
Le migliori gelaterie di Roma. Con questo caldo qual è la cosa migliore da fare se non quella di mangiare un gelato? Dopo una passeggiata per una sosta rinfrescante, ma anche come merenda o dopocena, il gelato adesso è la scelta migliore. E a Roma le gelaterie, rigorosamente artigianali, non mancano. Si passa dai gusti più tradizionali a quelli salati e persino abbinati a piatti gourmet, ma alla base di tutti c’è sempre una grande attenzione alle materie prime. Ecco la nostra lista aggiornata con le miglior gelaterie della Capitale.
Pico
L’obiettivo di Pico è quello di restituire ai romani la classica gelateria di quartiere, con una proposta che cambia con la stagionalità degli ingredienti. Pico Gelato con le sue cinque sedi (l’ultima appena aperta in zona Balduina) mantiene lo stesso format in tutti i suoi punti vendita sotto lo slogan di un “gelato naturalmente buono”. Ma passiamo ai gusti, sempre presenti i classici come la stracciatella, il pistacchio leggermente salato, il croccante all’amarena o lo zabaione. Troviamo poi le proposte stagionali come il gusto panettone e colomba o il cachi, castagna e fico. Una menziona speciale si deve al Dulce de Leche che ricorda il vero sapore di una caramella mou.
Pico Gelato. Largo XXI Aprile 1, Roma. Tel 06 44254365 / Piazzale delle Medaglie d’ Oro 6, Roma. Tel. 06 89831355 / Via Donatello 81, Roma. Tel 06 89237127 / Via Vittorio Locchi 19/D, Roma. Tel 06 80071845 / Via Ridolfino Venuti 81, Roma. Tel. 06 94415726. Sito, Facebook, Instagram
Gelarte
Gelarte apre i battenti nel marzo del 1977 diventando subito una delle prime gelaterie del quartiere Trieste. Oggi la gestione è affidata ai figli che hanno abbracciato la filosofia dei genitori: non seguire le mode del momento. Al primo posto c’è la scelta e l’attenzione alle materie prime per offrire un gelato che, per sapore e consistenza, è difficile da trovare altrove. Quaranta gusti suddivisi tra creme e frutta in base alla stagione. Presente anche una proposta a base di soia, adatta agli intolleranti al lattosio. Oltre i classici troviamo molti gusti particolari come Profiteroles, semifreddo al cioccolato e allo zabaione farcito con cioccolato fondente, Senza Nome (base nocciola, zabaione con noci, mandorle e nocciole), Sbrigate a Magnallo (semifreddo al caffè e zabaione con uno strato di torroncino al marsala), e i Frutti della Luna (semifreddo pesca e frutti di bosco con gelato di frutta mista).
Gelarte. Viale Eritrea 87/b, Roma. Tel. 06 86324821. Sito, Facebook
Giuffrè
Giuffrè nasce come gelateria dietro la stazione Trastevere. Da poco più di un mese, il locale ha raddoppiato con un nuovo punto vendita a Colli Portuensi che include un’ottima pasticceria artigianale e anche un forno (ne abbiamo parlato qui). Legato alla tradizione, al tempo stesso propone anche un gelato moderno con gusti particolari come il Trasteverino con biscotti al sale e gianduia o il Porta Portese base nocciola con mandorle tostate affogate nella gianduia. Si passa poi al Portonovo cioccolato al caramello variegato con polvere di arachidi salate e caramellate e la Ricotta manu con ricotta al miele, polvere di caffè, frutta secca pralinata e zeste di limone di Amalfi. Spazio anche ai gusti più classici con vari tipi di cioccolato, le proposte alla frutta tutte a base di acqua ideali per gli intolleranti al lattosio. In tutto, i gusti a rotazione sono circa 30 e molto interessanti anche le cialde, riempite con cioccolato fuso fondente, al latte e bianco.
Gelateria Giuffrè. Viale Trastevere 255, Roma. Tel. 06 5899616 / Giuffrè Forno e Gelato. Via dei Colli Portuensi 596, Roma. Tel. 06 5132181. Sito, Facebook, Instagram
Gelato d’Essai
Gelato d’Essai è la formula ideata da Geppy Sferra nel 2011. Un laboratorio dove il metodo artigianale è il protagonista sia nella preparazione che nella consumazione del gelato. Interessante la linea Pastum con gusti bilanciati che hanno specifici equilibri tra i macronutrienti. Quattro proposte che rispondono ad ogni esigenza. I gusti sugar free, completamente vegani, come mandorla, cacao e nocciola, quelli proteici con crema all’uovo, yogurt skyr e arachide, e i senza zuccheri aggiunti. Infine i gusti che riprendono la dieta mediterranea: Napoli gelato al fior di latte all’olio evo, salsa di datterini e basilico, Atene con yogurt e miele di pino, semi di girasole pralinati e Marsiglia zabaione al Pastis con crumble al caramello e cannella.
