IPA
Vino Cabernet Franc – Cabernet Sauvignon Fattoria i Chicchi L’Incastro
• Pizza tartare di manzo, zabaione e carpaccio di asparago
Drink Oriental Negroni
Birra Reservoir dogs crazy sister – NEIPA
Vino Timorasso Piccolo Derthona Vigneti Massa
• Pizza tartare di ricciola, pomodoro confit e maionese al basilico
Drink Come un Liuke
Birra Toccalmatto ambrosia – Blanche
Vino Chenin Blanc Alvi’s Drift
• Pizza salsa yogurt, hummus di ceci e melanzana grigliate
Drink Balos
Birra Claterna San Pedro Mexican – Lager
Vino Garganega Soave Classico Suavia
• Crocchettina di melanzane e salsa pomodoro confit
• Tonnarello cacio e pepe di Timut e scorza di limone
Bauhaus. Piazza Eugenio Biffi 3, Roma. Tel. 06 85388481 – 338 2977291
Festa Agricola alla Santeria – 30 maggio
La Santeria il 30 maggio ospita i ragazzi della Tenuta Resort, che portano al Pigneto un menu composto di tapas da assaggiare dalle 18 in poi. Una vera festa agricola, e informale, con vini naturali ad accompagnare, mini gin tonic e birra.
Menu:
Fegato limone e cerase
Fungo panna prosciutto e piselli
Kebab di pecora yogurt e fagiolo corallo
Spuntatura pane aceto e cipollotto caramellato
Raviolo porchetta hummus di fagioli e finocchietto selvatico
Carciofi con riso
Pallocco pancia di maiale fave e pecorino
Pane e latte
La Santeria. Via del Pigneto 209, Roma. Tel. 06 89230730
Commenta per primo