Gelato d’Essai. Via Tor de’ Schiavi 295, Roma. Tel. 06 89232228 – 329 6590390 / Viale B. Bardanzellu 77, Roma. Tel. 06 64264692 – 329 6590390 Sito, Facebook, Instagram
Günther Gelato Italiano
Günter Rohregger, da maestro di sci a maestro dell’arte gelatiera. Trasferitosi da Bolzano a Roma, apre nel 2012 il suo primo punto vendita. Direttamente dalle Dolomiti porta l’acqua Plose che fa da base alle sue preparazioni di frutta. Qui i gusti proposti cambiano secondo la stagionalità dei prodotti. Da provare i cioccolati, dal monorigine a quello con il Grand Marnier, fino ad arrivare all’accostamento cioccolato e gorgonzola. La proposta comprende anche i classici come il Gianduiotto Torinese, il Pistacchio Mediterraneo e i sorbetti per quanto riguarda i gusti di frutta. Da citare il particolarissimo Pino Mugo, base di latte bio microfiltrato, panna fresca e olio essenziale al Pino Mugo.
Gunther Gelato Italiano. Via dei Pettinari 43, Roma. Tel. 06 68395030 / Piazza di Sant’Eustachio 47, Roma. Tel. 06 68808292 / Via dei Due Macelli 108, Roma. Tel. 349 5773978 / c/o Mercato Centrale, Via Giovanni Giolitti 36, Roma. Sito, Facebook, Instagram
Otaleg!
Un laboratorio a vista dove la protagonista è la tecnica usata per la mantecazione del gelato. Effettuata con la Cattabriga, una strumento antico che grazie ad una lavorazione particolarmente lenta fa si che il gelato risulti più compatto. Gusti estrosi tra creme e sperimentazioni salate rendono il gelato di Marco Radicioni uno dei più interessanti a Roma. E quindi troviamo i particolari Cacio e pepe e il Gorgonzola tra i salati ma anche i classici come la nocciola piemontese e la mandorla pizzuta d’Avola. Intressanti anche i gusti “croccanti” tra cui la Gianduia 3.0, con cioccolato alla nocciola, fondente in pezzi e nocciole croccanti, il Pistacchio al quadrato, con pistacchi interi da mordere ed il Croccante totale, base fiordilatte con croccante di frutta secca, sesamo e miele.
Otaleg! Via di S. Cosimato 14/a, Roma. Tel. 338 6515450. Facebook, Instagram
Torcè
Claudio Torcè potrebbe essere definito senza alcun dubbio l’inventore del gelato salato. Una storia lunga, inizia nel 1925 da una generazione di pasticceri che oggi, però, si è specializzata nell’arte del gelato con una linea molto personale. Lo zucchero bianco è stato sostituito con il fruttosio, il latte e la panna sono ad alta digeribilità, senza lattosio, e le cialde senza glutine. Claudio Torcè ama sperimentare ed infatti quello che stupisce sono i gusti: gorgonzola, puttanesca, sedano e habanero, wasabi e peperoni, circa 20 varietà di cioccolato e poi limone e pepe verde del Madagascar, crema di tarallucci al finocchietto selvatico, brie e frutti di bosco o barbabietola e lime.
Torcè. Viale dell’Aeronautica 105, Roma / Viale Aventino 59, Roma / Viale Marconi 445, Roma / Piazza Euclide 25, Roma. Tel. 333 1616150. Sito, Facebook, Instagram
Gourmandise
Nel cuore di Monteverde Vecchio c’è la piccola boutique del gelato di Dario Benelli. Ingredienti selezionati come le uova non pastorizzate, frutta di stagione e latte di capra, che rende il gelato leggero e adatto agli intolleranti. Gusti creati ad hoc che combinano un insieme di sapori, accostamenti e rivisitazioni di ricette antiche come zafferano al croccante di noci, menta romana e zest di limoni e albicocca alle 5 spezie La proposta segue con altre particolarità: lampone in acqua di rose, crema al ginepro con amaretti, la mandorla in crosta di sale e cocco con bacche di mirto.
La Gourmandise. Via Felice Cavallotti 36b, Roma. Tel. 06 96039081. Sito, Facebook
Gelatario
Nato nel maggio 2010, quando tre amici d’infanzia decidono di intraprendere questa avventura nel mondo del gelato. Oggi Gelatario è presente con tre differenti indirizzi nella Capitale, una sede a Milano e una a Lecce. La prima sede si trova nel quartiere Tuscolano. Uno spazio ampio e ben curato, con laboratorio a vista, elemento predominante di ogni locale e simbolo di trasparenza delle lavorazioni. Gelatario offre un prodotto che valorizza le matarie prime come il gusto al pistacchio, corposo e con la caratteristica punta di salato (anche nella versione vegana). Cavallo di battaglia sono la crema romana con biscotti gentilini caramellati al cioccolato, il e il biscotto sbagliato. Da menzionare anche la cheesecake ed il croccantino all’amarena.
Gelatario. Via Tuscolana 325, Roma. Tel. 0678346724 7 / Via Scribonio Curione 32, Roma. Tel. 06 86356557 / Via Trionfale 8730, Roma. Tel. 06 78384982. Sito, Facebook, Instagram
Fiordiluna
Nel cuore di Trastevere Aldo e Fabio Pasquarella da trent’anni promuovono il loro gelato artigianale. Un background di studi che, dalla fisica e chimica, sono stati direttamente applicati alla mantecazione, per ottenere un gelato dalla cremosità assoluta. Adesso il testimone è passato a Eugenio Morrone, nessun additivo sintetico e una linea di gelato senza zucchero aggiunto per tutti i suoi gusti. Alcune creme sono preparate con il latte d’asina, che rende il gelato più leggero e digeribile. Da provare la crema di fichi, il duetto, un mix di pistacchio di Bronte e nocciola piemontese IGP, i cioccolati gran cru e la frutta sempre di stagione.
Fiordiluna. Via della Lungaretta, 96, Roma. Tel. 06 64561314. Sito, Facebook
Il Cannolo Siciliano
Il Cannolo Siciliano è la gelateria di Eugenio Morrone, Campione del Mondo di Gelateria del 2020. Al Pigneto la sua gelateria è diventata il punto di riferimento del quartiere. Materie prime di qualità, pastorizzazione e mantecatura sono gli ingredienti del gelato di Morrone. A capo delle creme spicca proprio il gusto cannolo siciliano, gelato alla ricotta condita con cialde di cannolo sbriciolate, cioccolato e pistacchi, il cremoso di mascarpone con pera Williams cotta al forno. Tra i gusti alla frutta menzioniamo il mandarino tardivo, miscelato con menta e zenzero, e limone e basilico.
Il Cannolo Siciliano. Piazza Roberto Malatesta 16/A-B, Roma. Tel. 06 2751006. Facebook
Fassi
Dal 1880 il Palazzo del Freddo Fassi è un punto di riferimento per gli amanti del gelato artigianale. Da piccola bottega a vero e proprio regno del gelato, dove l’arte di questo alimento, da generazione in generazione, viene tramandata e affinata. Cinque generazioni di maestri artigiani e un legame fortissimo con la città di Roma, Fassi è specializzato anche in molte varietà di semifreddi come il Sanpietrino e Caterinetta. Il primo un piccolo mignon glassato al cioccolato ed il secondo un mattoncino alla crema, cioccolato o frutti di bosco. Tornando al gelato i gusti sono per la maggior parte i classici come crema, stracciatella, cassata, crema romana, e vaniglia bourbon con arachidi e gru di cacao.
Palazzo del Freddo Fassi. Via Principe Eugenio 65-67, Roma. Tel. 06 4464740. Sito, Facebook, Instagram
I Gracchi

La storia di Alberto Manassei è molto particolare. Ex liutaio di origine sarda, nel 1999 da San Teodoro approda nel quartiere Prati di Roma dove apre la sua prima gelateria. Oggi i punti vendita sono quattro e l’offerta è quella di un gelato semplice, fatto alla maniera di una volta. La maggior parte dei gusti è senza fronzoli, proprio per far risaltare la qualità della materia prima. Tra tutti spicca il Pistacchio di Bronte e la Nocciola di Canepina. Non manca però anche qualche abbinamento più ricercato come pera al caramello o quello personalissimo con mela e menta.
Gelateria dei Gracchi. Via dei Gracchi 272, Roma. Tel. 06 3216668 / Via di Ripetta 261, Roma. Tel. 06 3224727 / Viale Regina Margherita 212, Roma. Tel. 06 85353508 / Viale delle Provincie 30, Roma. Tel. 06 89831448. Sito, Facebook, Instagram
Il Capriccio di Carla
Il Gelato di Carla nasce da una sapiente tecnica artigianale, unita ad ingredienti di prima qualità, che garantiscono un prodotto pulito nel gusto, cremoso, vellutato. Aperto nel 2009, questo piccolo regno del naturale, offre un gelato adatto a tutti senza lattosio e glutine con una line anche vegana. L’attività si svolge tutta in famiglia, dalla ricerca delle materie prime alla lavorazione. Tra i gusti menzioniamo mela kiwi e zenzero, mandorla d’Avola, ricotta e pere, noce e fichi, cioccolato bianco, Manuel al ciccolato bianco cocco e e biscotti, Parrozzo d’Abruzzo, un gusto che ricorda il tipo dolce abruzzese ricoperto di cioccolato.
Il Capriccio di Carla. Piazzale Prenestino 30/31, Roma. Tel. 370 703 5348. Sito, Facebook, Instagram
Stefano Ferrara Gelato Lab
Alla base del gelato di Stefano Ferrara, oltre ad una ventennale esperienza, ci sono un’attitudine alla sperimentazione ed una accurata scelta delle materie prime. Il suo gelato ha un ridotto contenuto di zuccheri, e in molti gusti il latte è del tutto assente, rendendo quindi il prodotto adatto a essere consumato da un pubblico più ampio. Tra le creme segnaliamo la Ricotta romana e stracciata di Fichi e la Stragianduia con “tante nocciole e tanto cioccolato”. I classici come il pistacchio sono presenti anche in versione vegana. Per quanto riguarda i gusti di frutta, realizzati con la stessa attenzione e cura riservata alla crema, hanno un’altissima percentuale di materia prima, come la Pera al 70%.
Stefano Ferrara GelatoLab. Via Silvestri 224, Roma. Tel. 06 64466657. Sito, Facebook, Instagram
Fatamorgana
Con diverse sedi a Roma, Fatamorgana è un porto sicuro per gli amanti del gelato naturale. La missione dell’ideatrice Maria Agnese Spagnuolo è quella di creare un gelato con ingredienti semplici ma con accostamenti unici e gusti creativi. Belli nei loro colori e nei nomi che ricordano le pozioni magiche. Pollicina latte, liquore di violette, boccioli di rosa, salsa di mirtilli, Burro & Fiori di salvia con nocciola e Crema Agnese, con doppio caramello e sale di Maldon. E poi ancora Biancaneve, a base di fiordilatte con vaniglia di Tahiti, coulis di lamponi e tocchetti di mela Fuji, Pere bella Héléne, Baklava (crema di origine turche), Banana con croccantino al sesamo. Non da meno la sezione dedicata alla frutta, declinata anche questa in maniera originale, dai gusti più semplici preparati con frutta di stagione a quelli più articolati e “azzardati”.
Fatamorgana. Via Lago di Lesina 9/11, Roma. Tel. 06 86391589 / Via dei Chiavari 37, Roma. Tel. 06 88818437 / Piazza degli Zingari 5, Roma. Tel. 06 48906955 / Via Roma Libera 11, Roma. Tel. 06 5803615 / Via Aosta 3, Roma. Tel. 06 45668092 / Via Laurina 10, Roma. Tel. 06 32652238. Sito, Facebook , Instagram
Neve di latte
I proprietari Sabatino Baldassari e Roberto Tulli hanno puntato sull’ottimo prodotto ma anche sui locali (due i punti vendita) molto belli ed eleganti. Simone Romano, è il mastro gelatiere che parte dalle materie prime come il latte biodinamico dell’alta Baviera, l’acqua di alta montagna, le uova biologiche, per continuare con ingredienti esclusivi certificati DOP e DOC. Ecco allora gusti come Pinoli di Pisa, Crema di latte e cannella, i sorbetti con sola acqua tra cui Sorbetto di fico, fragoline di bosco, ananas e basilico, sorbetto Karcadè e limone e timo. Infine menzione a sé la selezione di cioccolati: Cioccolato fondente Abinao 85% all’arancia, Cioccolato Amedei 70%, Cioccolato Domori Sur del Lago 100%.
Neve di Latte. Via Luigi Poletti 6, Roma. Tel. 063208485 / Via Federico Cesi 1, Roma. Tel. 063225744. Sito, Facebook, Instagram
[Foto copertina Fatamorgana]
Commenta per primo